</p>
Sabato 10 e Domenica 11 settembre torna l’immancabile appuntamento del festival sabino, quest’anno alla sua terza edizione, dedicato alle bande di strada. Musicisti, giocolieri e artisti di strada avvolgeranno con la loro musica e con divertenti giochi, abitanti e visitatori dei suggestivi borghi sabini di Collevecchio, Poggio Sommavilla e Cicignano.
L' evento gia' conosciuto dal pubblico del Fara Music Festival, ha riscosso curiosita' ed interesse grazie alla vivace performance della Pink Puffers Brass Band che ha suonato per le vie di Fara Sabina e sul palco in apertura del concerto del John Scofield Quartet il 18 luglio scorso. Il Festival Sabino Bande di Strada è stato annunciato anche ad ARTEr.i.e. Rassegna di Ipotesi Espressive che si e' svolta dal 1 al 4 settembre a Cantalupo in Sabina.
Sono undici le bande che parteciperanno a questa terza edizione. Il festival inizia Sabato 11 settembre, alle ore 16.30 con l’esibizione delle bande: Pink Puffers Brass Band, la Banda Comunale di Poggio Mirteto Nazionale Garibaldina e la Murga SinConTrullo a Poggio Sommavilla; in contemporanea, a Cicignano, suoneranno la Banda Musicale Città di Casperia e la Black Brass Band.
Alle 18.30 tutte le bande torneranno nel centro storico di Collevecchio suonando in marcia per vicoli e piazzette. Alle ore 21, sul palco dei Giardinetti Comunali il concertone serale fino a notte.
Domenica 11 settembre la giornata comincia con una parata itinerante (Street Parade) per i vicoli e le piazzette del centro storico, dalle ore 10.30 alle ore 13 con tutte le bande presenti:
l’Associazione Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Montebuono, la Banda Musicale Cittadina di Collevecchio insieme alle street band Brassmati Aw!rkestra, Akuna Matata, Pink Puffers Brass Band, TeleFUNK’n e Stradabanda.
Dopo la pausa per il pranzo, organizzata con un servizio ristorazione su via Roma, i gruppi musicali riprenderanno a suonare nei siti del centro storico, dalle ore 16.00.
Ospiti speciali fuori programma la Russel Walkin' Orchestra, banda di giovanissimi del Liceo Russel di Roma
Alle ore 19.30, in Piazza, ci sarà l’estrazione dei numeri per i premi della lotteria musicale.
In palio strumenti musicali offerti da Elettronica Pentagramma, Magic Sound, Musicisti Rieti, FFmusicstore.e Punto Musica e altri premi collegati alla musica.
Chiusura del Festival alle ore 20 circa con saluto alle Bande e lancio del globo aerostatico opera degli artigiani di Collevecchio Giovanni Cesaroni, Amaranto Cesaroni e Paolo Fratalocchi.
Per tutta la durata del Festival sarà possibile gustare cibi locali a prezzi popolari e, nel centro storico sarà allestito un mercatino con prodotti biologici e di artigianato locali.
Per chi fosse interessato a vivere appieno la manifestazione sono possibili diverse soluzioni per il pernottamento.
La terza edizione del Festival Sabino Bande di Strada e' patrocinata da Provincia di Rieti e Comune di Collevecchio; tra gli sponsor Ristoranti Ferretti, Drink Bar e Bar Pizzeria ai Giardini.
Per informazioni e per partecipare al festival: partecipa@festivalsabinobandedistrada.net http://festivalsabinobandedistrada.net/
oppure 347 7564625
Gruppo Informale Energie Comuni – Banda Musicale Cittadina di Collevecchio – Pink Puffers Brass Band