Dal 12 luglio 2012 il comune di Fiano Romano apre le porte del Castello ducale alla quinta edizione di SCRIGNI (12-19 luglio), rassegna di teatro, danza e musica, per la seconda volta curata dalla GIAMP.
In un luogo unico come la terrazza del Castello ducale ogni giorno andranno in scena interessanti spettacoli, lavori inediti di compagnie di danza e teatro e musicisti. Da segnalare le interessanti proposte dalla danza contemporanea come le Performances della coreografa londinese Rachael Mossom, che presenterà alcuni estratti del suo ultimo progetto L’uomo uccello per il quale ha ottenuto un finanziamento (R&D) dalla Royal Opera House di Londra, e di altri suoi lavori come Tuttaposto, un divertente incontro tra la comunicazione gestuale italiana e quella british.
La danza prosegue con un lavoro di teatro-danza della Compagnia Elle, Scusate se facciamo polvere, uno studio sulla condizione della donna nato da due domande cruciali: una donna può essere come sceglie di essere e non come deve essere? E soprattutto può fare entrambe le cose senza sentirsi perennemente in guerra?
Scrigni è ovviamente anche teatro, due divertenti e intelligenti spettacoli di prosa, come La Divina Odissea degli Sposi della compagnia Il giardino delle parole, scritto e diretto da Riccardo Ricciardi che ha ricreato in maniera davvero geniale una surreale locanda dove ad incontrarsi sono tre delle coppie più celebri della letteratura occidentale: Dante e Beatrice, Ulisse e Penelope, Renzo e Lucia; esilarante lo spettacolo interamente pensato, diretto e interpretato dalle talentuose Giulia Nervi e Federica Seddaiu, Pensavo fossi una Sacher, invece sei una Fiesta, un vero e proprio studio sulla disillusione amorosa, costruito sulla raccolta di testimonianze vere, un materiale umano sconfinato e a volte raccapricciante che ha permesso alle due interpreti di costruire una serie di sketch ironici, monologhi, poesie e personaggi improbabili.
L’appuntamento con la musica si apre con un momento esclusivo: Pure Songs, il progetto cantautorale di Mariano Festa, per chitarra acustica e voce, un’interessante commistione tra folk-blues vecchio e nuovo masticato pop con un retrogusto psichedelico. Ottimamente recensito dalla stampa di genere, per Scrigni Mariano Festa presenterà in anteprima anche alcuni brani del terzo lavoro che vedrà la luce nel 2013.
La rassegna lascia spazio anche al teatro-laboratorio dell’Associazione culturale Rinoceronte Incatenato (Errei teatro) e agli allievi di una delle scuole di musica più note nella provincia di Roma. Errei teatro porterà in scena due spettacoli frutto di un lungo e intenso laboratorio realizzato tra gennaio e giugno 2012 sulle tecniche teatrali: Cirano, ovvero l’altra faccia della luna, una geniale versione liberamente tratta dal Cyrano De Bergerac “al contrario” in cui la protagonista dal lungo naso è Rossana; e Non tutti i ladri vengono per nuocere ottimo esempio di commedia degli equivoci liberamente ispirato all’opera di Dario Fo.
L’ultima sera sul palco del cortile del castello ducale gli allievi della scuola Ritmix metteranno in scena Vocal-mente un recital musicale che ci accompagnerà verso l’inizio del Borgofestival visto che il tema a cui è ispirato è proprio la bugia.
L’ingresso è libero per tutti gli spettacoli, fino a esaurimento posti disponibili.
Che cos’è GIAMP. Nata nel 2010 da un’idea di Roberta Capotondi e Alice Tudino, è un’associazione culturale che si occupa principalmente di organizzare rassegne e festival di teatro, danza e musica curando il processo organizzativo in tutte le sue fasi: dalla fattibilità alla realizzazione. Giamp è un salto di qualità. L’ obiettivo primario è quello di favorire e promuovere artisti e compagnie che propongono un lavoro di altissima qualità, dando loro uno spazio che spesso non gli viene concesso dai circuiti convenzionali italiani.
PROGRAMMA SCRIGNI 2012
SCRIGNI - rassegna di Teatro - Danza – Musica - dal 12 al 19 luglio - Castello Ducale di Fiano Romano (RM)
12 luglio h 21 Cirano, ovvero l'altra faccia della luna - Errei Teatro LABORATORIO TEATRO
13 luglio h 21 Non tutti i ladri vengono per nuocere - Errei Teatro LABORATORIO TEATRO
15 luglio h 21 Performances - Rachael Mossom dance company DANZA CONTEMPORANEA
16 luglio h 21 La Divina Odissea degli Sposi - compagnia Il giardino delle parole TEATRO
17 luglio h 21 Pure Songs - Mariano Festa, chitarra e voce MUISCA
a seguire h 21.45 Scusate se facciamo polvere - compagnia EllE danza contemporanea. TEATRO-DANZA
18 luglio h 21 Pensavo fossi una sacher, invece sei una fiesta - Giulia Nervi e Federica Seddaiu TEATRO
19 luglio h 21 Vocal-mente - Allievi della scuola Ritmix MUSICA
L’ingresso è libero per tutti gli spettacoli, fino a esaurimento posti disponibili.
La rassegna SCRIGNI è realizzata
con il contributo del Comune di Fiano Romano e
dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma.