NOTTE ARANCIONE per la prima volta a Cantalupo, patria del melone – 12 e 13 agosto 2011
In occasione della Sagra del Melone Cantalupo, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cantalupo in Sabina in collaborazione con ARTE r.i.e. – Rassegna di Ipotesi Espressive e l’Ass. Insieme si può di Cantalupo vi invita a passare una serata in compagnia del dolce e profumato melone .
L’evento intende essere il saluto alla Stagione Estiva da parte di un paese che ha dato il nome al Melone più saporito e profumato, tra i più conosciuti tra i meloni estivi.
Il Melone ‘Cantalupo’ è chiamato così perché “…fu portato, nel XV secolo, da missionari provenienti da lontani paesi asiatici a Cantalupo, castello pontificio situato nelle vicinanze della città di Roma.”
Nell'antichità il melone era piccolo e senza dubbio molto meno zuccherino; si mangiava con pepe ed aceto condito come un'insalata.
Grazie all'abile selezione degli orticoltori, che conservavano i semi dei frutti migliori per l'anno successivo, il frutto aumentò la dimensione, il profumo e il sapore diventando più zuccherino. Da quel momento cessò di essere considerato una verdura acquisendo il riconoscimento a pieno titolo di «frutto».
Durante il rinascimento, gli orticoltori laziali lo coltivavano per i Papi, nella loro residenza estiva di Cantalupo, vicino a Roma dal quale deriva il nome ‘Cantalupo’. Ed a Cantalupo in Sabina, in località S. Biagio, presso l’antico convento, pare siano stati proprio i Carmelitani a coltivare questo tipo di melone (il Cantalupo nero dei Carmelitani)
L’evento, che vorrà esibire al pubblico tutte le possibilità culinarie d’utilizzo del Melone, inizierà alle ore 20.00 del 12 agosto in piazza Garibaldi e prevede uno stand gastronomico con un menù a base di melone dall’antipasto al dolce, ma saranno presenti anche altre proposte per chi preferisce la cucina tradizionale il tutto a partire da 10 euro.
E dopo cena avrà inizio la NOTTE ARANCIONE, e quindi negozi aperti fino a tarda notte, e tanti spettacoli che si alterneranno nella Piazza Garibaldi.
Tra i tanti direttamente da Villa Celimontana e prima di raggiungere Liverpool le fantastiche “PENNY LADIES with Gentlemen”, e i Radio Aut. I più piccoli avranno il loro spazio grazie al contributo di animazione dei Peperini di Passo Corese e inoltre esibizioni di danza a cura dell’Ass. Life Dance School.
La giornata seguente, il 13 agosto, la sagra inizierà alle 19 in piazza Garibaldi, con l’offerta del frutto ai visitatori.
Non vi resta che venire nella culla del melone Cantalupo il 12 e il 13 agosto a Cantalupo in Sabina (RI).