MOMPEO IN CORTO
21-23 LUGLIO 2011
Mompeo un piccolo gioiellino immerso in un territorio da fiaba che dal 1999 ha deciso di aprire le porte delle proprie piazze a un genere che sta dimostrando straordinarie capacità poetiche e di comunicazione: il CORTO. Il Cortometraggio come forma d’arte sicuramente sarà una caratteristica del terzo millennio e Mompeo con la sua manifestazione dedicata ai corti Cinematografici si pone come luogo di Cultura e Innovazione Artistica, attento contemporaneamente alla tradizione ed al futuro, facendo incontrare sul linguaggio della brevità genti e culture spesso lontanissime fra di loro.
Luglio
“MOMPEO IN CORTO” Festival Internazionale del Cortometraggio in Sabina 13ª Edizione
È una manifestazione culturale che si svolgerà quest’anno dal 21 al 23 luglio nella suggestiva cornice del Comune di Mompeo. Si tratta di un’iniziativa culturale che ha raggiunto nel tempo un grande successo di critica cinematografica e di pubblico e rappresenta ormai da un decennio una sede promozionale di livello nazionale ed internazionale, sia per la provenienza delle opere partecipanti al concorso, sia per la partecipazione all’evento di qualificati esponenti del mondo dello spettacolo.
Tre le sezioni in concorso: animazione, fiction e videoclip. I migliori corti delle tre sezioni riceveranno un premio di 1000 euro.
2011: un anno di cambiamenti, dal direttore artistico, Maria Luisa Lafiandra, al restyling del sito. Rimane stabile l’amore per la cultura di qualità che riunisce attorno a sé la professionalità appassionata di un gruppo di cittadini coinvolti dalla prima ora nel progetto.
Ricordiamo che in questi anni Il Festival Internazionale del Cortometraggio in Sabina ha visto la partecipazione di autori, registi ed appassionati del genere provenienti da ogni parte del mondo: l’archivio del Festival conserva i prodotti cinematografici di giovani autori statunitensi, russi, australiani, europei ed orientali che hanno partecipato alle diverse edizioni.
Fra gli artisti premiati alla carriera nelle precedenti edizioni ricordiamo: Leo Gullotta, Maurizio Micheli, Riccardo Reim, Lina Sastri, Massimo Dapporto, Elisabetta Gardini, Giorgio Capitani, Damiano Damiani, Pasquale Squitieri, Arnoldo Foà, Miranda Martino, Gisella Sofio, Blasco Giurato, Milena Miconi, Domenico Fortunato, Pier Francesco Pingitore, Francesca Reggiani, Stelvio Cipriani, Rosanna Cancellieri, Michele Cocuzza, Luca Barbareschi, Catherine Spaak, Maria Grazia Cucinotta ed altri. Durante l’ultima edizione, significative sono state le presenze artistiche e il livello delle proposte in programma: madrina del festival Tosca D’Aquino, giuria presieduta da Claudio Fragasso, premio alla carriera Eleonora Giorgi, premio al giornalismo Mauro Mazza e il concerto della Banda dell’Esercito.
Nella giornata conclusiva dell’evento è prevista anche l’inaugurazione del Palazzo Baronale Orsini Naro, in seguito ai lavori di recupero architettonico, alla presenza di varie personalità.
Programma
21 luglio
ore 18.00: proiezione dei corti in concorso presso l’Auditorium San Carlo.
ore 20.30 – concerto inaugurale Associazione Banda Musicale di Mompeo
ORE 21.00 – apertura festival – corto ENI: “eni, si gira!”
ore 21.30 - lungometraggio “CINQUE”
regia di Francesco Maria Dominedò. Oltre al regista saranno presenti Emma Nitti, Matteo Branciamore e Giada De Blank per salutare il pubblico. Il film, prodotto da Valter D'Errico per Vaderrik film, è in sala dal 24 giugno distribuito dalla Iris Film.
22 luglio
ore 18.00: proiezione dei corti in concorso presso l’Auditorium San Carlo.
ore 21.30 – visione del cortometraggio LA PIANTINA e a seguire il lungometraggio “SWEET SWEET MARJA” alla presenza del regista ANGELO FREZZA e del protagonista PIETRO SERMONTI.
23 luglio
ore 18.00 - inaugurazione del PALAZZO BARONALE ORSINI- NARO- PATRIZI di recente ristrutturato, con il Sindaco MAURO MORETTI e autorità.
All’interno del Castello sarà possibile vedere la Mostra pittorica su “LA BELLEZZA” organizzata dai ragazzi del Centro Diurno di Rieti.
0re 21.00 - serata finale del MOMPEO IN CORTO
Proiezione corti vincitori e premiazione. Presidente di Giuria: Eleonora Giorgi.
Presentazione del Movie-clip, un nuovo formato cinematografico.
ospiti previsti:
Ornella Muti, cui andrà il Premio alla Carriera; Cristiana Capotondi che sarà premiata per l’interessante interpretazione nel cortometraggio The Wholly Family di Terry Gilliam. Mario Orfeo, direttore del quotidiano Il Messaggero, Premio Giornalismo, Detto Mariano cui andrà il Premio alla carriera per le colonne sonore. Andrea Pezzi cui andrà il Premio Comunicazione e Innovazione. La sezione musica vedrà ospite Edoardo Vianello.
Prevista la presenza dei giurati: Marco Testoni, Mauro Calevi, Alessandro Scillitani, Filippo Bussi, Babak karimi, Marzia Apice, Silvia Marinucci.