Dal 2 al 17 ottobre, a Rieti torna la rassegna di musica e cultura "I giorni di Francesco".
Il legame che unisce Rieti alla figura del santo patrono d’Italia (www.camminodifrancesco.it) si rafforza con la rassegna "I giorni di Francesco", giunta alla sua V edizione.
Un modo diverso per stare insieme al santo.
La quinta edizione sarà ricca di ospiti e di eventi, per dare vita ad un altro modo di vivere la spiritualità francescana, all'insegna della cultura, della musica e della gioia.
PROGRAMMA
Tutti gli eventi della rassegna sono ad ingresso libero
Domenica 2 ottobre, ore 15.30 Camminata
Dalla Cattedrale di Rieti, con partenza alle 15.30, al
Santuario di Fonte Colombo sul Cammino di
Francesco – Distanza 5,5 km
IN CAMMINO CON SAN FRANCESCO
All’arrivo “Riflessioni Francescane” con Padre Marino
Porcelli e Santa Messa
Bus navetta per il rientro a Rieti alle 19.30
In collaborazione con il comitato “Amici del Cammino
di Francesco”
Giovedì 6 ottobre, ore 17.30 Conferenza
Auditorium Varrone, Via Terenzio Varrone 57 – Rieti
I GIORNI DI FRANCESCO E LA CRISI
DEI NOSTRI GIORNI
MONS. LORENZO CHIARINELLI
Vescovo emerito di Viterbo
In collaborazione con l’OFS – Ordine Francescano
Secolare d’Italia
Venerdì 7 ottobre, ore 21.00 Spettacolo teatrale
Teatro Flavio Vespasiano – Rieti
FILARMONICA CLOWN
UN UOMO DI NOME FRANCESCO
Una Commedia Religiosa
di Gianpiero Pizzol
Un testo in grado di restituirci tutta la semplicità, la
genuinità, la forza rivoluzionaria, la profondità
spirituale e la geniale follia di un piccolo grande
uomo come Francesco, grazie alla comicità
intelligente e trasognata degli allievi di Bolek Polivka.
Valerio Bongiorno
Piero Lenardon
Carlo Rossi
e con la partecipazione di Marco Finco
Letizia Quintavalla regia
Claudio Coloberti ideazione luci
acrobazie
Teatro Flavio Vespasiano – Rieti
ARTALE AFRO PERCUSSION BAND
& CAPOEIRA AXÈ
MAMA AFRICA
Ritmi, canti e danze lungo la rotta tra Senegal e
Bahia
Tamburi parlanti, djembé, sabar, chitarre e altri
strumenti per un repertorio di canti e danze
acrobatiche che coinvolgono il pubblico in una
originale notte afro, dall’area occidentale
subsahariana all’altra sponda dell’Atlantico, nel
Nordeste brasiliano della comunità nera locale.
Domenica 9 ottobre, ore 16.30 Cerimonia di
premiazione
Auditorium Varrone, Via Terenzio Varrone 57 – Rieti
PREMIO SORELLA ACQUA
QUARTA EDIZIONE
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Martedì 11 ottobre, ore 17.30 Conferenza
Auditorium Varrone, Via Terenzio Varrone 57 – Rieti
LE FIGURE FRANCESCANE FEMMINILI
NEL LAZIO
FR. CARLO ATTILIO CADDERI
Frate di Fonte Colombo e storico
In collaborazione con l’OFS – Ordine Francescano
Secolare d’Italia
Venerdì 14 ottobre, ore 21.00 Concerto
Teatro Flavio Vespasiano – Rieti
AQUILA ALTERA ENSEMBLE
LAUDAR VOLLIO PER AMORE
Francesco raccontato con le parole e la musica del suo
tempo
Lo spettacolo è un "viaggio" sonoro che rievoca,
attraverso le parole di Francesco e quelle dei biografi
a lui contemporanei, l'atmosfera di quegli anni.
Maria Antonietta Cignitti canto, arpa, percussioni
Giampiero Cicino canto
Francesco Nobili organo portativo, percussioni
Daniele Bernardini flauti dritti, flauto doppio
Marianna Casciani viella
Antonio Pro liuto
Eva Martelli voce recitante
Domenica 16 ottobre, ore 18.30 Concerto
Teatro Flavio Vespasiano – Rieti
RAFFAELLO SIMEONI
MATER SABINA FRANCISCI
Prima esecuzione assoluta
Insieme a Gabriele Russo, Goffredo Degli Esposti,
Arnaldo Vacca, Cristiano Califano, Carlo Ferretti,
Valerio Manelfi, Paolo Paniconi
Ospite della serata AMBROGIO SPARAGNA
In questo nuovo progetto, che trae spunto dalla sua
produzione discografica “Mater Sabina”, Simeoni
ripercorre l’antica tradizione popolare di questa parte
dell’Italia profondamente segnata da echi di cultura
francescana. Canti di viaggio e pellegrinaggio, storie
di incontri fantastici immersi in ambienti naturali di
straordinaria bellezza sono i motivi di una trama
narrativa di struggente commozione poetica.
Lunedì 17 ottobre, ore 18.00 Conferenza
Auditorium Varrone, Via Terenzio Varrone 57 – Rieti
AMARE È TRIONFARE
FR. FRANCISCO JUAN CASTRO
MIRAMONTES
Padre guardiano del Convento di San Francesco a
Santiago de Compostela
Con interventi musicali dal vivo di Raffaello Simeoni
In collaborazione con il comitato “Amici del Cammino
di Francesco”