LA BANDA MUSICALE DI FIANO ROMANO
*
Cenni storici
Pur non risultando alcuna data ufficiale di costituzione, si sa che un gruppo di musicanti esisteva già dalla fine del 1800.
Proprio su richiesta dei musicanti il Consiglio Comunale, nella seduta del 05/01/1902, verb. n° 3, deliberò di dichiarare la Banda Musicale di Fiano Romano quale �Banda Municipale�, dando incarico alla Giunta di formulare e presentare all�approvazione del Consiglio il relativo regolamento.
Detto regolamento, predisposto dalla Giunta e costituito da n° 52 articoli, venne deliberato dal Consiglio Comunale con atto n° 14 del 13/03/1902, debitamente approvato dall�autorità tutoria.
Nel corso di oltre un secolo dalla sua esistenza, la Banda musicale di Fiano Romano ha avuto diverse vicissitudini, alternando periodi di maggiore attività a periodi di stasi, specialmente durante le guerre, ma non si Ú mai sciolta, anzi si Ú continuamente rinnovata dei suoi elementi, diventando assai numerosi negli anni 1970/1980 quando la Banda si Ú arricchita anche con un folto Gruppo di Majorettes che le hanno conferito un tocco di folklore fino al 1992/1993.
Nel 1995 la Banda musicale di Fiano Romano, con atto not. VITAGLIANO del 23/10/1995 rep. n° 185268, si ècostituita in Associazione; all'atto costitutivo Ú allegato anche lo Statuto dellâ'Associazione BANDA MUSICALE DI FIANO ROMANO.
Con deliberazione n° 74 del 31/10/1995 il Consiglio Comunale ha d eliberato il riconoscimento della Banda Musicale di Fiano Romano quale Banda di Interesse Comunale, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2 della L.R. del Lazio 22/05/1995, n° 31, ed Ú stata iscritta all'Albo delle Bande Musicali Operanti nei Comuni del Lazio.
E' sempre viva la riconoscenza, da parte dell'Associazione, verso il caro Maestro Nicola Ferilli, che nella sua cinquantennale direzione della Banda (anni 50-90) ha formato moltissimi musicisti animato esclusivamente dall'amore per la stessa Banda, dalla passione per l'insegnamento e per la promozione della cultura musicale;è sotto la sua direzione che la Banda Musicale di Fiano ha conosciuto il periodo di massimo splendore sia nei servizi svolti (partecipazioni ad importati manifestazioni di rilievo, provinciale, regionale e nazionale) sia nel congruo numero dei componenti, arrivando alla punta massima di 72 elementi.
Dal mese di luglio dell'anno 2010 'Associazione Bandistica Ú diretta dal Maestro Aldo Surio, già direttore di altre importati Bande Musicali, Orchestre e docente al Conservatorio di L'Aquila; con la presenza del M° Surio la Banda Musicale di Fiano Romano sta vivendo, finalmente, una nuova crescita arricchendosi continuamente di nuovi e validi musicisti, oltre ad aumentare l'alta qualità musicale della Banda.