Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest'anno è il “Valore dell’Acqua” per ricordare il legame tra acqua e cambiamenti climatici.
L 'obiettivo della giornata è sensibilizzare le istituzioni mondiali e l’ opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.
L’acqua, bene primario, non è a disposizione di tutti. Più di 2 miliardi di persone, ad oggi hanno qualche tipo di problema ad un accesso regolare in quantità e qualità adeguato di acqua potabile, e più o meno 4 miliardi di persone hanno un problema per quanto concerne i servizi igienici, stando alle cifre delle Nazioni Unite; oltre 600 milioni di persone praticano le deiezioni all’aria aperta con evidenti problemi per la salute.
“Approfittiamo di questa giornata per mettere in visibilità un elemento troppo ignorato almeno da una parte dell’umanità, poiché l’accesso all’acqua, questo bene comune così prezioso, non va dato per scontato, non va dato per garantito. – sostiene Ricci il presidente della Riserva Naturale – Il tema è particolarmente suggestivo per questo territorio incastonato tra due bacini idrici che nella storia sono stati fonte di preoccupazione ed anche tormento ma che rappresentano un valore inestimabile se rapportati ai bisogni di un terzo dell’umanità ed ai rischi futuri derivanti dai cambiamenti climatici.”
La giornata è particolarmente importante per l’ente che da poco ha avuto in gestione la zona di protezione speciale del Peschiera, il più grande bacino imbrifero d’Europa.