Sabato 30 luglio p. v. a Pescorocchiano avrà luogo l'Incontro Internazionale del Folclore del Cicolano, giunto alla sua nona edizione consecutiva.
Quest'anno l'evento, che fa parte del circuito della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, si presenta particolarmente ricco con la partecipazione di 7 gruppi appartenenti a tre diversi continenti per un totale di pi๠di 150 persone con il proprio costume tradizionale che prima di esibirsi sul palco, sfileranno per le vie di Pescorocchiano.
La manifestazione si aprirà con i piccoli della Compagnia degli Zanni che si esibiranno in un mix di balli, giochi e filastrocche ispirato dalle tradizioni popolari del Cicolano. Questo gruppo di bambini di diverse frazioni del comune di Pescorocchiano ha partecipato a Cava de Tirreni, Salerno,a marzo alla rassegna giovnaile 'Il Fanciullo ed il Folklore'insieme ad altri venticinque gruppi di coetanei provenienti da ogni parte d'Italia e per l'Incontro andrà in scena per la prima volta con vestiti la cui foggia àš tratta dai catasti del Cicolano del XVIII secolo.
Insieme a loro ci sarà anche un'altro gruppo composto da bambini: La Provenzana di San Bartolomeo in Galdo, Benevento, associazione nata nel 1999, che ha come fine quello valorizzare i costumi di una terra, crocevia di tre civiltà etniche: Campana, Pugliese e Molisana.
Per festeggiare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia saranno presenti inoltre altre tre formazioni italiane: il coro CAI Rieti che dedicheranno ai caduti in guerra del comune di Pescorocchiano alcuni canti della montagna e l'inno nazionale 'Fratelli d'Italia', i Cantori Musici Popolari degli 'Zirizaccoli'di Norma in provincia di Latina che eseguiranno alcuni canti dell'Agro Pontino e il gruppo folk 'Cultura e Tradizioni Ciociare'di Ferentino, Frosinone, interpreti delle usanze della loro regione geografica.
Per arricchire egregiamente la serata saranno poi presenti due gruppi internazionali: dal Burkina Faso i 'Foly de Burkina', che con affascinanti percussioni dal vivo ricreano ambienti e ritmi dell'Africa Occidentale sub-sahariana, mostrando elementi della tradizione religiosa animista, come ad esempio le caratteristiche maschere zoomorfe, fusi con le pratiche di culto cristiane e musulmane del gruppo etnico - culturale dei Burkinabàù, e dalla Bolivia, il 'Ballet Bolivia Andina'con danze e musiche della cordigliera delle Ande, l'importante catena montuosa dell'America Meridionale.