Libri, Così parlò il vecchio dell'Alpe



Presentazione del libro di Vittorio Rombolà

In un mondo ormai contraddistinto dallo sterile apparire, dalle corse senza traguardo e dall’odio sconsiderato, vivere con pacifica e rasserenante normalità diventa il gesto più rivoluzionario (e salutare!) che possa essere realizzato.

In uno scenario mozzafiato, incastonato tra imperiose vette montane, sterminate vallate e refrigeranti boschi, si snoda un coinvolgente e appassionato confronto ideologico fra Thomas e Valeria, nel corso del quale anche il sapore di una gustosa zuppa e il regale stridere di un’aquila si ergono a consono e adeguato contorno tematico.

Attraverso le parole di Thomas - il Vecchio dell’Alpe - Valeria, stimata caporedattrice di un magazine, (ri)scopre priorità e valori ormai assopiti, ponendo in discussione consuetudini, necessità ed esigenze della propria esistenza (in quanto “molti esistono, ma pochi vivono”).

Parallelamente viene raccontata una cruenta storia di bullismo, subita – nel trascorso periodo adolescenziale – da Gabriele, il cameraman che affianca Valeria nel lavoro redazionale e giornalistico.

Prefazione di Massimo Wertmüller.

In merito ai temi inerenti al bullismo adolescenziale, l’autore si è avvalso del supporto tecnico/professionale di Vincenzo Vetere, attuale Presidente dell’Associazione Contro il Bullismo Scolastico.

Sala della Pace - Forano ore 18.00

Presentazione del libro

COSI’ PARLO’ IL VECCHIO DELL’ALPE

(Edizioni Progetto Cultura, 2022)

di Vittorio Rombolà