Altri eventi, "Il viaggio della transumanza” Amatrice 29 GIUGNO - 1 LUGLIO


Ad Amatrice, in provincia di Rieti, da venerdì 29 giugno a domenica 1° luglio prossimi si terrà la manifestazione “Il viaggio della transumanza” 2012: una serie di eventi, in più località, a partire da un convegno internazionale sul “pastoralismo”, passando per iniziative legate all’ecoturismo, di natura culturale e folkloristica, con piacevoli intermezzi dedicati alla gastronomia tradizionale. Di seguito, in sintesi, il programma di massima: venerdì 29 giugno, ore 16, convegno internazionale sul pastoralismo “Andiamo, è tempo di migrare: ritorno alla modernità”, in collaborazione con Anfosc, presso il Polo Agroalimentare, piazza San Francesco, Amatrice; ore 20 ‐ Ristorante “Roma”, cena di benvenuto con prodotti tipici locali. Sabato 30 giugno, ore 8 - Azienda agricola Di Marco, frazione di Collemoresco/Patarico (930 m s.l.m.), colazione del pastore, raduno delle greggi e partenza della transumanza (km 5 circa); ore 12.30 ‐ Agriturismo Piccolo Lago, Lago di Scandarello (altitudine 850 m slm), pranzo con i prodotti tipici locali, eventi dimostrativi e di intrattenimento. Ore 14.30 ‐ Seconda tappa della transumanza (km 5,3 circa) lungo il tratturo per l’Eremo della Croce (altitudine 989 m s.l.m.); ore 17-18, transito e sfilata nel centro storico di Amatrice con le greggi, vestiti d’epoca, mezzi di trasporto tradizionali a trazione animale, razze bovine e ovine tipiche locali, butteri a cavallo, muli con i basti, musiche e balli tradizionali; ore 18.30 ‐ Istituto Don Minozzi, loc. San Cipriano (960 m s.l.m.), arrivo, allestimento stazzi di pernottamento delle pecore, dimostrazione mungitura e lavorazione formaggi di pecora, tosa, cena tradizionale all’aperto con i pastori, evento musicale di intrattenimento. Saranno presenti ciaramelle e organetti ed i gruppi folcloristici “I Cantori della Valnerina” di Ferentillo (Tr) e “La Frullana” di Pietralunga (Pg) con balli e canti tradizionali dell’Appennino Centrale. Domenica 1° luglio, ore 8 ‐ Istituto Don Minozzi a San Cipriano, accoglienza, colazione del pastore, smontaggio degli stazzi di pernottamento; ore 9 ‐ benedizione greggi, inchino dei buoi, partenza per la seconda tappa (km 7,5 circa); ore 13 ‐ Casa Cantoniera in località Cardito (1.300 m s.l.m.), arrivo della transumanza, pranzo tradizionale all’aperto con i pastori, dimostrazione mungitura e lavorazione formaggi di pecora, dimostrazione tosa, dimostrazione filatura a mano di lana, intervento delle autorità, evento musicale di intrattenimento. Sarà presente il gruppo folcloristico “La Tradizione” di Ascoli Piceno con canti e musiche tipiche della tradizione di Sant’Antonio. Durante l’intero evento presso la chiesa di San Giuseppe ad Amatrice sarà aperta al pubblico la mostra “Dragos Lumpan Fotografo dell’Ultima Transumanza”.

Informazioni: www.transumanzaamatrice.it;

prenotazioni: www.reatetour.it.

Il Viaggio della Transumanza è organizzato con il patrocinio e/o la collaborazione, fra gli altri, di:

Programma europeo LIFE+ ECORUTOUR

Arsial – Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo del Lazio

Provincia di Rieti

Camera di Commercio di Rieti

Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga

Comune di Amatrice

CRA-PCM

Comunità Montana Alto Velino

CAI –sezione di Amatrice

Associazione Nazionale Alpini e Protezione Civile –sezione di Amatrice