La canzone romana è Donna e per l’8 marzo, Giornata Internazionale della donna, Elena Bonelli autrice del libro “La canzone romana” edito da Newton Compton Editori Editori metterà in risalto l'importanza della figura femminile nelle melodie che hanno reso celebre la musica capitolina.
L’evento fortemente voluto dal Rotary Club Roma Capitale in onore a tutte le donne romane, italiane e del mondo si terrà martedì 8 marzo alle ore 20:00 presso la Sala Rooftop del Marriot Rome GH Flora in Via Veneto, 191 - Roma, e si ripeterà giovedì 10 marzo, alle ore 17.30, nell’ambito della rassegna “Marzo Donna” organizzata dal Comune di San Cesareo, che vedrà Elena Bonelli ospite della Biblioteca Comunale.
La descrizione della donna nella società romana e il modo di approcciarsi ad essa ci fa capire l’evoluzione che c’è stata nella figura femminile dall’ottocento fino ad oggi.
In questo viaggio musicale al femminile Elena Bonelli, Voce di Roma e ambasciatrice della canzone romana nel mondo, offrirà un punto di vista inedito e coinvolgente, raccontando i segreti e le contraddizioni dei periodi in cui le canzoni sono state diffuse, ricordando anche le grandi artiste e dive della città eterna come Gabriella Ferri, Anna Magnani e Monica Vitti che a Roma e alle donne hanno dato voce durante le loro straordinarie carriere.
“Nel passato la canzone si è sempre ispirata al sesso femminile, dai primi stornelli che davano alla figura della madre un’importanza ed un rispetto poi perso nei tempi, dalle “Streghe” prima canzone romana della storia per poi arrivare alle serenate, nate di sera appunto per corteggiare le ragazze a cui si voleva chiedere la mano. Affaccete nunziata, Nina si voi dormite, Barcarolo romano, Chitarra romana, Sì no me moro, il Valzer della toppa, Lella fino alla più moderna La bella donna hanno tutte un forte punto comune raccontano la donna nella sua bellezza, nella sua forza e nella sua unicità. - racconta Elena Bonelli - Festeggeremo e ricorderemo in questo evento anche le tante donne, romane e non, che negli anni sono state protagoniste di grandi conquiste sociali, economiche e politiche”.
Elena Bonelli è un’artista di caratura internazionale che, con il suo progetto “Roma nel mondo”, ha portato la tradizione canora romana nei più importanti teatri: dal Carnegie Hall di New York al Lincoln Theatre di Miami, dal Teatro dell’Opera di Roma ai teatri dell’opera del mondo. Per il suo straordinario successo, è stata più volte chiamata a rappresentare l’Italia in manifestazioni internazionali.
Elena Bonelli
autrice de
LA CANZONE ROMANA
Newton Compton Editori
celebra la donna nella Canzone Romana
Giovedì 10 marzo- ore 17.30
Rassegna “Marzo Donna”
Biblioteca del Comune di San Cesareo