Altri eventi, Il Cammino Dei Racconti - FARINA, FORCHE E FESTE - Cottanello 3 settembre 2011


Il Cammino Dei Racconti, il circuito teatrale

della Provincia di Rieti

in occasione del 150° anniversario dell'Unità

d'Italia presenta lo spettacolo

FARINA, FORCHE E FESTE

Storia di una rivoluzione italiana

di e con Alfonso Sessa

regia di Duccio Camerini

Cottanello ' località Colli della Fonte

Sabato 3 settembre 2011 ' ore 21.00

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Il Cammino dei Racconti i avvia a concludere il suo quinto anno!

Un nuovo ricchissimo programma che come al solito ha visto coinvolti grandi nomi della scena e della cultura nazionale come anche le più giovani e stimolanti formazioni, per una panoramica suggestiva e sempre più coinvolgente del teatro contemporaneo, in stretto rapporto con il territorio sabino.

Il circuito teatrale voluto dalla Provincia di Rieti è ormai la manifestazione teatrale a maggiore tenitura della Provincia di Rieti e una delle maggiori del Lazio e del centro Italia. Come gli altri anni, la direzione artistica è affidata a DUCCIO CAMERINI e alla compagnia 'LA CASA DEI RACCONTI', che ha la sua sede operativa appunto in Provincia di Rieti, al Teatro Vicolo Primo di Poggio Moiano.

In questi anni si sono succeduti sui nostri palcoscenici artisti, intellettuali, giovani talenti, che hanno portato la Provincia di Rieti al centro della scena nazionale, accettando spesso di venire a testare e creare e produrre appositamente per il 'Cammino' i loro spettacoli. Il 'Cammino' è così diventato una sorta di laboratorio permanente, uno spazio amico' dei teatranti indipendenti e non solo.

Tra i grandi nomi protagonisti de "Il Cammino dei Racconti" ricordiamo:

Alessandro Baricco, Neri Marcorè, Carlo Cecchi,

Rocco Papaleo, Dacia Maraini, Erri De Luca,

Ascanio Celestini, Alessandro Mannarino,

Amanda Sandrelli, Concita De Gregorio,

Lucrezia Lante Della Rovere Ettore Scola,

Manuela Kustermann, Iaia Forte, Lucia Poli,

Massimiliano Bruno, Giampiero Ingrassia,

Giorgio Rossi, Massimo Carlotto, Edi Angelillo,

Massimo Wertmuller, Andrea Cosentino,

Augusto Fornari, Blas Roca Rey, Ennio Coltorti,

Ferruccio Marotti, Michele La Ginestra

Paola Minaccioni, Rolando Ravello' e autori come

Calvino, Céline, Joyce, Pasolini, Pinter,

Pirandello e Shakespeare...