PROGRAMMA CONFERENZA CONFIGNI
Uno sviluppo eco-sostenibile per la Sabina?
Analisi delle criticità ed ipotesi per la promozione delle attività turistiche,agricole,
enogastronomiche, storico-culturali,naturalistiche e ricettive attraverso
la tutela e la promozione dell'ambiente e del paesaggio sabino.
Configni (Ri), 18 giugno 2011 ore 16.30 - Sala Centro Anziani
Introduzione del dott. Paolo Piacentini - Il Monte Cosce, palcoscenico sulla Sabina -
Tullio Bernabei (documentarista e autore di programmi televisivi per La7, RAI, NATIONAL GEOGRAPHIC e altri) e il Gruppo Speleologico Sabino
- Esplorazioni e ricerche speleologiche nel territorio di Monte Cosce e Monte San Pancrazio" -
Sandro Mancini (Legambiente Bassa Sabina)
- Emergenze ambientali in Sabina -
Paolo Campanelli (Presidente Sabina Futura)
- Le fonti rinnovabili
Luciano Meloni (Mountain Wilderness Lazio)
- Eolico e fotovoltaico industriale, impatto ambientale e partecipazione popolare -
Serge Quadruppani, scrittore francese traduttore di Camilleri in Francia, scrive in Italia su tematiche sociali e ambientali
- L'alleanza del vivo -
break
Paolo Piacentini (Professore a contratto di Organizzazione del Territorio Montano all'Università La Sapienza di Roma, Presidente FEDERTREK)
- Turismo storico-naturalistico in Sabina: una svolta per il nostro territorio -
Paola Cuzzocrea, giornalista, Ass. Postribù
- Turismo sostenibile e responsabile. Un'opportunità per il territorio
Cristiana Mancinelli Scotti (Coordinatrice Nazionale Comitato Sabino)
- Proposta di Luca Bellincioni per un Parco Agricolo e Culturale della Sabina -
Guido Accascina (Ingegnere in Urbanistica e Pianificazione Territoriale, Direttore del Modern Automata Museum di Montopoli in Sabina)
- Quale futuro per la Sabina? -
Esperienze:
Stefano Fassone (Socio CAI Rieti, Socio Italia Nostra Sezione Sabina, Responsabile Certificazione Ecolabel per la coop Fiume Farfa): - Turismo a piedi in Sabina, un'esperienza
Gianluca Perfetti () - Il turismo equestre -