<strong>Coppa del Mondo di Parapendio
Dal 4 al 10 maggio 2008, il territorio di Poggio Bustone e di Rieti ospiterà la tappa italiana del tour di Coppa del Mondo di Parapendio, che quest’anno disputerà le sue gare con un calendario a cinque tappe:
Italia: Poggio Bustone 4-10 maggio
Svizzera: Grindelwald 24-31 maggio
Spagna: Castejon 14-21 giugno
Bulgaria: Sopot 2-9 augosto
Brasile: Castelo 27 settembre 4 ottobre
La gara si svolgerà nel cielo della fascia pedemontana Reatina, con decollo ed atterraggio nel territorio di Poggio Bustone, ma i percorsi di gara potranno impegnare i piloti a raggiungere in volo anche il monte Terminillo o i monti Sibillini.
SCHEDA DELLA COMPETIZIONE
Evento FAI (Federazione Aeronautica Internazionale) di classe 2
Piloti partecipanti: 130
Nazioni Partecipanti: circa 30
Principali Paesi extraeuropei: Giappone, Corea del sud, Sudafrica, Turchia, Usa,
Venezuela, India.
Principali rappresentative per nazione: Italia, Svizzera, Francia, Rep. Ceca, Germania,
Austria, Slovenia.
Cenni regolamentari: le gare di parapendio si svolgono con modalità simili a quelle delle regate veliche, i piloti devono seguire in volo un percorso a boe che vengono identificate dalle loro coordinate geografiche per mezzo di un GPS (navigatore satellitare); il vincitore della task è chi impiegherà il minor tempo a chiudere il tema di gara su percorsi che variano dai 40 ai 100 km. La partenza di gara avviene ‘in aria’, i piloti sfruttano una ‘finestra di decollo’ di circa 40 minuti per levarsi in volo ed attendono l’ora di start volando in un’area che stia dietro ad una linea di partenza ideale, generalmente fissata a qualche km dalla prima boa, che viene indicata loro dal GPS. Tutto il percorso e l’aggiramento delle boe deve essere fatto in volo, nel caso frequente in cui il concorrente debba atterrare anzitempo su un prato, per il calcolo del punteggio varrà la distanza percorsa fino a quel punto. Il vincitore della competizione sarà colui che totalizzerà il maggior punteggio sulle sette gare previste.
L’evento richiamerà sul territorio di Poggio Bustone oltre 300 persone solo per quanto attiene agli addetti ai lavori.
Per maggiori informazioni sull'evento
Per maggiori informazioni sul volo a Poggio Bustone
Hai partecipato? Lascia un commento ( )