I Giorni del Velita A.D. 1223 Feste Medioevali
GRECCIO – 15-16-17 / 22-23-24 Luglio 2011
"…..un cavaliere di grande virtù e degno di fede, il signore Giovanni Velita da Greccio,
asserì di aver visto quella notte un bellissimo bambinello dormire in quel presepe
e il Santo Francesco stringerlo al petto con tutte e due le braccia …"
In prossimità del Natale Francesco chiama Giovanni Velita, suo grande amico, e gli dice che vuole celebrare l'imminente festività in modo nuovo: chiede all'amico di procurargli un bue, un asinello e un bambino di terra cotta. Il pio uomo si mette subito all'opera e in mezzo al bosco, nei pressi dell'eremo dove il "Poverello" passa le sue giornate, appronta anche una mangiatoia. La notte del 24 Dicembre vengono convocati i frati dai conventi vicini, i pastori, i contadini e tutto il popolo del piccolo castello di Greccio. Francesco posa la statuetta di terracotta sulla mangiatoia, tra il bue e l'asino, il bosco è illuminato da centinaia di fiaccole e quasi interamente ricoperto di neve. È nato così il Primo Presepe della storia voluto da San Francesco con l'aiuto del Signore di Greccio Giovanni Velita.
Nate dal desiderio di far rivivere l’atmosfera del 1200 le feste medioevali “i giorni del Velita” sono dedicate al feudatario Giovanni Velita vissuto tra la fine del 1100 e gli inizi del 1200.
Nei due week end di Luglio il borgo di Greccio si tuffa nel medioevo facendo rivivere i magici momenti dei cavalieri e dei menestrelli senza dimenticare i gusti e i sapori della cucina dei tempi che furono. Ti aspettiamo per viaggiare nel tempo insieme a noi.
PROGRAMMA
Venerdì 15 luglio
ore 20.00 Piazza de lo Borgo - Fastosa CENA MEDIOEVALE
Nella magica atmosfera del borgo medioevale verrete tuffati indietro nel tempo e potrete degustare le raffinatezze e l’originalità della cucina di un tempo. La cena medioevale rigorosamente ricostruita ha molti servizi di credenza e di cucina e si rifà ad antichi banchetti d’epoca.
Tra una portata e l’altra, intratterrà i commensali animando la cena con la sua esibizione il “Fabius Giullare”.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
(0746 753883 oppure 3313095244)
Sabato 16 luglio
NOTTE BIANCA MEDIOEVALE
Il borgo si trasforma in un teatro sotto il cielo con arte, danza, spettacoli e gastronomia
ore 19.30 Apertura delle TAVERNE con piatti tipici
ore 19.30 Arco de lo comune - Apertura del mercato medioevale, scene di vita
medioevale con figuranti in costume a cura del “Gruppo storico di Grottazzolina"
dalle ore 21.00 P.zza de lo Borgo – tiro con l'arco medioevale a cura del “Gruppo storico di Grottazzolina"
ore 21.30 P.zza de lo Borgo – Spettacolo di falconeria a cura del gruppo "Falconieri del Re"
ore 22.30 P.zza de lo Borgo – L'arte della guerra, la precisione balistica e l'orgoglio d'essere balestriere ha origini antiche perchè antico è il desiderio dell'uomo di proteggere la sua città. Questo è c'ho che rievocherà la "Società Balestrieri Gubbio"
domenica 17 luglio
ore 19.30 Apertura delle TAVERNE con piatti tipici
ore 19.30 Arco de lo comune - Apertura del mercato medioevale, scene di vita
medioevale con figuranti in costume a cura del “Gruppo storico di Grottazzolina"
dalle ore 21.00 P.zza de lo Borgo – tiro con l'arco medioevale a cura del “Gruppo storico di Grottazzolina"
dalle ore 20.30 per le vie de lo Borgo - Carovana medioevale con giullari e musici
ore 22.00 P.zza de lo Borgo - l'irriverenza e la comicità de "il buffone di corte"
venerdì 22 luglio
ore 19.30 Apertura delle TAVERNE con piatti tipici
ore 19.30 Arco de lo comune e P.zza de lo borgo - Apertura del mercato medioevale, scene di vita
medioevale con figuranti in costume a cura della compagnia “Maestri Medioevali” e del “Gruppo storico di Grottazzolina"
dalle ore 19.30 P.zza de lo borgo - I giochi medioevali con il magico Sascha di Genga
dalle ore 21.00 P.zza de lo Borgo – tiro con l'arco medioevale a cura del “Gruppo storico di Grottazzolina"
ore 21.30 Largo de lo Velita - Campo d’arme e battaglia a cura del Gruppo storico "Mos Ferri"
ore 22.30 Piazza de lo Borgo - gruppo musici, chiarine, tamburi e sbandieratori del gruppo sbandieratori “Carbium”
sabato 23 luglio
NOTTE TRICOLORE
Omaggio al 150° anniversario dell'Unità d'Italia
ore 19.30 Apertura delle TAVERNE con piatti tipici
dalle ore 20.30 Arco de lo comune e P.zza de lo borgo - Apertura del mercato medioevale, scene
di vita medioevale con figuranti in costume a cura della compagnia “Maestri Medioevali” e del “Gruppo storico di Grottazzolina"
dalle ore 20.30 Piazza de lo borgo - i giochi medioevali con il magico Sascha di Genga.
dalle ore 21.00 P.zza de lo Borgo – tiro con l'arco medioevale a cura del “Gruppo storico di Grottazzolina"
ore 21.30 Per le vie de lo Borgo - L’antica danza del ventre a cura della compagnia Rea Luna
ore 21.30 Largo de lo Velita - Campo d’arme e battaglia a cura del Gruppo storico "Mos Ferri"
ore 22.30 Piazza de lo Borgo – gruppo musici, chiarine e tamburi, gruppo storico e sbandieratori del "gruppo storico e sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino”
domenica 24 luglio
ore 19.30 Apertura delle TAVERNE con piatti tipici
dalle ore 20.30 Arco de lo comune e P.zza de lo borgo - Apertura del mercato medioevale, scene di vita
medioevale con figuranti in costume a cura della compagnia “Maestri Medioevali” e del “Gruppo storico di Grottazzolina
dalle ore 20.30 Piazza de lo borgo - I giochi medioevali con il magico Sascha di Genga
dalle ore 21.00 P.zza de lo Borgo – tiro con l'arco medioevale a cura del “Gruppo storico di Grottazzolina"
ore 21.30 Largo de lo Velita - Campo d’arme e battaglia a cura del Gruppo storico "Mos Ferri"
ore 22.00 Piazza de lo Borgo - Campo d’arme e battaglia a cura del gruppo storico "Spadaccini di Soriano"