Altri eventi, Sabato 6 agosto incontro a Salisano sul Sentiero Europeo E1 nella provincia di Rieti


L'Organizzazione di volontariato 'valledelsalto.it' e il Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio organizzano, con la collaborazione e il sostegno del Comune di Salisano, un incontro a Salisano dal titolo 'Antichi monumenti e tratto del sentiero E1 attraverso il Cicolano', sabato 6 agosto 2011, ore 17.00 ' 19.00, presso Teatro comunale, sala conferenze.

Scopo dell'incontro è parlare di storia, cultura, natura, ambiente, turismo sportivo e vita all'aria aperta nella provincia di Rieti e di come tali argomenti potrebbero essere tra loro collegati concretamente sul territorio tramite il costruendo 'Sentiero europeo E1 da Cotilia da Alba Fucens attraverso il Cicolano'.

Il mondo dell'escursionismo europeo avviò quaranta anni fa la creazione di una serie di itinerari transnazionali, ciascuno lungo qualche migliaio di chilometri, da percorrere a piedi (ed eventualmente per alcuni tratti in bicicletta o a cavallo). Furono identificati undici sentieri, dall'E1 all'E11, da realizzare riscoprendo antiche vie e tratturi demaniali e pubblici, tali da costituire una rete che attraversasse tutta l'Europa, da nord a sud, da est a ovest, e consentisse di superare barriere fisiche (dovute alla geografia dei territori) e culturali (tradizioni, lingue e dialetti, ecc.).

Il sentiero europeo E1 fu uno dei primi ad essere progettato per unire il nord al sud dell'Europa, dalla Norvegia (Capo Nord) all'Italia (Capo Passero di Siracusa), per un percorso complessivo di circa 6.000 km. Attualmente circa 4.000 km dell'E1 sono tabellati e descritti in guide stampate e, in alcuni casi, anche digitali. Oggi l'E1 è percorribile dalla Danimarca (Padborg) fino al passo del Gottardo e, successivamente, con alcune interruzioni, fino a Castelluccio di Norcia. Procedendo verso il sud Italia è in fase di progettazione avanzata il tratto dell'E1, che attraversa l'estremo nord est della Regione Lazio e, quindi, il Cicolano, da parte di F.I.E. (Federazione Italiana Escursionismo), FederTrek e G.E.P. (Gruppo Escursionistico Provincia di Roma)

È su questo tratto di 82 km, da Cotilia ad Alba Fucens che, da tre anni, 'valledelsalto.it' è impegnata nella riscoperta, tutela e valorizzazione di alcuni monumenti (costruzioni in opera poligonale, chiese, borghi, manufatti sotterranei, siti archeologici ecc.) perché siano resi visibili, visitabili e tutelati.

Nell'incontro a Salisano verranno illustrati alcuni di questi monumenti, anche alla luce di nuove e recenti scoperte, tra cui le ricerche degli archeologi Camerieri e Mattioli su transumanza orizzontale dal reatino verso Alba Fucens e mura in opera poligonale della Valle del Salto. Verrà inoltre proiettato un DVD di 22 minuti prodotto dalla F.I.E. Lazio sull'E1 nel Cicolano. In chiusura dibattito su prospettive, realizzazione e pubblicizzazione dell'E1 nell'ambito del sempre più consolidato progetto sentieristico europeo.

'valledelsalto.it' è un'Organizzazione di volontariato attiva dal 2006 in tutto il territorio della Valle del Salto. Ha realizzato varie iniziative, tra cui convegni, mostre e la pubblicazione di quaderni, l'ultimo dedicato ai viaggiatori europei dell'Ottocento nella Valle del Salto, che sarà disponibile su offerta a Salisano nella versione in stampa.

Il Gruppo Speleo Archeologico Vespertilio svolge attività speleo archeologiche nel Lazio da oltre dieci anni. Tra il 2010 e il 2011 ha effettuato ispezioni e rilievi di antichi manufatti sotterranei a S. Stefano del Corvaro (Borgorose - RI) e ad Alba Fucens (Massa d'Albe - AQ).

Per informazioni 'valledelsalto.it' (Cell. 333 1103656) e Gruppo Vespertilio (Cell. 339 5443469).

Organizzazione di volontariato "valledelsalto.it"

Iscritta nel registro regionale del Lazio sezione cultura

www.valledelsalto.it ' valledelsalto.onlus@gmail.com