Una riflessione sul femminicidio - lo spettacolo di circo teatro racconta in più capitoli storie vere e riflessioni sul tema del femminicidio, fenomeno in crescita in Italia, ogni tre giorni una donna muore per mano di un uomo spesso a lei vicino.
Solo una delle sfaccettature del caleidoscopico orrore che non conosce purtroppo limiti di nessun genere e che riguarda ogni livello sociale, culturale, economico, ogni area geografica, e che si manifesta in una grande molteplicità di forme, psicologica, fisica, sessuale, economica. Una forma di dominio e di prevaricazione che non ha alcun modo di essere vinta se non rompendo il silenzio assordante.
Lo spettacolo si articola attraverso racconti, atti danzati, azioni tra il pubblico, si porta in scena la negazione della soggettività della donna e i tratti comuni a tutte le storie: l’annientamento dell’identità, il ricatto economico, il soffocamento della dignità.
"Silenzio Assordante è un progetto fortemente voluto, un atto creativo che sentiamo necessario” (Compagnia Materiaviva)
SILENZIO ASSORDANTE
Compagnia Materiaviva
Regia Roberta Castelluzzo
A seguire: Menù degustazione gratuita di prodotti tipici sabini con il contributo di Regione Lazio ARSIAL. Ogni degustazione sarà servita, secondo normative vigenti, in contenitori coperti e posate sigillate, il tutto in materiale biodegradabile.
Degustazione della serata – Confetture sabine
Menù:
• Mezze maniche con broccoletti siciliani e pecorino
• Confetture di arance amare e frutti di bosco selvatici con formaggi
• Lenticchia all’uccelletto
• Crostata di confetture sabine
Visto il numero limitato dei posti, è consigliabile la prenotazione.
Prenotazione entro le ore 18 del giorno di spettacolo *