Altri eventi, Le Cantine del Borgo Collalto Sabino, sabato 22 ottobre 2011, ore 19,00 – VIII edizione


Collalto Sabino

Le Cantine del Borgo

Wine and Slow Food celebration

Sul finire dell'estate, con le valigie ormai pronte, ci si dovrebbe salutare con un “..ci vediamo per Natale”. E invece no, a Collalto ci si saluta dandosi appuntamento ad ottobre, per l'apertura delle cantine!

Già, perchè “le Cantine del Borgo” ormai sono un appuntamento atteso, desiderato, a lungo preparato e, un po' per tutti, irrinunciabile!

In paese se ne comincia a parlare con il condizionale, che è d'obbligo per far apparire la complessa macchina dell'organizzazione un po' meno faticosa. “..Si potrebbe...si dovrebbe...”, ma poi il tempo passa, la data si avvicina e non c'è più modo di tornare indietro: le cantine si devono aprire!

E così anche quest'anno, il penultimo sabato di ottobre, il centro storico si metterà in festa e aprirà le sue porte più nascoste a chi avrà voglia di perdersi tra i vicoli, richiamato dai profumi e dai sapori della nostra tradizione culinaria. Non ci potrebbe essere occasione migliore per dividere e condividere i prodotti della locale agricoltura, dopo aver per tutta l'estate discusso e litigato nella piazza del paese, per decretare chi ha avuto i prodotti i migliori.

Quella notte il centro storico si animerà e le mura antiche raccoglieranno migliaia di persone che potranno disperdersi e perdersi con gioa tra i vicoli illuminati, scegliendo di mangiare una zuppa, una pasta al tartufo, un polentone, del cinghiale o magari del capriolo e poi dolci, ciambelle fritte e chissà cos'altro ancora nascerà dalla fervida fantasia dei “cantinari”. Irrinunciabile la presenza delle case vinicole provenienti da regioni che vanno dal Piemonte alla Sicilia, dal Veneto alla Puglia, nel perfetto spirito dei festeggiamenti per i 150 anni dell'unità d'Italia.

L'associazione Pro Loco, che è responsabile del coordinamento della manifestazione, sta curando la produzione di una mappa del paese che avrà lo scopo di aiutare il visitatore ad orientarsi tra i vicoli, segnalando la posizione delle circa trenta cantine aperte e dei piatti o dei prodotti ad essa associati.

Come nelle precedenti edizioni anche quest'anno, per una sera, la Magnifica Comunità di Collalto tornerà a battere moneta e nel paese circolerà l'ormai famoso “Capofargo”.

Nei vicoli la faranno da padrone le varie bands musicali che si sfideranno con i ritmi del blues, del rock, del jazz e del folk producendo inconsuete contaminazioni che diventeranno sempre più improbabili con l'avanzare della serata.

Le “Cantine del Borgo” nascono dal desiderio di fornire un'occasione a chi volesse passare una serata di condivisione all'insegna della cordialità e di un'ospitalità gioiosa e giocosa.

Sarà pertanto avvantaggiato il visitatore che coglierà tale spirito e, se dovesse capitargli di attendere per qualche minuto una navetta che lo porterà nel centro del paese, anziché spazientirsi potrà guardare in alto e giovarsi del meraviglioso cielo stellato!

Le Cantine del Borgo Collalto Sabino, sabato 22 ottobre 2011, ore 19,00 – VIII edizione

Sapori di cibi tradizionali e genuini tra i vicoli del borgo. Musica, arte e cultura in uno dei luoghi più suggestivi della Sabina ad un’ora da Roma. Il prossimo 22 ottobre 2011 si svolgerà l' VIII edizione de ‘Le Cantine del Borgo’, evento curato dalla Pro Loco di Collalto Sabino in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con il patrocinio della Regione Lazio.

Collalto aprirà le cantine antiche del borgo medievale dove alle degustazioni di ottimi vini saranno affiancati menu-degustazioni legati alla cultura gastronomica del territorio.

Percorrere i suggestivi vicoli del centro storico di uno dei Borghi più Belli d’Italia (www.borghitalia.it) ed ammirare gli scorci dell’incontaminato paesaggio circostante sarà ancora più coinvolgente tra musica e opere di artisti e artigiani locali.

Presso lo stand di accoglienza dei visitarori saranno distribuiti l'ormai famoso "Capofargo", l'unica moneta in corso di validità durante la manifestazione, i calici, le tracolle per trasportarli agevolmente durante la passeggiata eno-gastronomica e tutto il materiale informativo per trovare il cibo e il vino che maggiormente stimolano la vostra curiosità.

Un servizio di navetta consentirà di raggiungere facilmente il borgo.

Non ci resta che raccomandarvi di bere responsabilmente.