Escursioni, Trekking in Sabina: “Trek + esplorazione grotta della dea Vacuna”



Una piacevole escursione alla scoperta della Grotta Grande di Muro Pizzo

Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta della Grotta Grande di Muro Pizzo, situata nel territorio di Monteleone Sabino, un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>10 anni), di media difficoltà, che si snoda partendo dalla cittadina di Monteleone Sabino (496 m) per poi giungere sino alla grotta della dea Vacuna. Il nostro cammino ci porterà verso la montagna di Muro Pizzo, dove a quota 840 m s.l.m. incontreremo l’ingresso di Grotta Grande ! Il percorso di trekking inizierà dal comodo ed ampio parcheggio situato lungo la strada, dopo una visita al giardino del Santuario di Santa Vittoria, per poi arrivare sulla strada bianca della montagna di Muro Pizzo. Una volta lasciate le autovetture inizieremo a percorrere la strada bianca, che salirà snodandosi tra la vegetazione tipica dei Monti Sabini tra alberi di leccio, ginepri e ginestre, fino a giungere, dopo un sentiero un po’ spinoso, davanti l’imboccatura della grotta ! La grotta, piuttosto ampia, esplorata per la prima volta nel 1887, si presenta con numerosi ambienti ricchi di stalattiti e stalagmiti e si snoda tramite cunicoli sotterranei che si intersecano tra di loro, conferendo alla cavità la tipicità di un labirinto, formatasi tra calcari dell’era cenozoica. Molti frammenti fittili di epoca Romana sono stati rinvenuti all’interno della grotta, sembrerebbe frequentata da riti legati al culto delle acque sotterranee a qualche divinità, molto probabilmente la dea Vacuna. La grotta, essendo sviluppata in orizzontale, si presta ben facilmente alla sua esplorazione ed è anche un’interessante occasione per farla visitare ai bambini. Molto simpatica sarà l’osservazione, al suo interno, di piccole colonie di chirotteri (pipistrelli).

Durante l’escursione sosteremo per il pranzo, dove vi proporrò spiedini con mozzarelline ovoline, pomodorini ciliegino, olive denocciolate e basilico fresco + panzanella romana + frittatine miste con zucchine e mozzarella e patate e mozzarella + spiedini di frutta fresca mista !

DATI TECNICI ESCURSIONE:

Difficoltà: media (E) sentiero escursionistico

Dislivello: +/- 300 m

Lunghezza totale percorso andata/ritorno: +/- 8 km

Durata escursione: +/- 8 ore (compresa la sosta per il pranzo).

PARTECIPANTI:

Minimo 6 iscrizioni

Massimo 20 iscrizioni

Per la partecipazione all’evento si darà priorità seguendo l’ordine cronologico delle conferme ricevute tramite bonifico !

Non è consentito portare animali al seguito.

QUOTA INDIVIDUALE:

€ 25,00

Ragazzi (10/14 anni) € 15,00

La quota comprende l’organizzazione con precedente sopralluogo, l’accompagnamento e l’assistenza per l’intera escursione, ed il pranzo (no bevande).

N.B. l’escursione non prevede copertura assicurativa !

Poichè avremo esigenze logistiche molto precise per quanto riguarderà l’approvvigionamento del cibo e la sua preparazione, le PRENOTAZIONI SONO OBBLIGATORIE e vanno inviate tramite la messaggistica di fb su MESSENGER a “Stefano Aperio Bella” oppure su MESSENGER a “Sabina in trekking” entro le ore 18:00 di Sabato 7 Settembre 2019, dietro VERSAMENTO DELLA QUOTA INDIVIDUALE, tramite bonifico bancario (al momento della vostra prenotazione vi forniremo numero IBAN).

In caso di maltempo o altre condizioni avverse, l’organizzazione si riserva il diritto insindacabile di modificare, rinviare o annullare il programma, nel modo in cui lo riterrà opportuno (negli ultimi due casi la quota d’iscrizione anticipata verrà restituita o, a decisione del partecipante, trattenuta per una successiva escursione).

EQUIPAGGIAMENTO:

Scarponcini da trekking, k-way, zaino, bastoncini telescopici (utili, non indispensabili), TORCIA ELETTRICA o lampada frontale, guanti, bandana o cappellino da usare come sottocasco e per ripararsi dal sole, repellente insetti, telo per sdraiarsi a terra e per pranzare, asciugamanino da usare alla fonte, ACQUA ALMENO 1,5 LITRI a persona (servirà sia per l’escursione che per il pranzo), PIATTO POSATE E BICCHIERE riutilizzabili da usare per pranzo e da riportarvi poi indietro.

Per i ragazzi dai 10 ai 14 anni è OBBLIGATORIO che abbiano in dotazione con loro un fischietto da portare per tutto il periodo dell’escursione !

OBBLIGATORIO sarà l’uso del caschetto che vi fornirò, da usare per tutto il tempo dell’esplorazione all’interno della grotta.

RITROVO:

Domenica 8 Settebre 2019 a Casperia (RI), Piazzale Oddo Valeriani (piazza principale con piccola rotatoria fronte scuola) davanti al bar “Petrocchi” ore 10:00 poi tutti insieme trasferimento a Monteleone Sabino.

Google Maps ritrovo https://goo.gl/maps/mVzrn1eyLen

iscrivetevi al nostro gruppo su fb “Sabina in Trekking”.