Concerti, Settimana Musicale Mirtense 2025


Programma

Lunedì 14 Luglio 2025

Ore 21.00

Tra Musica e Teatro

I più autorevoli musicisti della Sabina si sono riuniti in un evento di alto profilo artistico, coniugando virtuosismo esecutivo e intrattenimento di qualità. L’ensemble di ottoni, attraverso un impegno costante nella ricerca dell’eccellenza e nella diffusione della cultura musicale del territorio, si conferma come un punto di riferimento nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio musicale della Sabina e della provincia di Rieti.

Programma

I parte

Traditional Just a closer walk

J. Newton Arr. L. Henderson Amazing Grace

D. Varelas Chatanuga Choo-Choo Arr.

Arr. L. Henderson The Saints’ Hallelujah

H. Carmichael Arr. L. Niehaus Stardust

D. Short Tango

II parte

Favola Musicale “Regolino”

Testo di: Massimiliano Costanzi, Enzo Turriziani, Sabino Allegrini, Diego Allegrini

Attori: Massimiliano Costanzi, Veronica Di Giacobbe

Musiche di: Enzo Turriziani e David Short

Musicisti: Sabina Brass Quintet

Francesco Piersanti (trombone)

Sabino Allegrini (corno)

Antonino Meccia (tuba)

Flavio Simonetti (tromba)

Sandro Pennacchini (tromba)

Martedì 15 Luglio 2025

Ore 21.00

La Grande Lirica

Le arie più famose delle opere di Rossini, Puccini, Verdi e Donizetti, saranno in scena quest’estate al Parco San Paolo di Poggio Mirteto. Protagonisti della serata quattro interpreti della scena lirica contemporanea selezionati dal Teatro dell’OPERA DI ROMA con il progetto “Fabbrica” Young Artist Program. Il progetto “Fabbrica” Young Artist Program che nasce nel 2016 per favorire la trasmissione di sapere e la promozione di nuovi talenti nel campo dell’opera lirica. Il programma dà l’opportunità a nuovi talenti italiani e stranieri, già formati presso conservatori e accademie, d’inserirsi nel mondo dello spettacolo.

Programma

G. Verdi, da Rigoletto: Questa o quella

G. Puccini, da Bohème: Quando men vo

G. Rossini, da Cenerentola: Nacqui all’affanno

G. Rossini, da Il Barbiere di Siviglia: La calunnia

G. Puccini, da La Bohème: O soave fanciulla

G. Puccini, da Manon Lescaut: Intermezzo

G. Donizetti, da L’Elisir d’amore: Udite o rustici

G. Puccini, da Gianni Schicchi: O mio babbino caro

G. Bizet, da Carmen: Habanera

G. Bizet, da Carmen: La fleur

P. Mascagni, da Cavalleria Rusticana: Intermezzo

G. Donizetti, da L’Elisir d’amore: Bella Adina

Soprano: Jessica Ricci

Mezzosoprano: Irene Zas Martinez

Tenore: Jiacheng Fan

Basso: Dayu Xu

Pianoforte: Zenoviia – Anna Danchak

Mercoledì 16 Luglio 2025

Ore 21.00

"Sinfonie d' estate"

L’Orchestra delle Cento Città con più di trenta musicisti diretti dal M° Lorenzo Porzio, sarà protagonista della serata con un programma che andrà da Mozart ad Haydn. Ad arricchire il concerto la talentuosa pianista di fama internazionale Cristiana Pegoraro solista ed interprete, che grazie alle sue grandi capacità tecniche ed interpretative farà vivere al pubblico grandi emozioni.

Programma

W. A. Mozart Le nozze di Figaro, K. 492: Sinfonia

F. J. Haydn Concerto in Re maggiore per pianoforte ed orchestra

W. A. Mozart Sinfonia n. 29 in La Maggiore K 201 per pianoforte ed orchestra

Musicisti: Orchestra delle Cento Città – Istituzione Concertistica Orchestrale del Lazio riconosciuta dal MIC

Pianista: Cristiana Pegoraro

Direttore: Lorenzo Porzio

Giovedì 17 luglio 2025

Ore 21.00

"Virtuosismi"

Nella serata ascolteremmo strumenti come Viola e Violencello spesso relegati a un ruolo secondario nell'ambito della musica da camera. Il "Quartetto n.15" di Paganini, noto anche come "Quartetto per viola solista", un'opera importante per la sua rarità e per il ruolo centrale che l’autore assegna alla viola, cosi come "Variazioni su un tema rococò, Op. 33" di Tchaikovsky pezzo virtuosistico per violoncello e orchestra che mette in risalto le capacità del solista. Il concerto si chiuderà con la Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550 di Mozart, considerata un capolavoro, eseguita e registrata in tutto il mondo.

Programma

N. Paganini Quartetto n.15 per viola solista

P. I. Tchaikovsky Variazioni su un tema rococò, Op. 33

W. A. Mozart Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550

Musicisti: Orchestra delle Cento Città – Istituzione Concertistica Orchestrale del Lazio riconosciuta dal MIC

Viola solista: Luca Ranieri

Violoncello solista: Cecilia Berioli

Direttore: Lorenzo Porzio

Venerdì 18 Luglio 2025

Ore 21.00

Il grande rock degli anni 60 e 70

I MAD DOGS: Formidabile cover band formatasi alla fine deli anni ’80. Inizialmente composta da quattro musicisti inglesi: MICK BRILL (voce/basso), DAVE SUMNER (voce/chitarra), GEORGE SIMS (voce/chitarra) DEREK WILSON (Batteria). I trascorsi musicali di ognuno hanno, come denominatore comune, le esibizioni al Piper di via Tagliamento a Roma e le innumerevoli collaborazioni con i Primitives (di cui DAVE SUMNER era il chitarrista), con P. Pravo, L. Dalla, F. De Gregori, Zucchero, A. Venditti, R. Gaetano, R. Zero, Rettore, F. Mannoia, R. Cocciante.

La formazione attuale è composta da: MICK BRILL (voce/ basso), DEREK WILSON (batteria), MARCO QUAGLIOZZI (tastiere), MARK HANNA (voce/chitarra). Proprio grazie all’unione di quest’ultimo al gruppo, incideranno il bellissimo cd “LIVE AT BIG MAMA” diventato un cult album che suggellerà il successo quale House Band del Big Mama a Roma.

Il loro vasto repertorio è l’espressione più suggestiva di chi ha interpretato la musica da protagonista. Sarà così che viaggeremo, insieme, nel magico mondo del Blues e del Rock durante un’imperdibile serata che spazierà tra i brani dagli anni ’60 in poi e tra i protagonisti musicali più famosi: da CHUCK BERRY a ERIC CLAPTON; dai CREAM ai DOORS; da PRINCE a BOB DYLAN, dai BEATLES ai ROLLING STONES.

Aprirà la serata FEDERICO VALENTI con un breve saggio didattico musicale di introduzione al Blues. Chitarrista poliedrico, spazia dalla musica world al pop, con una passione particolare per il Blues. Ha suonato al Pistola Blues Festival. Ha aperto i concerti di Sarah Jane Morris e di Andy J. Forrest. Dal gennaio 2018 suona all’interno di una band, tutta sarda, che rende omaggio a LUCIO BATTISTI, patrocinata da MOGOL e dove quest’ultimo racconta aneddoti riguardanti il prolifico sodalizio tra i due autori.

Mick Brill (Voce/ Basso)

Derek Wilson (Batteria)

Marco Quagliozzi (Tastiere)

Mark Hanna (Voce/Chitarra)

Sabato 19 Luglio 2025

Ore 21.00

Art&Jazz Big Band – Lo swing che accende la scena!

Nata nel 2005 a Cittaducale, l’Art&Jazz Big Band è un ensemble di 18 musicisti che fonde la potenza delle grandi orchestre swing con l’eleganza del jazz classico. Guidata dall’energia del Maestro Felice Porazzini, la band propone un repertorio coinvolgente che spazia dai grandi classici di Frank Sinatra e Michael Bublé ai brani strumentali più iconici del panorama swing e jazz internazionale. La formazione – composta da 4 trombe, 4 tromboni, 5 sax, chitarra, basso, batteria, voce solista e direttore – regala al pubblico un sound pieno, dinamico e raffinato, capace di trasformare ogni palco in un viaggio musicale tra passato e presente.

Protagonista della scena vocale è Jacopo Bertini, voce brillante ed espressiva che molti ricorderanno per la sua partecipazione al noto programma televisivo "Ti lascio una canzone", dove ha conquistato il pubblico nazionale con il suo talento. Tra le esibizioni più significative ricordiamo la partecipazione all’Avezzano Blues Festival e la collaborazione con il celebre saxofonista Federico Mondelci nell’ambito del progetto ARTEM Festival di Cantalice. L’Art&Jazz Big Band non è solo musica: è spettacolo, passione e ritmo. Una miscela perfetta di talento e divertimento, pronta a farvi battere il tempo… col sorriso!

Programma

AA.VV. Medley Glenn Miller

A. Newley e L. Bricusse Feeling Good

S. Wonder Superstition

P. B. Ruiz Sway

I. Shur e R. Thomas Smooth

B. Comden e A. Green New York New York

D. Pomus e M. Shuman Save the last dance for me

AA.VV. Medley Lucio Battisti

AA.VV. Medley G&G

P. Garinei e S. Giovannini Roma nun fa la stupida stasera

G. Capurro O sole mio

L. Chiosso e L. Luttazzi Chiedimi tutto

L. Luttazzi e D. Verde Canto anche se sono stonato

J. Mercer It had better tonight

M. White e A. Willis September

P. Anka My way

B. Brecht Mack the knife

F. Mercury Crazy little thing called love

Musicisti: Art & Jazz Big Band

Direttore: Felice Porazzini

Voce solista: Jacopo Bertini

Domenica 20 Luglio 2025

Ore 21.00

Concerto Best Musicals Ever (I migliori musical di sempre)

Un’orchestra di 23 elementi e due cantanti daranno vita a suon di arie e duetti ad un percorso musicale emozionante che condurrà lo spettatore nelle sofisticate e sognanti atmosfere dei più grandi e noti musical da Gershwin a Bernstein fino agli Abba, passando per Hair, Il fantasma dell’Opera, Evita, Sunset Boulevard e Jesus Christ Superstar.

Uno spettacolo unico nel suo genere con gli arrangiamenti originali e coinvolgenti di Francesco Traversi (Global Music Awards – 2016 – USA) che si snodano liberamente attraverso le trame complesse di storie senza tempo, enfatizzando l’espressione emotiva dei personaggi, commuovendo il pubblico con storie d’amore, vicende ironiche e tragedie accompagnate da potenti melodie e ritmi incalzanti. Un’esperienza coinvolgente che permette di immergersi nella bellezza del genere musical comedy nato in America a metà dell’800 mentre in Europa trionfava l'operetta, con radici oltre che nell’Opera lirica anche nella ballad-opera di lingua inglese, nel Singspiel tedesco e nel vaudeville francese, ed in fondo simile al nostro melodramma italiano se si pensa che nel Nuovo Mondo la tradizione musicale non poteva contare su secoli di storia e di evoluzione come nel Vecchio Continente.

Programma

Porgy and Bess Ouverture-Summertime- Bess, you is my woman now

West side story Ouverture-Maria-I fell Pretty-America-Jet song-Tonight

Jesus Christ Supersar Jesus Christ Superstar

The Phantom of the Opera The Phantom of the Opera

Hair Aquarius

Evita Don’t cry for me Argentina

Notredame de Paris Belle

Cats Ouverture- Memory

Les Mirables Starts

Beauty and the Beast Beauty and the Beast

Musicisti: Ensemble orchestrale Europa Musica

Direttore: Maestro Francesco Traversi

Voci soliste: Lucia Filaci e Jacopo Bertini