L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ANGELO MARIA RICCI”
PALAZZO RICCI - V. SAN DOMENICO, 9 67014 CAPITIGNANO L’AQUILA
Con il Patrocinio di:
Comune di Capitignano
Comune di Orvinio
Comune di Rieti – Assessorato alla Cultura
Provincia di L’Aquila
Regione Abruzzo
Consiglio della Regione Abruzzo
Comunità Montana Amiternina
Museo dei Beni Ecclesiastici della Diocesi di Rieti
Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi
Università Popolare della Tuscia
Credito Cooperativo di Montereale
Periodico Mondo Sabino
Associazione Culturale Voce Romana
Associazione Abruzzese
Rivista Culturale Voce Romana
Rivista Culturale Hermes
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
PRESENTA
MANIFESTAZIONE CULTURALE
“IL PALAZZO RICCI E LA SUA VITA”
PALAZZO RICCI – CAPITIGNANO (L’AQUILA)
V. SAN DOMENICO, 9
22 SETTEMBRE 2007 0RE 10.00
PROGRAMMA
Ore 10.00 Saluto delle Autorità e inaugurazione della Mostra fotografica delle opere del Pittore Cavalier Vincenzo Manenti
CONVEGNO “IL PALAZZO RICCI E LA SUA VITA”
RELAZIONI INTRODUTTIVE
Ore 10.15 Avv. Gianfranco Paris – Direttore della Testata Mondo Sabino
“Angelo Maria Ricci: una presenza qualificante nel territorio della Sabina”
Ore 10.40 Prof. Gianfranco Formichetti – Assessore alla Cultura del Comune di Rieti
“Il Poeta Angelo Maria Ricci e le sue opere”
Ore 11.05 Prof.ssa Isabella Del Frate – Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed e Etno Antropologico del Lazio
“Il Pittore Vincenzo Manenti e la committenza della famiglia Ricci a Capitignano e
Montereale”
Ore 11.30 Prof.ssa Ileana Tozzi – Direttrice dei Beni Ecclesiastici della Diocesi di Rieti
“I Conti Ricci protettori delle arti figurative e committenti di pittura: la fortuna artistica
di Vincenzo Manenti (1600 – 1674) e Pietro Paoletti (1801 – 1847)”
INTERVENTI
Ore 11.55 Prof.ssa Barbara Fabjan - Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etno
Antropologico del Lazio
“Vincenzo Manenti nel ‘600 a Rieti”
Ore 12.10 Prof.ssa Adriana Capriotti - Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etno
Antropologico del Lazio
“Novità per Manenti: il restauro della Cappella di San Rocco nel Duomo di Rieti”
Ore 12.25 Maestro Nestore Bernardi – Artista, restauratore e studioso di Arte Pittorica
“Risultati di una recente ricerca sul pittore Vincenzo Manenti”
Ore 12.40 Prof. Emidio Di Carlo – Direttore della Testata Abruzzo AZ 60
“Mopolino di Capitignano nell’epoca d’oro del Grand Tour”
Ore 12.55 Prof. Roberto Messina – già Direttore della Biblioteca Paroniana di Rieti
“Ricci, Canova, Thorwaldsen”
Ore 13.10 Prof. Goffredo Cianfrocca – Curatore dell’Archivio Centrale dei Padri Scolopi a Roma
(Casa madre di San Pantaleo)
“Il rapporto tra Angelo Maria Ricci e i Padri Scolopi”
Ore 13.25 Preside Carla Gonnelli – Preside dell’Istituto Comprensivo di Montereale
“Il contributo di Angelo Maria Ricci nell’educazione e nella cultura per i giovani”
Ore 13.40 Prof. Antonio Bini – Docente a contratto di Sociologia del Turismo – Università di
Teramo
“L’Ospitalità. La testimonianza di Edward Lear”
Ore 13.55 Prof. Walter Capezzali – Presidente della Deputazione Abruzzese di Storia Patria
“Intervento conclusivo”
Ore 14.15 INTERVALLO
PREMIO LETTERARIO
Ore 16.00 II Edizione del PREMIO LETTERARIO intitolato al Poeta Angelo Maria Ricci – Presidente Prof. Em.to Luciano Pizziconi e Prof. Em.to Giorgio Carpaneto Premiazione e lettura delle poesie selezionate.
A chiusura della manifestazione sarà donato agli intervenuti il libro”Memorie e terre” opera del poeta – scrittore Luciano Pizziconi che lo illustrerà e ne leggerà i brani più significativi.
La Mostra resterà aperta fino al 30 settembre 2007.
PER INORMAZIONI: 338.4447388 – 348.3362914 – 340.5540820 – 392.8770266
E-mail: ranieri_f_s@yahoo.it
E’ gradita la prenotazione
L’Associazione Culturale Angelo Maria Ricci celebra la giornata “Il Palazzo Ricci e la sua Vita”-
La manifestazione intende promuovere lo sviluppo artistico, culturale e turistico del territorio e favorire lo scambio interregionale delle conoscenze tra culture. Si intende per tal motivo diffondere le informazioni e agevolarne la divulgazione.
La manifestazione viene promossa al fine di celebrare il poeta Angelo Maria Ricci nella casa dove è nato ed ha vissuto i migliori anni della sua vita e dove ha scritto alcune opere significative; è inoltre finalizzata alla diffusìone ed alla conoscenza delle opere stesse.
Infatti Angelo Maria Ricci nacque il 24 settembre 1776 a “Palazzo Ricci” in Mopolino di Capitignano e vi soggiornò per diversi anni prima di recarsi a studiare a Roma presso il Collegio Nazareno. Vi tornò più volte nel corso della propria vita trattenendosi piacevolmente insieme alla famiglia e per immergersi in quella natura che egli tanto amava.
La manifestazione intende, inoltre, promuovere la conoscenza del Palazzo medesimo, importante dimora storica, e delle sue interessanti peculiarità.
In Palazzo Ricci veniva a soggiornare durante le vacanze estive Papa Pio VI della famiglia Braschi. Per sua comodità, come recita la scritta sulla facciata principale, il Palazzo stesso venne restaurato dai famosi architetti Giovanni e Raffaele Stern e da Giuseppe Valadier che restaurarono anche la adiacente Cappella gentilizia di San Domenico,
In questa dimora venne ospitato dalla famiglia Ricci il viaggiatore inglese Edward Lear, nei suoi viaggi in Abruzzo. Vi abitò anche la Principessa Eleonora Pallavicini Rospigliosi, cognata del poeta, così come lo stesso Lear la descrisse.
La mostra fotografica sul pittore reatino Vincenzo Manenti (1600 – 1676) si prefigge di far conoscere la sua notevole importanza artistica, ed anche le opere riguardanti la committenza privata in Abruzzo, compreso Palazzo Ricci, opere che contribuiranno a far emergere il suo talento e che lo resero famoso ai contemporanei, sia pubblici che privati, tanto che da allora iniziò la sua lunga e fortunata carriera pittorica. Il Convegno di studi infatti approfondirà sia gli aspetti dell’età giovanile che quelli dell’epoca successiva.