Rassegne, Alzare il sipario è un gioco da ragazzi



Un ciclo di spettacoli a ingresso gratuito

Dal 18 marzo al 23 aprile, al via la rassegna dell’Associazione Centro Culturale Talia, presso i Giardini di Corcolle nello spazio teatrale della Parrocchia San Michele Arcangelo sito nel MUNICIPIO VI di Roma, un ciclo di spettacoli a ingresso gratuito in orario mattutino per le scuole dell’infanzia e primaria e in orario pomeridiano per le famiglie

L’Associazione Centro Culturale Talia propone, presso i Giardini di Corcolle nello spazio teatrale della Parrocchia San Michele Arcangelo (MUNICIPIO VI di Roma) – “Alzare il sipario è un gioco da ragazzi” - un ciclo di spettacoli a ingresso gratuito in orario mattutino per le scuole dell’infanzia e primaria e in orario pomeridiano per le famiglie, con particolare attenzione ai centri diurni disabili e ai centri per famiglie sempre del VI Municipio. La rassegna si svolgerà dal 18 marzo al 23 aprile.

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Gli spettacoli infrasettimanali sono dedicati alle scuole e si svolgono alle 10,30 mentre gli appuntamenti domenicali sono rivolti alle famiglie, con spettacolo alle 17.00.

Note della direzione dell’Associazione Centro Culturale Talia.

Il progetto si realizzerà in un territorio il cui disagio socioeconomico è tra i più alti della Capitale, con elevata dispersione scolastica, alti tassi di disoccupazione ed un elevato numero di stranieri residenti nel VI Municipio.

Saranno i bambini e i ragazzi il nostro pubblico, ma anche le loro famiglie e gli insegnanti, da cercare, accogliere, accompagnare alla scoperta del teatro e dei suoi protagonisti. Un percorso che non si esaurisce nella visione di uno spettacolo, ma che costituisce un’esperienza complessa e articolata da esplorare e valorizzare nei suoi molteplici aspetti, con la convinzione che il teatro sia strumento concreto di educazione.

EDUCAZIONE DEL “SENTIRE”

Il bambino, immedesimandosi nei personaggi, vive contemporaneamente le emozioni, le paure, le gioie dell’interprete/attore operando su di sé una vera e propria “esperienza del sentimento”.

EDUCAZIONE AL “LINGUAGGIO”

È molto importante abituare i bambini, fin da piccoli, ai linguaggi complessi del teatro, sviluppando armoniosamente le sensibilità comunicative per descrivere situazioni, sentimenti, eventi.

EDUCAZIONE DEL “GUSTO”

In uno spettacolo entrano in gioco luci, colori, materiali, effetti sia visivi che sonori. È di fondamentale importanza, per esempio, la scelta di un colore per evidenziare e far subito cogliere al bambino le qualità animiche di un personaggio.

EDUCAZIONE “SOCIALE”

Il bambino assume un contegno diverso per le diverse situazioni d’apprendimento, non può essere tutto uguale (scuole, teatro, museo ecc.). A teatro non si può parlare, mangiare o giocare. Pensiamo ai ragazzi, non come dei consumatori passivi, ma come “persone” che si affidano agli adulti per dialogare, crescere, orientarsi, migliorare e alle volte anche ... guarire.

Carla Marchini - Massimo Vulcano

18, 19 E 20 MARZO 2024

IL RE SENZA CORONA

Ore 10,30 spettacolo per le scuole

Regia di Roberto Zorzut

Con: Caterina Ardizzon, Carla Recupero e Elena Stabileù

Movimenti coreografici: Michèle Sigillo

Scene: Roberta Gentili

Luci: Roberto Zorzut

Produzione: Seven cults

Ore 10,30 spettacolo per le scuole

C’era una volta un re senza corona. Re seconda nota della scala musicale, abitava proprio sotto il rigo, e per combinazione vedeva al piano di sopra un “mi” che aveva una corona grossa così. Così può capitare che ce l’abbia un “sol”, può capitare che un “re” non ce l’abbia affatto e non si è lamentato con nessuno. Ma questo re si lamentava e non ne voleva sapere. “L’autore, mi ha trascurato indegnamente. Darò le dimissioni.” Difatti si dimise e se ne andò. Lo spettacolo è un viaggio musicale nel mondo di Gianni Rodari tra note musicali, canzoni, filastrocche e storie. Piccolo musical tra fantasia e realtà immaginata o immaginifica, paradossi, eventi imprevisti, personaggi anticonformisti e paesaggi fantastici.

Età consigliata dai 3 agli 8 anni

25, 26 E 27 MARZO 2024

IL MAGICO FILO DI ARIANNA

Ore 10,30 spettacolo per le scuole

Scritto e diretto da Gigi Palla

Con: Gigi Palla, Gabriella Praticò e Francesco Stella

Musiche: Alessandro Cercato Scenografie: Giuseppe Convertini

Costumi: Carla Marchini

Luci: Roberto Pietrangeli

Produzione: Teatro Le Maschere

Una storia che traendo suggestione e spunto dall’antico mondo della mitologia greca e dalla rilettura moderna del mito nel racconto di Dürrenmatt, “Il Minotauro”, ne prosegue la tradizione mettendo in scena con chiarezza e delicatezza la fratellanza, l’intricato percorso di conoscenza delle differenze e il valore del confronto. Minotauro, creatura dal duplice aspetto d’uomo e di toro, vive isolato da tutti in un intricato labirinto. La sorella Arianna, curiosa e intraprendente fanciulla, è l’unica che con tenerezza e perseveranza riuscirà ad aprire un dialogo e un confronto con lui in un percorso che diventerà una crescita per entrambi. Solo così Minotauro potrà ottenere coraggio e fiducia in sé stesso.

Età consigliata dai 5 ai 10 anni

8, 9 E 10 APRILE 2024

RITORNO AD OZ

Ore 10,30 spettacolo per le scuole

Scritto e diretto da Gigi Palla

Con (in o. a.): Gigi Palla, Gabriella Praticò e Francesco Stella

Costumi e pupazzi: Amedeo D’Amicis

Scene: Lina Zirpoli, Giovanni Vargimigli

Produzione: 2Giga/Teatro Le Maschere

SPETTACOLO VINCITORE DEL PREMIO ROSA D’ORO 2022 E DELLA XXIX EDIZIONE DEL PREMIO OTELLO SARNI 2023.

Dopo molti anni, Dorothy Gale, ormai anziana e smemorata signora della Grande Mela, torna nella sua vecchia casa del Kansas, accompagnata dal fido badante portoricano Pedro: a sua insaputa deve infatti firmare il contratto di vendita della casa. Durante il soggiorno però Dorothy ritrova gli antichi giocattoli di porcellana che le riportano alla mente le passate avventure, mentre nella stessa notte, il Taglialegna di latta torna a farle visita con una notizia allarmante: nel meraviglioso mondo di Oz, alla città di Smeraldo, sta per scoppiare una guerra che solo lei ha la possibilità di scongiurare: una guerra tra lo Spaventapasseri, re dei Munkin e Leone, re degli abitanti della foresta. È questa per Dorothy l’occasione di un nuovo, fantastico viaggio nel meraviglioso mondo di Oz, cercando di mettere la pace nel conflitto tra i due amici, compagni di quella prima fantastica avventura.

Età consigliata dai 5 ai 10 anni

11 E 12 APRILE 2024

LITTLE - RAINBOW RIDINGHOOD

Ore 10,30 spettacolo per le scuole

Spettacolo bilingue inglese/italiano

Scritto e diretto da Natalia Cavalleri

Con (in o. a.): Chiara Carpentieri, Natalia Cavalleri, Eric Paterniani

Musiche originali: Alessandro Cercato

Coreografie: Paolo Cives

Scene: Simone Martino

Costumi: Maria Teresa Iadicicco

Luci: Roberto Pietrangeli

Produzione: Bloom Theatre

È la storia di cappuccetto rosso, di stivali azzurri, di ombrelli rosa, di gonnelline verde e di camicette gialle. Little è una bambina che indossa tanti vestiti di tanti colori diversi; prova tante emozioni, tutte diverse. È coraggiosa, forte e curiosa. Vorrebbe che la chiamassero BIG, ma tutti si ostinano a chiamarla sempre Little. È sempre alla ricerca di nuove avventure. Come quando la mamma le chiede di portare le focaccine alla nonna e lei si trova a confrontarsi con un lupo veramente affamato. O quando intraprende un viaggio alla ricerca della nonna scomparsa. O quando ancora si perde nel bosco, scende la notte e le sembra di essere finita nella pancia del lupo. I bambini impareranno nuove parole in inglese: dai colori, ai vestiti, alla famiglia, al cibo, fino ad arrivare alle emozioni. Non mancheranno canzoni, filastrocche e giochi che coinvolgeranno il giovane pubblico.

Età consigliata dai 4 agli 8 anni

16 E 17 APRILE 2024

IL VILLAGGIO DELLA PULCE

Ore 10,30 spettacolo per le scuole

Scritto e diretto da Roberto Disama

Con (in o. a.): Roberto Disma, Carla Recupero

Produzione: Teatro alla Lettera / Teatro Le Maschere

Capitan Desperta, attore girovago della Commedia dell’Arte, visita un villaggio sovrastato da una torre e tenuto sotto scacco da una pulce, che vive sulla testa di un coccodrillo e beneficia di laute offerte dalla popolazione inerme e rassegnata. Con l’aiuto di una fornaia, Desperta scopre che il legittimo capovillaggio, adesso sostituito da un amico del coccodrillo, dorme di un sonno magico in cima alla torre e che, in passato, l’unico a opporsi a questa strana tirannia è stato un falcone di cui non si hanno più notizie. Desperta e la fornaia si impegneranno a fare chiarezza e liberare il villaggio, ma solo con l’aiuto degli abitanti potranno riuscire nell’impresa. Attraverso la struttura fiabesca, lo spettacolo veicolerà ai bambini un messaggio fondamentale, che talvolta sfugge persino agli adulti: com’è possibile operare nella solidarietà e nel rispetto del prossimo, superando gli ostacoli che creano divisione. Un appuntamento per riflettere sulla solidarietà; sul rispetto del prossimo; sul rispetto delle regole e della convivenza civile; sul senso di responsabilità e sull’uguaglianza.

18 E 19 APRILE 2024

GIALLO PAPERO

Ore 10,30 spettacolo per le scuole

Scritto e diretto da Gigi Palla

Con: Gabriella Praticò e Natalia Cavalleri

Costumi: Amedeo D’Amicis

Musiche originali: Alessandro Cercato

Pupazzi: Marte Pezzatini

Produzione: Teatro Le Maschere in collaborazione con 2GIGA / BLOOM THEATRE

Una gatta, appassionata di racconti gialli e con il fiuto da segugio, si mette ad indagare sull’identità di un piccolo anatroccolo senza nome, apparentemente abbandonato dalla mamma papera. Uno spettacolo che vuole avvicinare i giovani spettatori ad un genere di teatro, appunto quello del giallo o, per meglio dire, del mistery, che si basa, proprio come il processo educativo, sull’elemento sempre avvincente dell’indagine, strumento fondamentale per accrescere la conoscenza come per giungere ad ogni sorprendente scoperta finale!

Età consigliata dai 4 agli 8 anni

21, 22 E 23 APRILE 2024

ALICE E GIOVANNINO*

Domenica spettacolo per famiglie alle 17,00

Lunedì e martedì ore 10,30 spettacolo per le scuole

Regia di Simona Vitale

Di e con: Simona Vitale e Natalia Cavalleri

Scenografie: Giuseppe Convertini

Costumi: Carla Marchini

Luci: Roberto Pietrangeli

Musiche dal vivo: Tommaso Alfonsi

Produzione: Teatro Le Maschere

*SPETTACOLO PRÊT-À-PORTER PER BAMBINI DAI 5 AI 10 ANNI

Giovannino Perdigiorno e Alice Cascherina, surreali e poetici personaggi di tante storie di Gianni Rodari prendono vita con pochi semplici gesti ed oggetti per le voci e i corpi di Natalia Cavalleri e Simona Vitale accompagnate dalla chitarra di Tommaso Alfonsi, il palco diventa laboratorio di fantasia: proprio come nelle storie di Rodari, anche nella loro resa teatralizzata, il reale, il quotidiano si aprono a visioni “altre”, paradossali ma apparentemente possibili.

Abbiamo scelto di mettere in scena le storie di questi due bambini un po’’ speciali per il desiderio di abitare assieme al nostro pubblico di piccoli un universo dove si può accedere alle idee alte di integrazione, di empatia, di eguaglianza sociale - di umanesimo, verrebbe da dire - in un modo semplice e diretto, privo di retorica.

Lo spettacolo sta tra la lettura e la rappresentazione teatrale, leggero e breve predilige spazi intimi.

Età consigliata dai 4 agli 8 anni

GIARDINI DI CORCOLLE

Spazio teatrale della Parrocchia San Michele Arcangelo MUNICIPIO VI Roma

Via Monteprandone, 67 - 00132 - Roma

INGRESSO LIBERO

INFO E PRENOTAZIONI

UN MONDO NEL CUORE - APS

www.unmondonelcuore.it associazioneunmondonelcuore@gmail.com 333 531 1823

FACEBOOK

facebook.com/UnMondoNelCuore

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

SPETTACOLI PER LE SCUOLE

INFRASETTIMANALI ALLE 10:30

SPETTACOLI PER LE FAMIGLIE

DOMENICA POMERIGGIO ALLE 17:00