Sabina a Teatro. Teatro Potlach - Fara in Sabina
Via Santa Maria in Castello 10
Dal 16 febbraio all'11 aprile 2008
Stagione di Teatro contemporaneo. Cinque appuntamenti.
PROGRAMMA
16 febbraio 2008 - ore 21:00 Fara in Sabina
Agricantus Cooperativa Culturale
«Fiato di madre… e voglio dire!»
Di: Sergio Vespertino
Con: Sergio Vespertino e Pierpaolo Petta
Una scena spoglia con un cuore rosso al centro, il suono complice e accattivante di una fisarmonica e soprattutto un divertente campionario di scene e personaggi su cui ridere e sorridere tratti della nostra vita. Un irresistibile e affettuoso omaggio alle mamme siciliane.
01 marzo 2008 - ore 21:00 Fara in Sabina
«Felliniana»
Viaggio teatrale e musicale attraverso il mondo, i personaggi, le visioni di Federico Fellini.
Regia di: Pino Di Buduo
Con: Daniela Regnoli; Nathalie Mentha; Maurizio Stammati; Lara Patrizio; Ivan Tanteri; Alessandro Cavoli; Nicoletta Grasso
Drammaturgia: Stefano Geraci
Scenografia: Luca Ruzza
Effetti straordinari, luci, maschere, personaggi seducenti che ci riportano indietro nel tempo e nei ricordi. Quelli legati ai film di Fellini. Quelli dell’Italia targata Novecento. Ma anche sensazioni, emozioni e sentimenti.
14 marzo 2008 - ore 21:00 Fara in Sabina
Libera Scena Ensamble
«La sala del separée»
da La donna giusta di Sandor Marai
Regia e disegno luci: Lello Serao
Drammaturgia: Fulvio Calise
Con: Massimo Wertmüller, Anna Ferruzzo, Alessia Sirano
Costumi: Annamaria Morelli Istallazione:Immacolata Alfano e Emanuele Capissi
Conta il destino? È una domanda alla quale ancora non saremmo sicuri di saper dare una risposta netta. In una sorta di sfogo liberatorio ogni personaggio rintraccia i fili del proprio destino e si rende conto che la propria esistenza si sarebbe dovuta, o comunque potuta, svolgere diversamente.
28 marzo 2008 - ore 21:00 Fara in Sabina
Mutamenti
«Il macero»
Dal romanzo Sandokan-Storia di camorra di Nanni Balestrini
Scritto, dirette e interpretato da Roberto Solofria
Aiuto alla regia: Michele Tarallo
«Il Macero» è soprattutto il racconto dell’insolita sensibilità di un ragazzo, della sua “ottusa” caparbietà nel cercare per sé stesso una strada diversa. Del suo disagio a vivere in una comunità in cui l’attitudine al delitto è divenuta scorza callosa e la banalità… rimedio ad ogni ingiustizia.
11 aprile 2008 - ore 21:00 Fara in Sabina
Piccolo Parallelo
«Caravaggio…i furori»
sulla vita e l’opera del pittore Michelangelo Merisi detto Caravaggio
Testo, regia, luci e scelte musicali: Enzo G. Cecchi
Con: GianMarco Zappalaglio
Costumi: Edi Zappalaglio
Musiche: De Cavalieri - J. Arcadelt - O. De Lassus - Talking Head
Nella ricerca storica sulla vita del CARAVAGGIO vi sono alcuni vuoti in parte riempibili con deduzioni e ipotesi. Uno di questi vuoti, forse il più grande, riguarda gli ultimi mesi del suo soggiorno napoletano, l’imbarco per Porto Ercole e la sua morte.
Costo biglietti: 5,00 € posto unico.
Abbonamento speciale a 5 spettacoli: 15,00 € posto unico.
Per informazioni e prenotazioni contattare il Teatro Potlach.
web: Teatro Potlach
Tel: +39 0765 277080
Hai partecipato? Lascia un commento ( )