Altri eventi, Giornate Europee del Patrimonio 2008 - tutti gli eventi gratuiti in Sabina del 27 e 28 settembre


Sabato 27 e domenica 28 settembre 2008

Oltre 1000 eventi straordinari e gratuiti in tutta Italia Mostre, percorsi storici, concerti e aperture di luoghi d'arte di cui oltre 250 in prossimità della rete autostradale in ossasione delle:

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2008

Le Grandi Strade della Cultura

Viaggio tra i Tesori d'Italia

EVENTI GEP NELLA SABINA REATINA

Visita Guidata: Quando il cibo diventa cultura

Castelnuovo di Farfa - Il museo, collocato nel cinquecentesco Palazzo Perelli è unico nel suo genere: cinque artisti di fama internazionale hanno lavorato nei suoi ambienti per dare corpo all’universo simbolico dell’olio, interpretato come metafora della condizione umana.

dal 27/09/2008 al 28/09/2008

--------------------------------------------------------------------------------

Visita Guidata: Per un salto indietro nel tempo uno dei borghi più belli d’Italia: borgo di Collalto Sabino e Castello Baronale

Collalto - Annoverato tra i borghi più belli d’Italia, oltre a una cinta muraria che racchiude le antiche case di pietra dagli splendidi portali, Collalto vanta un Castello di aspetto seicentesco, con torri, baluardi e un mastio dal quale si gode un panorama a 360°.

dal 27/09/2008 al 28/09/2008

--------------------------------------------------------------------------------

Visita Guidata: Le proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno per le Giornate Europee del Patrimonio

Fara Sabina - L’Abbazia di Farfa, uno dei monumenti più insigni del Medioevo europeo, ebbe il patrocinio di Carlo Magno e possedette, all’apice dello splendore, vastissime porzioni dell’Italia Centrale. Il Complesso conserva significativi affreschi, dipinti e mosaici.

dal 27/09/2008 al 28/09/2008

--------------------------------------------------------------------------------

Visita Guidata: La vita nella valle del Tevere dal Paleolitico al Medioevo

Magliano Sabina - Nel cuore della valle che sin dall’antichità costituiva la via naturale più importante del centro Italia, il museo presenta l’evoluzione storica del territorio dal paleolitico all’età romana.

dal 27/09/2008 al 28/09/2008

--------------------------------------------------------------------------------

Visita Guidata: Indietro nel tempo: viaggio nel mondo dell’archeologia

Monteleone Sabino - Il museo ripercorre la storia dell’antico insediamento di Trebula Mutuesca, sito sabino poi romanizzato; dalla sua nascita, nel III - IV sec. a.c., attraverso il periodo d’oro dell’epoca romana, fino all’abbandono nell’alto medioevo.

dal 27/09/2008 al 28/09/2008

--------------------------------------------------------------------------------

Visita Guidata: Dal culto dell’antica dea a quello della martire Vittoria

Monteleone Sabino - Sul sito in cui sorgeva un antichissimo tempio pagano, si trova ora il santuario di Santa Vittoria, dedicato alla martire sin dall’epoca protocristiana. Secondo la leggenda Vittoria liberò la città dal terribile drago che terrorizzava la città.

dal 27/09/2008 al 28/09/2008

--------------------------------------------------------------------------------

Visita Guidata: Indietro nel tempo: viaggio nel mondo dell’archeologia

Monteleone Sabino - Inserite nella collina rocciosa che le circonda, le imponenti vestigia dell’anfiteatro romano offrono al visitatore uno spettacolo raro. Di dimensioni ragguardevoli, l’antica arena è stata quasi totalmente riportata alla luce dagli scavi archeologici.

dal 27/09/2008 al 28/09/2008

--------------------------------------------------------------------------------

EVENTI GEP NELLA SABINA ROMANA

Visita Guidata: Indietro nel tempo: viaggio nel mondo dell’archeologia

Fiano Romano - Sita nei pressi dell’antico tempio della dea Feronia, apparteneva all’influente famiglia senatoria dei VolusiiSaturnini. Conserva splendidi mosaici, frammenti di statue e di iscrizioni.

dal 27/09/2008 al 28/09/2008

--------------------------------------------------------------------------------

Visita Guidata: Grandi abbazie e monasteri, inestimabile eredità del Medioevo

Ponzano Romano - Abbazia di Sant’Andrea in Flumine. Citata per la prima volta nel 762, conserva al suo interno svariate opere d’arte: dal pavimento cosmatesco al ciborio del XII secolo, ai numerosi affreschi scalati tra l’VIII e il XVI secolo.

dal 27/09/2008 al 28/09/2008

--------------------------------------------------------------------------------

Visita Guidata: Alla scoperta delle meraviglie naturalistiche italiane: il parco di villa Gregoriana.

Tivoli - Il Parco pubblico di "Villa Gregoriana" voluto da papa Gregorio XVI, nacque nel 1835 dalla sistemazione del vecchio letto dell’Aniene.

dal 27/09/2008 al 28/09/2008

--------------------------------------------------------------------------------

Che cosa sono le Giornate Europee del Patrimonio (GEP)?

Come possono i cittadini europei acquisire la consapevolezza di condividere un patrimonio comune e come possono apprezzare quell’unità culturale che, nel rispetto della diversità di ognuno, è alla base di questo patrimonio?

E’ stato in risposta a questa richiesta che, nel 1991, il Consiglio d’Europa ha ufficialmente lanciato le Giornate Europee del patrimonio (GEP), una iniziativa che, nel 1999, è diventata un’azione comune del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea.

In tutta Europa, durante i fine settimana del mese di settembre e, dal 2006, anche di ottobre e novembre, durante le GEP si aprono le porte di monumenti e siti, molti dei quali abitualmente chiusi al pubblico. I cittadini possono conoscere e godere liberamente del proprio patrimonio, diventando parte attiva nella salvaguardia e nella valorizzazione di esso per le generazioni presenti e future, ed acquisire in questo modo una sempre maggiore consapevolezza della propria identità comprensiva delle peculiarità culturali di ogni paese.

Dal Lancio ufficiale ai nostri giorni l’interesse per le Giornate Europee del Patrimonio è andato crescendo. Il numero degli stati partecipanti è passato da 11 nel 1991 a tutti e 49 gli stati firmatari della Convenzione Culturale Europea nel 2006; il numero dei visitatori annuali è ora stimato a circa 20 milioni di persone e sono stati più di 30.000 i monumenti ed i siti aperti.

Oggi, dopo 17 anni dalla loro istituzione, le Giornate Europee del Patrimonio sono diventate uno strumento fondamentale per lo sviluppo di una esperienza tangibile della cultura e della storia europea e per la crescita della coscienza del pubblico circa i molteplici valori del nostro patrimonio comune e del continuo bisogno di salvaguardarlo. I paesi sono riusciti a stimolare la partecipazione della società civile, l’adesione dei giovani, il lavoro volontario, la cooperazione tra paesi confinanti, promuovendo i principi comuni del dialogo interculturale, della collaborazione e della responsabilità civile.

Ogni anno, ha luogo un evento europeo di alto profilo per celebrare le Giornate. Il 23 e 24 ottobre 2008 a Bruxelles è in programma il primo Forum del Patrimonio Europeo che rientra anche nelle celebrazioni previste per l’Anno Europeo del Dialogo Interculturale. Sarà un’occasione per un confronto

generale sulle teorie e le pratiche messe in atto nei diversi Paesi europei per la salvaguardia e la promozione del Patrimonio

Maggiori informazioni:

www.beniculturali.it/giornate_europee_08/index.html