</p>
Dal 1 al 13 Agosto - partecipazione libera
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno, ritorna “Suoni d’aria ad Alta quota” che dal Monte Terminillo abbraccia anche le piazze più belle di Rieti, di Roma e della Sabina. Il denso programma, ad ingresso libero, comprende le serate tra l’1 e il 13 agosto ed è stato organizzato dall’ Associazione Suoni d’Aria d’Alta Quota e dall’ Ensemble Cornistico Italiano, grazie al sostegno di tante Istituzioni, Enti e Associazioni del territorio tra cui Regione Lazio, Provincia di Rieti, Comune di Rieti e Fondazione Varrone. La direzione artistica del programma è affidata a Sabino Allegrini, uno dei talentuosi musicisti della famiglia Allegrini nota in tutto il mondo e originaria della Sabina.
Alcuni degli eventi nascono da tre Master Class (chitarra, corno francese e orchestrale) e vogliono restituire linfa vitale a tanti giovani orchestrali che intendono perfezionarsi con maestri di altissimo livello. La Fondazione “Varrone” assegnerà borse di studio agli allievi più meritevoli del concorso internazionale. L’obiettivo è quello di far capire che la musica è messaggio universale di libertà e armonia: la sfida colta dai musicisti è quella di suonarla in ambienti insoliti e acusticamente non protetti (nessun auditorium, nessun teatro, nessun biglietto d’ingresso).
“Suoni d’Aria ad Alta Quota” nascono come concerti di uno strumento antico come il corno nelle sue varie declinazioni: naturale, francese, alpino, tibetano. I brani verranno intonati da musicisti provenienti dall’Asia, dall’Europa e dall’America e che si esibiranno tutti insieme su partiture anche moderne di film celebri, dirette dal direttore d’orchestra e arrangiatore americano David Short, noto per la sua capacità di coinvolgere ed emozionare il pubblico. Il concerto di chiusura del 13 agosto farà vivere sul Monte Terminillo - la montagna più verde del Lazio - l’esperienza senza confini che offre la musica, così come accade sulle Alpi in occasione della nota manifestazione “Suoni delle Dolomiti”. Sono previste infatti escursioni e passeggiate nella faggeta del Monte Terminillo, a cura del CAI di Rieti. Inoltre sul Monte Terminillo vi sarà l’esposizione di corni antichi e pregiati appartenenti a collezioni private e ad importanti aziende internazionali di produzione di corni quali la “Durke” e “l’Olifant”.
Suoni d’Aria ad Alta Quota è stata patrocinata da: Regione Lazio, Provincia di Rieti, Comuni di Rieti, Cantalice, Poggio Mirteto, Micigliano, Cittaducale, Roma. Con il fondamentale sostegno di: Fondazione Varrone, Camera di Commercio di Rieti, Ca.Ri.Ri., Amm. Sep. Beni Civici di Vazia, Cassa Edile Rieti, ASI Rieti, Sogea. Con la preziosa collaborazione di: Proloco di Terminillo e di Cantalice, Associazione Europa-Musica, Italia Seykatsu Bunka Koriyu Kyioukai, Arcò, CAI sez. Rieti.
Programma
Il 1 a Rieti (Largo San Giorgio ore 21.30) ci sarà una presentazione del programma: alcuni brani musicali dell’Ensemble Cornistico Italiano (Giacomo Bianchi e Matteo Dionisi) intramezzeranno Le parole della montagna, conversazione e breve lettura di celebri racconti di montagna scritti da famosi autori internazionali.
Il 2 a Cantalice (centro storico-chiesa di S. Felice ore 22.30) e il 3 a Rieti (Largo San Giorgio ore 21.30), concerto-spettacolo di Flamenco Nuestro, una recente formazione di affermati musicisti sotto la guida del chitarrista Davide Cervellino che uniscono il flamenco con il jazz, la musica etnica con quella rock in un gioco inedito di trascinanti contaminazioni e ritmo.
Il 9 a Rieti (Largo San Giorgio ore 21.30), concerto jazz del Trio Brilsenhoff, notissimo gruppo celebre in Europa i cui componenti (chitarra, contrabbasso e corno) hanno suonato con jazzisti di fama tra cui A. Coleman, E Rava e S. Bollani: del trio, Giovanni Hoffer è il punto di riferimento internazionale del corno jazz.
Il 10 a Rieti (Largo San Giorgio, ingresso su via del Condotto ore 21.30), Concerto dei docenti di corno e assegnazione di borse di studio, concorso internazionale di Corno francese, concesse dalla Fondazione “Varrone” e intitolate al “M° Giovanni Saccani” - II edizione.
L’ 11 a Terminillo (Pian de’ Valli, Palazzo del Turismo, ore 21.30), esposizione di strumenti antichi, conferenza e concerto di corno solista Hermes Pecchinini.
L’ 11 a Rieti (Largo San Giorgio ore 21.30) sotto la direzione del M° Daniele Belardinelli e il 12 a Poggio Mirteto (Piazza Martiri della Libertà ore 21.30) sotto la direzione del M° Alessandro Viale, l’Orchestra Internazionale “Suoni d’Aria ad Alta quota” presenta Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, un grande evento che si avvale anche dell’uso delle nuove tecnologie multimediali e che intende “riportare l’Opera in piazza”. Introduce all’Opera il “Balletto di Civitavecchia”.
Il 12 a Roma (Piazza di Spagna, Scalinata di Trinità dei Monti ore 20.30), in uno scenario monumentale, concerto del ”Grande Gruppo di Corni e Percussioni”, diretto dal notissimo musicista e arrangiatore David Short che ha collaborato con l’orchestra della RAI e con grandi orchestre internazionali.
Il 13 a Terminillo (Valle degli Angeli): alle ore 16.00 appuntamento a Pian de’ Valli, Palazzo del Turismo, per la passeggiata nella faggeta fino al Rifugio La Fossa dove si terrà alle ore 18.00 il concerto di chiusura del “Grande Gruppo di Corni e percussioni”, diretto da David Short.
Info: Per raggiungere la “Valle degli Angeli”, località del concerto sul Monte Terminillo, verranno organizzate due escursioni dal Club Alpino Italiano di Rieti, la più semplice con partenza da Pian de Valli alle ore 16:00 (appuntamento URP del Terminillo). Per gli anziani e per chi ha difficoltà motorie è previsto un servizio navetta messo a disposizione dal Corpo Forestale dello Stato.
Informazioni www.cairieti.it prenotazioni escursioni fabio@cairieti.it cell.340.88.49.416.
Per il programma dettagliato degli eventi: www.associazioneeleuthera.it
In caso di maltempo tutti gli eventi di Largo san Giorgio verranno spostati nelle Officine Varrone antistanti, eccetto la Cavalleria Rusticana che verrà eseguita presso il Teatro F. Vespasiano di Rieti