Altri eventi, Progetto "Ci Vuole un Seme"



Progetto Folias per bambini e famiglie nella Provincia di Roma. Di contrasto alla crescente povertà educativa

CI VUOLE UN SEME” –

Punti di incontro a Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova

con servizi e attività gratuite per bambini e famiglie

Da Ottobre 2018 a Giugno 2020 nella provincia di Roma:

Laboratori per l'infanzia, per genitori e per insegnanti;

Supporto e ascolto per le neo-mamme;

Orientamento e accompagnamento al lavoro per genitori;

Formazione e sostegno alla creazione di nuovi asili familiari;

Coinvolgimento della comunità locale e tavoli di lavoro interterritoriali

Il progetto CI VUOLE UN SEME è finanziato dall’Impresa Sociale “Con i bambini” (www.conibambini.it) nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è gestito dalla Cooperativa Sociale Folias, coinvolgendo un partenariato territoriale molto ampio, con più di 25 soggetti, tra scuole, associazioni e istituzioni locali.

L’obiettivo è promuovere e rafforzare competenze, risorse della comunità affinché possano strutturarsi reti naturali di famiglie, associazioni, cittadini per potenziare la qualità dei servizi educativi e di cura dei bambini, come risposta alla crescente povertà educativa

Maggiori info sulla problematica:

info

A fine Ottobre 2018 sono stati inaugurati e attivati, nella Provincia di Roma, 3 Presìdi di comunità, all’interno di 3 Istituti Comprensivi:

• IC “L. Campanari”, a Monterotondo

• IC “Via R. Paribeni”, a Casali di Mentana e Castelchiodato

• IC “L. Pirandello”, a Fonte Nuova

Attivi sino a Giugno 2020, i Presìdi sono aperti con attività totalmente gratuite a bambini 0-6 anni, italiani e migranti, residenti nel distretto RM5.1 e alle loro famiglie, con particolare attenzione verso chi vive problematiche relative alla povertà educativa, alle agenzie socioeducative e sanitarie e i relativi operatori, alle reti informali di genitori e ai cittadini del territorio, con diverse tipologie di azioni e attività, esclusivamente gratuite, che agiscono su più livelli.

Attività, esclusivamente gratuite, previste:

1. Attivazione dei Presìdi di comunità, inaugurati il 31 Ottobre, e concepiti come luoghi aperti ai genitori e ai bambini in orario post scolastico, dove si realizzano:

• Laboratori di lettura, manipolazione, psicomotricità, teatro, yoga, specifici per bambini 3-6 anni (Già avviato il laboratorio di Teatro-Gioco: https://percorsiconibambini.it/civuoleunseme/2018/12/11/laboratorio-di-gioco-teatro-per-bimbi-3-6-anni-e-genitori-monterotondo/)

• Laboratori per genitori, per l’acquisizione di competenze specifiche in uno spazio di incontro e confronto tra genitori;

• Workshop per genitori, insegnanti e operatori sociali, con incontri a tema;

• Spazio mamme-bambini 0-2 anni, per il supporto/sostegno delle mamme nell’accudimento del neonato e il costituirsi di gruppi di auto-aiuto (programma: https://percorsiconibambini.it/civuoleunseme/2018/12/12/nuovo-programma-attivita-presso-lo-spazio-mamme-e-bambini-0-2-anni-dei-3-presidi-di-comunita/)

• Spazio baby, spazio ludico e di socializzazione per i bambini, attivo nelle ore pomeridiane con l’obiettivo di favorire la partecipazione dei genitori alle attività proposte nel presìdio;

• Spazio ascolto famiglie, in cui sostenere i genitori attraverso incontri per migliorare le competenze necessarie ad affrontare i complessi e molteplici aspetti della vita familiare;

• Spazio solidarietà, luogo accogliente di incontro tra genitori, per favorire lo scambio di beni per l’infanzia;

• Incontri di supporto allo sviluppo del protagonismo di gruppi formali e informali di genitori per favorire il costituirsi di un gruppo di famiglie solidali e competenti.

2. Orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro, con particolare attenzione nel coinvolgimento delle mamme che si sono trovate fuori dal mercato del lavoro in seguito alla gravidanza, attraverso:

• Uno Spazio attivo lavoro, con servizi di orientamento, analisi delle competenze e accompagnamento nella ricerca di lavoro per facilitare l’inserimento lavorativo dei genitori disoccupati;

• Un corso di Formazione per Operatore domiciliare all’infanzia, rigorosamente gratuito, di 300 ore complessive (5 mesi) con rilascio di qualifica professionale rivolto a 18 allievi, iniziato il 13 Novembre (http://www.folias.it/formazione/corso-operatore-domiciliare-allinfanzia/);

• Un Incubatore di start up, per sostenere la creazione di nuovi asili familiari.

3. La Cabina di regia di comunità e progettazione partecipata che prevede:

• Tavoli di lavoro interterritoriali, per coinvolgere tutti coloro, che a vario titolo, si occupano di infanzia ed educazione sul distretto RM5.1;

• Supporto metodologico alle attività di presidio, per curare la partecipazione di tutte le persone interessate alle attività del progetto;

• Programmazione condivisa e partecipata con la comunità locale delle attività dei presidi, per coinvolgere tutte le persone che partecipano al progetto nella programmazione delle attività e per fare affiorare i bisogni emergenti.

4. La Comunicazione e disseminazione che prevede:

• Feste di inaugurazione dei presìdi, per presentare il progetto;

• Festa di benvenuto del nuovo nato, per informare le famiglie sui servizi all’infanzia e donare un piccolo regalo, 6 feste nell’arco del progetto;

• Festival comunitario sull’infanzia, evento conclusivo del progetto, giugno 2020.

Partenariato

Capofila

- Cooperativa Sociale Folias

Partenariato operativo

- Cooperativa Sociale Iskra

- Cooperativa Sociale Il Pungiglione

- C.I.S.P - Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli

- Associazione Il Melograno Centro di Informazione Maternità e Nascita

- Associazione Mirabilia

- Comitato Territoriale UISP Monterotondo

Partenariato istituzionale

- Regione Lazio

- Distretto RM5.1: Comune di Monterotondo, Comune di Mentana, Comune di Fonte Nuova

Partenariato territoriale e Scuole

- Associazione Piccoli Passi

- Associazione Casa delle Case

- Asilo nido L’Arcobaleno s.a.s. di Castelluccio

- Istituto Comprensivo “Paribeni”

- Istituto comprensivo “Campanari”

- Istituto comprensivo “Pirandello”

- Istituto comprensivo “R. Giovagnoli”

- Istituto comprensivo “Città dei bambini”

- Istituto comprensivo “Buozzi”

- Istituto comprensivo “S. Pertini”

- Asilo nido “L’apetta dispettosa”

- Partenariato metodologico

- Cooperativa Sociale Folias

- C.I.S.P - Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli

- Centrale Valutativa

- Cooperativa Sociale Iskra

- Cooperativa Sociale Il Pungiglione

Presidìo Monterotondo

I. C. “L. Campanari” – via Monte Pollino 39 e 45, Monterotondo Scalo (RM)

Referente per l’I.C. “L.Campanari”: Emiliano Filippi – 3278284368

Presidio Mentana

I.C. “Via R. Paribeni” - via di Vigna Santucci, Casali di Mentana (RM) e via B. Buozzi, Castelchiodato (RM)

Referente per l’I.C. “Via R. Paribeni”: Francesca Gaglianone – 3426745081

Presidìo Fonte Nuova

I.C. “L. Pirandello” – Via Campania, 7 – Fonte Nuova, Santa Lucia (RM)

Referente per l’I.C. “L. Pirandello”: Katia Petrolo - 3453612297