Con la minuzia compositiva, con la forza del disegno e del colore, dove il mondo reale si riempie di simboli e in questo mondo pieno di mitologia, prospettiva, giochi cromatici ed umile realtà, Velázquez insegna come la vita non sia altro che un palcoscenico intriso di contrasti tra essere e apparire.
Racconteremo alcuni dei suoi quadri più famosi, la loro narrazione, sia storica che iconografica. Con la musica, i canti e gli strumenti musicali dell’epoca entreremo nel clima delle emozioni e dei sentimenti più profondi legati all’artista.
Raffaello Simeoni - Cantante, compositore, musicista, suona flauti, moderni, antichi e tradizionali, cornamuse, organetti, oboi e ciaramelli, liuti medievali e arabi, ghironda. A partire dalla seconda metà degli anni ottanta è stato impegnato alla promozione della World Music, prima con i Novalia come cantante polistrumentista, poi come solista sperimentando numerosi linguaggi musicali. Si occupa di divulgare la musica appartenente alla tradizione di popoli di ogni nazione e cultura, al fine di favorire l’aggregazione sociale e la conoscenza dei valori insiti nella cultura popolare, con un’attenzione particolare alla tradizione italiana partendo dalle proprie radici nel centro Italia.
L’ARTE CANTATA
RAFFAELLO SIMEONI E SANDRA CICCOTTI RACCONTANTO
DIEGO VELÁZQUEZ
Il Pittore dei Pittori, dei ritratti dei reali e delle persone comuni, dei musici e dei giullari.
A seguire: Menù degustazione gratuita di prodotti tipici sabini con il contributo di Regione Lazio ARSIAL. Ogni degustazione sarà servita, secondo normative vigenti, in contenitori coperti e posate sigillate, il tutto in materiale biodegradabile.
Degustazione della serata – Zafferano della Sabina
Menù:
• Farro alla zucca gialla
• Bocconcini di pollo allo zafferano
• Insalata di verza con pere, noci e uvetta
• Dolci allo zafferano
Visto il numero limitato dei posti, è consigliabile la prenotazione.
Prenotazione entro le ore 18 del giorno di spettacolo *