Sabato 10 febbraio dalle ore 21 la festa è al Teatrino di San Pietro organizzata dalla Pro Loco. Invece domenica 11 febbraio dalle ore 15,30 sono i più piccini ad essere i protagonisti con ritrovo in Piazza 7 Aprile 1944. Il martedì grasso, 13 febbraio è la volta della sfilata dei carri organizzata dai ragazzi leonessani.
Leonessa è uno splendido centro adagiato a circa mille metri di quota in un’ampia conca all’interno degli Appennini, ha mantenuto infatti l’aspetto di una cittadina medievale: massicci portici sulla piazza principale, nella quale si trova la bella fontana Farnesiana commissionata da Margherita d’Austria e nobili palazzetti del XVI e XVII secolo testimoniano un fiorente sviluppo economico di Leonessa nel Rinascimento. Tra i suoi monumenti più significativi le chiese di Santa Maria del Popolo, di San Francesco e San Pietro, nonché nel Santuario di San Giuseppe, nativo del luogo e protettore del paese. Momento migliore del Carnevale per visitarla non ve ne è.