Altri eventi, Concerto di Raffaello Simeoni a Rieti 16 ottobre - I Giorni di Francesco 2011


Domenica 16 ottobre, alle 18.30, presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, concerto di RAFFAELLO SIMEONI dal titolo MATER SABINA FRANCISCI, nell'ambito della quinta edizione della rassegna I Giorni di Francesco.

INGRESSO LIBERO!

Teatro Flavio Vespasiano di Rieti

16 Ottobre 2011 ore 18.30

“MATER SABINA FRANCISCI”

Un progetto originale di Raffaello Simeoni

Con la partecipazione di AMBROGIO SPARAGNA

Prima esecuzione assoluta

Raffaello Simeoni, instancabile ricercatore e rielaboratore di materiali tradizionali della Sabina, torna Domenica 16 OTTOBRE 2011 al Teatro Flavio Vespasiano ore 18.30, con un nuovo spettacolo in prima esecuzione assoluta dedicato alle liriche popolari dell'Alto Lazio.

In questo nuovo progetto dal titolo MATER SABINA FRANCISCI, che trae spunto dalla sua produzione discografica Mater Sabina (Finisterre edizioni), Simeoni ripercorre l’antica tradizione popolare di questa parte dell’Italia profondamente segnata da echi di cultura francescana. Canti di viaggio e pellegrinaggio, storie di incontri fantastici immersi in ambienti naturali di straordinaria bellezza sono i motivi con cui Raffaello Simeoni costruisce una trama narrativa di struggente commozione poetica.

La sua potente voce ricanta nell’antico dialetto dell’Italia francescana racconti antichi, strambotti d’amore, invocazioni alla Madre natura, ninna nanne, richiami agli animali, canti di osteria, generando una trama narrativa che scuote, affascina e trascina il pubblico in un viaggio immaginario lungo antichi sentieri di pellegrinaggi medievali.

Echi di arcaici discanti appenninici riprendono nuova forma grazie al potere della voce di Simeoni, uno dei maggiori interpreti italiani di canto popolare, da anni voce leader dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica.

Ad accompagnare Simeoni in MATER SABINA FRANCISCI: vielle, lire, ribeche, doppi flauti e pive affidate a Gabriele Russo e Goffredo Degli Esposti, straordinari interpreti di musica medievale dell' Ensemble Micrologus; le ritmiche arcaiche delle percussioni di Arnaldo Vacca, fantasioso percussionista e polistrumentista; la chitarra, il pianoforte Cristiano Califano, Paolo Paniconi ; ed infine le pulsazioni ritmiche vertiginose della batteria e del basso di Carlo Ferretti e Valerio Manelfi dei Ratti della Sabina.

Questo ensemble guidato dalla voce di Simeoni, che suona inoltre tantissimi strumenti a fiato e a corde (ognuno eco dei suoi pellegrinaggi sonori realizzati durante la sua ormai ultraventennale ricerca poetica), darà vita ad un coinvolgente e suggestivo viaggio sonoro, denso di passioni, poesia, energia e pervaso da uno spirito di profonda amicizia. Un sentimento che lega profondamente fra loro tutti i musicisti dell’Ensemble, anch’esso in viaggio come antichi pellegrini alla ricerca di echi sonori francescani nelle Terre degli Appennini.

RAFFAELLO SIMEONI: Voce, organetto, ghironda, flauti e cornamuse

GABRIELE RUSSO: Voce, vielle e nikelarpa

GOFFREDO DEGLI ESPOSTI: Flauti medievali, cornamuse e zampogne

ARNALDO VACCA: Voce e tamburi a cornice

CRISTIANO CALIFANO: Voce e chitarre

CARLO FERRETTI: Batteria e percussioni

VALERIO MANELFI: Basso

PAOLO PANICONI: Piano e sinth

Con la partecipazione di AMBROGIO SPARAGNA