Altri eventi, 15-17 luglio 2011 Antrodoco - Manifestazione Nazionale LICOR - 2°Villaggio dei Liquori


Antrodoco si prepara ad accogliere la manifestazione nazionale 2° Villaggio dei Liquori” - www.cittadeiliquori.it

Il fascino di una cittadina e la ricchezza di una tradizione: ad Antrodoco l’evento annuale rappresentativo dell’associazione LICOR denominato “Villaggio dei Liquori”, alla sua seconda edizione, dal 15 al 17 luglio.

Antrodoco, anno 1875. Nel laboratorio di Palazzo Pallini (oggi splendida e accogliente struttura d’epoca), viene creato l’ora famoso Mistrà Pallini ad opera del fondatore dell’omonima industria, Nicola Pallini. In 136 anni si trasforma da impresa artigiana in Società per Azioni; nel 1920 si sposta a Roma, in Via delle Paste, vicino al Pantheon, e nel 1962 in Via Tiburtina, dove attualmente risiede lo stabilimento industriale. E dallo scorso maggio 2010 Antrodoco, insieme alla ILAR Pallini SpA, entrano a far parte della LICOR, l’associazione dei Comuni sede di produzione tipica di liquori, spiriti e rosoli d’Italia, costituita formalmente a Saronno nel maggio 2009 per iniziativa dell’Avv. Pierluigi Gilli, ora presidente, con lo scopo di costituire una rete delle identità di questa particolare tradizione all’interno di “Res Tipica”, il progetto dell’ANCI per rappresentare le Associazioni delle Identità a livello istituzionale.

…Week end 72 ore per la manifestazione inclusa nei festeggiamenti del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia (le Gole di Antrodoco furono lo scenario della Prima Battaglia del Risorgimento Italiano, il 7-9 marzo 1821, tra le truppe napoletane costituzionaliste del generale Guglielmo Pepe e quelle dell’esercito austriaco del generale Von Frimont): storia, cultura, degustazione nella splendida cornice dell’ex Chiostro di Santa Chiara, Sede Comunale, porteranno Antrodoco ad essere al centro d’Italia, per la risonanza internazionale che avrà l’evento, “in cui si spera di coinvolgere il maggior numero possibile di giovani” - spiega Franco Minelli, Responsabile Unico Comunale del Progetto LICOR - “perché si va perdendo tra loro il gusto del bere di qualità, a vantaggio di uno scellerato consumo legato alla quantità”.

Bisogna assolutamente recuperare un modello di consumo positivo, legato a valori di condivisione, convivialità, coscienza del lavoro che c’è dietro una bottiglia, che fanno assumere ad una bevanda alcolica il piacere di gustarla lentamente: dire che l’abuso è una delle principali cause di incidenti stradali, non danneggia l’immagine delle aziende produttrici, che hanno mille argomenti per difendere un buon bicchiere, perché non si tratta di un semplice prodotto, ma del migliore stile mediterraneo. E saranno questi i temi del convegno di sabato 16 luglio, ore 11, “Il bere responsabile tra i giovani”.

Davvero da non perdere dunque, questo fine settimana che si aprirà venerdì 15 luglio alle 10, con liquore di qualità, intrattenimenti musicali e dimostrazioni da parte di barman professionisti, tra le vestigia artistiche e la bellezza di una cittadina dalle giornate estive di un tranquillo piacere…