Altri eventi, Fiori e sapori si incontrano per la 3° edizione di Fiorile a Castelnuovo di Farfa


Fantastiche composizioni orneranno balconi, stradine, scalette e piazze del centro storico del piccolo comune della Sabina. Giovani e anziani si cimenteranno per realizzare la composizione più bella, quella più particolare e originale. Obiettivo: colpire i turisti che potranno votare il “pezzo artistico” che piace di più. Tre sono i giorni a disposizione per raccogliere il consenso. Dal venerdì alla domenica del primo week end di giugno. Poi ci saranno le premiazioni.

 

Ma i fiori non saranno solo la decorazione della colorata manifestazione, verranno infatti anche serviti come gustosi condimenti di piatti offerti per degustazioni lungo i vicoli antichi del paese. Dalla borraggine (erba spontanea locale) alle ortiche, dai fiori di zucca ai più curiosi petali di rose. Tutto nel piatto per celebrare la 3° edizione di Fiorile.

 

L’edizione del 2012 si arricchisce di  numerose iniziative. Dallo spazio dedicato “all’Olio Sabina Dop “ il fior fiore” di Castelnuovo di Farfa, al “Giardino incantato” un momento della giornata riservato a brevi lezioni dedicate alla cura del verde. Sempre negli appuntamenti: Arte e composizione dell’intaglio di frutta e verdura dell’istituto alberghiero, ci sarà un seminario su salute e benessere e il 1° concorso tra fiorai nell’arte della composizione.  Non mancheranno spazi dedicati al giardinaggio ed esposizione bonsai  quelli più attesi destinati ai laboratori del gusto e ai corsi di assaggio dell’olio Sabina DOP.

 

Castelnuovo di Farfa si trova nel cuore della Sabina reatina a pochi chilometri dalla storica Abbazia di Farfa. Fin dalla sua fondazione è stato riconosciuto come il paese dell’olio. Proprio per l’importanza che questo prodotto riveste alla fine degli anni 80 si è deciso di recuperare lo storico Palazzo Perelli per allestirvi un Museo dedicato alla millenaria storia e alla valorizzazione del prodotto tipico di questa terra: l’olio extravergine della Sabina che la Commissione Europea per l’Agricoltura e per lo sviluppo rurale, già dal 1996, ha attestato la certificazione del marchio Sabina Dop.

 

Nelle giornate di sabato 2 e domenica 3  giugno sarà straordinario passeggiare per le viuzze e i vicoli del centro storico della località reatina vestita da una scenografia floreale in un’atmosfera suggestiva accompagnata da musiche di sottofondo, momenti di animazione e incontri con la poesia.

 

Saranno realizzati per il sabato eventi dedicati ai bambini.

 

Presente un mercatino di prodotti artigianali.

 

È prevista inoltre l’apertura straordinaria al pubblico dei giardini all’italiana di Palazzo Palustri Galli con visite guidate gratuite.  I giardino, vincolato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, è strutturato a terrazze, delineate da corridoi e viali di bossi e allori, che degradano dolcemente verso la vallata del fiume Farfa e regalano una vista mozzafiato.

 

Info:

Luogo: Centro storico di Castelnuovo di Farfa

Date: 1-3 giungo

Entrata: Gratuita

info: 3408505381