Con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Fiano Romano, l’Associazione Culturale Scintilla presenta, nell’ambito dell’estate fianese 2011, la 4° edizione del “Festival del Teatro”, che si terrà dal 30 giugno al 3 luglio, presso il Castello Ducale di Fiano Romano.
Ad aprire il festival, Giovedì 30 giugno alle ore 21:30, sarà la divertente commedia di Bruno De Stephanis “SCUSI, CHE CE L’HA UN LIMONE???” interpretata da Monica Viale e Cristina Galardini, due autentiche promesse della comicità capitolina. Lo spettacolo intende focalizzare l’attenzione sulla gran difficoltà di comunicazione che oggigiorno si riscontra nel rapportarsi con l’altrui individualità. La trama si accentra su due vicine di casa; Ornella, casalinga, una persona buona, cordiale e molto espansiva, un’inquilina vecchio stampo, e Federica, attrice, nuova inquilina dell’appartamento di fronte che, appena arrivata, vorrebbe mettere subito in chiaro la distanza che deve coesistere tra persone che vivono all’interno dello stesso palazzo. Alla fine sarà la solitudine che in fondo ognuno di noi ha dentro di se a farle avvicinare con un finale inaspettato.
Seguirà venerdì 1 luglio alle ore 21:30 la commedia “Gastone. Storia di teatro, d’amore e di altre facezie” da Ettore Petrolini. La trama narra di una compagnia che si ritrova in un teatro abbandonato che sarà presto abbattuto. Spetterà a loro , che da tempo attendono di portare in scena la storia di Gastone, l’ultima rappresentazione. Gastone, immortale figura petroliniana, sogna le luci della ribalta per la giovane popolana Lucia, ma si scontrerà con le reticenze e la sfiducia della famiglia della ragazza e si trasformerà da saltimbanco e bell’adone, a figura malinconica e intrisa di poesia.
Il terzo appuntamento del festival è Sabato 2 luglio alle ore 21:30 con la commedia “Una volta nella vita”di Giovanni Clementi. E’ la storia tragicomica di quattro persone molto diverse tra loro, con poco o niente in comune, ma accomunate dal fatto di essere deceduti tutti di morte violenta. Quattro cadaveri che si svegliano e, increduli della loro sorte, tentano fino alla fine di rimanere attaccati alla quotidianità, facendosene, come spesso accade, prigionieri. Riusciranno a evadere, volando in cielo?
Chiuderà la quarta edizione del “Festival del Teatro”, Domenica 3 luglio alle ore 21:30 lo spettacolo teatrale/multimediale “Una settimana da Eracle” scritto e diretto da Ercole Ammiraglia, per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Lo spettacolo, attraverso la figura metaforizzata del mito di Eracle, propone situazioni esilaranti e momenti di profonda riflessione sulle trasformazioni della nazione italiana dal Risorgimento ad oggi e immagina quali possano essere le evoluzioni future. Uno scienziato, supportato e sopportato dalla sua assistente, è convinto che: “siamo scintille avvinte dalle catene dell’oblio, giunte al mondo del caos dal mondo della luce. Eracle, il salvatore, scende quaggiù dall’Olimpo, per liberare queste scintille, destarle dal sonno e strapparle dall’illusione della materia. Per liberarci, attraversa un luogo di mezzo infestato da potenze demoniache, alimentate: dalla bramosia, dall’ira e dall’ignoranza ma troverà la libertà per mezzo della conoscenza intuitiva.” Ma Eracle, forse perché annoiato, di tanto in tanto ritorna sulla Terra, rincarnandosi e ricominciando ogni volta da zero. Ogni volta che supera le 12 prove iniziatiche, utili per “Salvare il Mondo”, ricorda la sua vera identità e torna ad essere “Dio dell’Olimpo”.
A testimoniare la sua rinascita, è il passaggio della Cometa di Halley sulla Terra.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.festivaldelteatro.com o contattare il numero 3334728501.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.