Altri eventi, Festa della Transumanza e assemblea pubblica a Fara Sabina di Coldiretti Rieti sul biogas


Venerdì sera assemblea pubblica a Fara Sabina di Coldiretti Rieti sul biogas

Al mattino il tradizionale appuntamento con la Festa della Transumanza

Un doppio appuntamento tra innovazione e tradizione caratterizzerà il prossimo venerdì di Coldiretti Rieti. Al mattino, infatti, come tutti gli anni il 3 agosto, si terrà al Terminillo la Festa della Transumanza; mentre alla sera a Fara Sabina si svolgerà un’importante assemblea pubblica sul biomasse.

Torna, dunque, anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la Festa della Transumanza. Nel magnifico scenario del Rifugio Sebastiani del C.A.I. al Terminillo, per il trentesimo anno, venerdì si ricorderà un’usanza quasi del tutto scomparsa in base alla quale, durante la stagione invernale e, al contrario, nel pieno della stagione estiva, venivano spostate le greggi di ovini dalle zone collinari e montane verso i litorali pianeggianti e viceversa. Il programma della giornata inizierà con la celebrazione della Santa Messa alle 10, per poi proseguire con un convegno dal titolo “Transumanza – La storia e la tradizione”. Alle 13, infine, la chiusura sarà dedicata alla degustazione dei prodotti tipici (per informazioni: 337 560560 oppure 338 8026709).

Dalla tradizione Coldiretti passerà ad affrontare un’importante tematica proiettata al futuro: la realizzazione dell’impianto a biomasse a Fara Sabina. Alle 20, presso l’azienda agricola “Conti Annamaria”, si svolgerà un’assemblea pubblica dove Coldiretti Rieti, insieme all’amministrazione locale, cercherà di fare chiarezza su un progetto che ha suscitato più di qualche perplessità. Saranno presenti Aldo Mattia, direttore di Coldiretti Lazio, Roma e Rieti, il suo delegato reatino Ivano Capannini, il sindaco di Fara Sabina Davide Basilicata e altri esponenti di giunta e consiglio.