Altri eventi, Fortificazione dimenticate: tra fede e spada nella Sabina


Tesori del Lazio organizza un nuova uscita per sabato 23 giugno: “Fortificazione dimenticate: tra fede e spada nella Sabina”

Da Cittaducale (RI) percorreremo un suggestivo percorso fino ad arrivare al Santuario rupestre della Madonna dei Balzi per poi procedere con un sentiero ripido a mezza costa tra gli emozionanti strapiombi rocciosi del Monte Ponzano per arrivare ai ruderi dell’insediamento fortificato di Rocca (o Castello delle Grotte), da lì procederemo con la ricerca dei non lontani ripari preistorici ricchi di pitture antropomorfe. Un itinerario storico-archeologico e naturalistico tra antichi insediamenti, dove la necessità di difendersi porta gli uomini fin dalla preistoria tra grotte e aspre vette, dove i monaci benedettini portano speranza con la creazione dell’Abbazia di San Salvatore Maggiore e le testimonianze longobarde lasciano i loro segni… dove l’acqua e la natura ancor oggi non mancano. E se avremo voglia e tempo non dimenticheremo che ogni borgo vicino cela numerosi tesori tra le sue strette vie… Cosa serve? Scarpe da trekking, abbigliamento per l’outdoor, pranzo al sacco, spirito di avventura e magari una macchinetta fotografica, e potrete seguire Tesori del Lazio nella scoperta di “tesori” archeologici e naturalistici della Sabina tra i meno noti ma proprio per questo più affascinanti.

Per aderire basterà diventare Soci (se non lo siete già) e dare conferma tramite mail indirizzata a outdoor@tesoridellazio.it riportando anche il numero del vs. Cellulare per eventuali comunicazioni dell’ultimissimo minuto. Per ogni ulteriore info seguite gli eventi outdoor su www.tesoridellazio.it o su www.facebook.com/tesori.del.lazio e avrete anche gli aggiornamenti dell’ultima ora in bacheca o nell’evento stesso (Nono Raduno - Tesori del Lazio Outdoor).