Mostre, Torre e dintorni 4



Un evento interamente dedicato alle esposizioni fotografiche

Si replica la Kermesse Torre e dintorni anche nel 2023, arrivata alla quarta edizione. Un evento interamente dedicato alle esposizioni fotografiche.

Location

L'evento si svolgerà nella caratteristica Torre civica di Pomezia

Organizzazione

Fag arti visive - A cura di Monica Bisin

Multimedia e Cataloghi: Emma Cassino

In collaborazione con: Ida Di Pasquale, Girolamo Mingione, Stefania Pascucci

In collaborazione con il Liceo Pablo Picasso di Pomezia

Patrocinio e Partnership

Con il Patrocinio del Comune di Pomezia

Con la Partnership culturale della Fiaf

Con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Roma, Ag.110 Pomezia

Data

Esposizioni nella Torre 2 fine settimana:

venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre

venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 dicembre

Inaugurazione venerdì 8 dicembre ore 16.00

L'evento ospiterà:

• La mostra fotografica collettiva: "Anemos" – Soffio vitale

Introduzione di Miche Coccioli

"Il vento soffia dove vuole e tu ne odi il rumore, ma non sai né da dove viene né dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito" ( La Sacra Bibbia, Giovanni 3,8 )

E' il passo di San Giovanni, che riferisce il celebre colloquio di Gesù con Nicodemo venuto ad interrogarlo nella notte. In questo passo del testo originario greco si incontrano ambedue i significati di vento e di Spirito.

Il vento si fa soffio vitale, quel soffio che anima un corpo e dona significato alla vita. Un soffio che consente agli eventi di fluire, diventando volontà, realizzazione e discernimento. L'anima quindi è quel principio talmente ineffabile che gli antichi non seppero indicarla se non ricorrendo all'idea del vento, la cui presenza non essendo visibile è provocata dagli effetti che provoca e non dalla diretta percezione di essa.

In ogni tempo e luogo tutte le religioni hanno condiviso il concetto di anima nel senso di Spirito, concetto talora esteso anche ad esseri assolutamente materiali. L'anima umana o Spirito ( psyche in greco) è costantemente concepita dotata della capacità di esistenza anche separata dal corpo, ed in grado persino di trasmigrare da un corpo all'altro, o di ascendere ( ad essere trasportata ) sino alle Dimore Divine, o di vagare in un non meglio definito Al di là.

La cessazione del respiro ( = soffio ) corrisponde infatti al morire, al non essere più un essere vivente. Da qui la definizione fra esseri viventi ed esseri inanimati ( gli oggetti in tutta la loro varietà ). Questa caratteristica di separabilità dal corpo eppure di sopravvivenza dell'anima al di là della morte dell'individuo ( immortalità dell'anima ) è presente ovunque si giri il mondo.

Si, questi sono concetti giganteschi che mi riportano per esempio alla tecnica delle funi che studiavo ad "Architettura", a quel trefolo di canapa chiamato "anima" intorno a cui vengono attorti i trefoli esterni di acciaio; funi incordate senza il trefolo centrale si chiamano "senza anima". Similmente nell'ingegneria strutturale si parla di "anima" in tutte le situazioni dove gli elementi come il calcestruzzo o il legno sono dotati di un singolo elemento di acciaio che ne aumenta la resistenza alle sollecitazioni meccaniche esterne.

Si intuisce così perché San Tommaso definì l'anima "la forma del corpo", ciò che dà la forma, la "potenza" che consente alla materia di avere la forma che ha.

Ma nell'uso comune si parla figuratamente anche di anima di un racconto, di un paesino di cento anime o delle anime buone dei soccorritori, persino dell'anima di una barca a vela. All'origine di tutte le parole che indicano l'anima c'è il respiro, il fiato, il vento: anemos dal sanscrito aniti, "egli soffia".

Ogni volta che issiamo una vela, entriamo a far parte di un mondo antico nel mezzo dell'anemos del Mediterraneo. Nei nomi dei venti e nella loro origine sono racchiusi racconti che, da sempre, hanno stimolato la letteratura e le arti: un viaggio affascinante e poetico tra miti e leggende, di ieri e di oggi. Brezze leggere o raffiche violente portano l'uomo su alcune delle infinite rotte mediterranee, tracciate dai figli di Eolo.

Mi piace allora immaginare di essere un navigante solitario che, con l'intervallarsi della rosa dei venti, scrive il suo diario di bordo chiedendo a Eolo benevolenza nella decisione di arrestarli o eccitarli, di farli ululare o meno fino a un approdo di speranza.

Mi piace ancora immaginare di essere Anassimete da Mileto, "padre filosofico dei venti" , che sulle rive del mare incanta gli esuli nel ricordare che i tre elementi fondamentali del Cosmo ( acqua, terra, fuoco ) sono generati dal vento per rarefazione e condensazione dell'aria.

Trovo affascinante questo rapporto con il mare: il vento si fa anemos, parola potente, evocativa, inafferrabile, misteriosa e spirituale associabile al respiro dell'uomo e a quello infinito e profondo della natura.

Il mare ha le sue sirene e non bisogna illudersi dei loro canti illusori, non bisogna però precludersi la possibilità di cercare e guardare le stelle, anche quando la terra offre magmi bollenti e pietre laviche.

Questi eventi avversi della vita non si combattono armandosi di spade, scudi e corazze, basterà piegare il vento contrario con la sola forza della purezza dell'anima, implicando la sua capacità di adoperare la parola senza però essere schiava di pregiudizi, anteponendo la libertà di espressione come fosse brezza di vento.

La mostra collettiva "Anemos" attraversa le epoche inseguendo questo alito vitale con cui gli uomini hanno cercato di definire loro stessi: le fotografie esposte sono un viaggio nelle parole e nel pensiero. Un viaggio che si muove tra terre antiche e nuove, tra il mito e le neuroscienze, inseguendo un orizzonte nitido: risvegliare, purificare, ravviare l'anima genuina che è spirito, coscienza, intelligenza e amore.

Le fotografie, infatti, narrano gli stati d'animo dello scibile umano; rappresentano la vita attraverso la loro sfera più emozionale, a dimostrare che è possibile lasciarsi andare alla vita, alle sensazioni positive, ai sentimenti che ci invadono senza però farli sopraffare e sparire nell'incanto illusorio di una perfezione che, in questo mondo, è introvabile.

Le esperienze di vita a volte creano legacci al dolore, gelidi nodi relazionali, ricordi da dimenticare. Ma allo stesso tempo producono libertà d'essere, che si trasforma in certezza di non aver vissuto invano.

Come il vento, "lo Spirito soffia dove vuole"; gira e rigira, giocherellando qua e là tra i nostri cartigli, per scompigliare ogni nostra certezza e ridare un ordine nuovo alla nostra vita.

Non sappiamo dove voglia condurci, né quale sia l'opera delle sue mani.

E morte e vita, gioia e dolore, sorrisi e lacrime inneggiano a gloria di colui che dal nulla trasse tutte le cose: Così è chiunque è nato dallo Spirito".

Autori:

Barbara Businaro

Barbara Sgavicchia

Emma Cassino

Grazia Randone

Ida Di Pasquale

Graziano Franceschin

Laura Sabatino

Matteo Groppi

Michele Coccioli

Monica Bisin

Monica Zorzi

Paola Panatta

Rino Rossi

Rosy Carletti

Stefania Pascucci

• Esposizione 4 progetti d'autore di varie tematiche.

Autori:

Diego Salvador con il progetto: Looking into my…

Girolamo Mingione con il progetto: Contrapposizioni

Letizia Lencioni con il progetto: La fanciulla e la sposa

Pietro Sacchini con il progetto: Incorporatus


Parteciperai all'evento? Lascia un commento ()