Altri eventi, Wi-fi gratuita alla stazione FS di Passo Corese


La Pro Loco di Fara in Sabina e la Città di Fara in Sabina ampliano l'offerta a disposizione di cittadini e turisti attivando un hot-spot gratuito e ad accesso libero nel giardino dello sportello turistico.

Partito il progetto “We are(a) free”: già in sperimentazione da una settimana, dal 04 giugno 2012, sarà disponibile nell'area del piazzale della stazione ferroviaria di passo corese un nuovo servizio di connessione a banda larga gratuito. Il progetto, fortemente voluto dal Presidente della Pro Loco di Fara in Sabina, Francesco Simonetti, e dagli Assessori al Turismo, Antonino La Torre, e all'Innovazione Tecnologica, Marco Marinangeli, della Città di Fara in Sabina, sarà attivo 24 ore su 24 per tutto l’anno. Le caratteristiche del servizio saranno

quelle di un hot-spot gratuito ad accesso libero che renderà fruibile la rete con obiettivi turistici e di miglioramento della permanenza pendolare.

Per accedere al servizio sarà sufficiente recarsi presso il giardino dello sportello turistico (piazzale stazione FF.SS. Passo Corese), collegarsi con la rete “Pro Loco Fara Free

Hot-Spot” e navigare in totale libertà! "In un territorio comunale che cresce, ricco di beni culturali che attraggono uotidianamente turisti e visitatori, la Pro Loco si misura con l'esigenza di innovare la comunicazione e l'accessibilità ai dati

turistico-promozionali di Fara in Sabina. L'area free inoltre non ha filtri e limiti, rende accessibile il web

completamente: un'isola internet in un territorio non sempre coperto da segnali 3G o superiori, tanto utili oggi

per smartphone e tablet, in modo che il visitatore possa costruirsi un percorso o scoprire nuove mete, ma anche

leggere un quotidiano on-line, la propria e-mail, inviare e ricevere informazioni e documenti, anche di medie

dimensioni. Nel progettare questo nuovo servizio abbiamo pensato anche a tutti quei cittadini, soprattutto

giovani studenti, che si spostano su rotaia o bus e spesso fanno lunghe attese sotto il sole: l'area verde attrezzata

con panchine e piante ombreggianti, offrirà un momento di riposo ma anche un utile internet-point per

controllare le date degli esami, gli orari di ricevimento di un professore o consultare dispense disponibili ormai

solo on-line. Riteniamo inoltre che turisticamente faciliteremo la penetrazione dei visitatori perché potranno

facilmente contattare uno dei nostri musei, un ristoratore, una struttura alberghiera e consultare i dati del

trasporto pubblico velocemente”.