Cantalupo in Sabina (RI) – 3 , 5 e 6 maggio 2012 – loc. S. Adamo
A Cantalupo in Sabina tre giorni per riportare l'attenzione su un sito archeologico, Colle S. Giovanni su cui sorge la piccola Chiesa di S. Adamo (1150), che è stato nei decenni passati crocevia di un cammino religioso e archeologico/artistico molto importante per tutto il territorio sabino.
Tre giorni per apprezzare e recuperare il senso dello stare insieme all’aria aperta, nella bellezza della natura Sabina e nel gusto delle tradizioni.
Obiettivo primario è quello di ripristinare una delle feste popolari più sentite dalla gente Sabina, modulandola alle esigenze dei tempi moderni senza snaturare i principi e la storia che l'hanno tenuta in vita per tanti anni. La festa, così, rinasce e si rinnova per soddisfare i gusti sia dei più nostalgici che di coloro che non l'hanno conosciuta prima.
Le tre giornate sono state organizzate grazie alla preziosa collaborazione delle Associazioni di Cantalupo (ARTE r.i.e. - Centro Metaculturale, Opus in Fabula, Insieme si può, il Centro sociale per Anziani, l'AICS - Circolo Culturale "Elio Augusto Di Carlo", tutti gli amici che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento). Un ringraziamento particolare va alle nuove generazioni, ai bambini e alle maestre della scuola elementare per il lavoro svolto per la raccolta di aneddoti, leggende e immagini della festività.
Un appuntamento da non perdere!
Info
http://www.gosabina.com/comuni/cantalupo-in-sabina/news.asp
Assessorato alla Cultura e Turismo Comune di Cantalupo in Sabina (RI) 0765.514031 - 329.2149743 culturacantalupo@gmail.com
Programma “FESTA DI MAGGIO a SANT’ADAMO” – il risveglio della tradizione
Giovedì 3 MAGGIO – pranzo/primo pomeriggio
ore 12.30: PIC NIC di Sant’Adamo
Fondamentale il coinvolgimento e l’impegno dei bambini di Cantalupo che guidati dalle Maestre,dai genitori che vorranno intervenire,dagli operatori del progetto e dagli anziani, si recheranno la mattina del 3 maggio a toccare con mano la realtà, la tradizione e la storia dei festeggiamenti in onore di S.Adamo.
I bambini invitano tutti, pranzo al sacco, a mangiare insieme, proprio come si faceva una volta. Mostreranno i lavori che hanno prodotto guidando le famiglie e i visitatori dentro storie, leggende, aneddoti, giochi e immagini del passato.
Sabato 5 MAGGIO - sera
ore 19.30 – 22.00: Raduno dei Cavalli per la Fiaccolata notturna a cavallo per le campagne e le vie del paese con ritorno a Sant’Adamo
ore 20.30: Cena a lume di FALO’
ore 21.00: Musica live con ACOUSTICA BRIGATA
Domenica 6 MAGGIO – dall’alba al tramonto
Mattina
ore 7.30:Raduno dei cavalli e inizio passeggiate a cavallo fino a pranzo
dalle ore 9.00: Gara Strapaesana di ‘Ruzzolone’ (alla gara amatoriale è possibile iscriversi fino al 4 maggio contattando l’organizzazione – la registrazione dei partecipanti è prevista per le ore 8.30 del 6 maggio)
dalle ore 9.30: colazione tradizionale con lonza, pizze dolci, ciambelle all’anice, coratella e tante altre specialità locali
- Mostra fotografica sui “Tesori artistici e storici della Sabina”
a cura di Giorgio Clementi
- Passeggiate e avvicinamento al cavallo per bambini
a cura di Equiturist Geronimo Tarano
- Baratto Liberatutti e Laboratori creativi di riciclo e autoproduzioni
Porta i tuoi oggetti, vestiti, giocattoli, saperi e competenze, porta ciò che hai in eccesso, prendi ciò di cui hai bisogno
a cura del gruppo informale Sabini in Transito
- Mostra dei lavori dei bambini della scuola elementare di Cantalupo in Sabina
dalle ore 12.30 pranzo contadino ricette tradizionali, carne alla brace, e dolci casarecci
pomeriggio
dalle ore 15.30 Dimostrazione a cavallo con i bambini e i ragazzi delle attività della Equiturist Geronimo Tarano
dalle ore 16.30 Dimostrazione Lancio di Coltelli e Asce
I lanciatori della Scuola Italiana Lancio Coltelli ed Asce spiegheranno, con dimostrazioni, le tecniche di lancio coltelli ed asce,facendo provare questa disciplina sportiva a tutti gli interessati.
dalle ore 19.00 Aperitivo di bruschetta all’Olio d’Oliva Sabino
la manifestazione terminera' al calar del sole