Bellissima camminata in terra Sabina, che partendo dal paesino di Castelnuovo di Farfa, ci consentirà di raggiungere il delizioso ed arroccato borgo di Mompeo, dove sarà possibile visitare il castello Orsini-Naro e, a seguire, partecipare alla “Festa dell’olio”, degustando alcune prelibatezze locali. Ci attende un’esperienza sorprendente e gratificante tra natura, arte, sapori genuini e tradizioni.
FOTO EVENTO: © Fabrizio Mei.
TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente al momento dell’iscrizione; chi invece ne usufruirà è invitato a contribuire alle spese di viaggio).
DATI TECNICI: dislivello totale in ascesa: +/- 500 m (+/- 300 m all’andata e +/- 200 m al ritorno) – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 12 km – profilo itinerario: doppio anello.
ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273).
COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, acqua, bastoncini telescopici (utili).
PRANZO: al sacco oppure presso la locale “Festa dell’olio”, il cui menù, da pagare a parte, prevede: fregnacce alla sabinese, bruschetta con olio nuovo, frittelli di cavolfiore, frittelle con mentuccia. Sarà possibile acquistare anche pietanze singole, non necessariamente tutte le portate.
QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 10,00 minori dagli 8 ai 18 anni non compiuti.
PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp).
RITROVO: Castelnuovo di Farfa (RI), ore 9.30. L’indirizzo preciso verrà fornito il giorno prima.
CANI: ammessi, se al guinzaglio (non più di due in totale e solo se educati e di taglia medio-piccola). La loro presenza va comunicata preventivamente.
NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati. 3) Si può partecipare SOLO SE si gode di un ottimo stato psico-fisico e SOLO SE si dispone dell’equipaggiamento specificato alla voce “cosa portare”. 4) Evitare le disdette dell'ultimo minuto, nel rispetto degli organizzatori e di coloro che potrebbero restare fuori per raggiungimento del numero massimo di partecipanti.