SABINA: un museo a cielo aperto
Nel Lazio itinerari storico-ambientali dall’alta valenza tecnica per l’appuntamento con i trekker.
La tappa di maggio del Trofeo Nazionale Trekking 2011 ci porta in Sabina (Rieti) nel Comune di Montebuono. Un vero e proprio "museo a ciclo aperto" per la densità dei beni artistici, storici e culturali che lo caratterizzano. In primo piano percorsi equestri, belli e pittoreschi ma anche lunghi e impegnativi, con l'aura di spostarsi su tratturi appena lasciati da legioni armate e ragazze in tunica e stola e con una forte propensione alla storia e alla gastronomia, ci immergeremo nella più classica campagna romana, quella delle vie del sale e dell'olio, ma anche quella dei romitori e delle chiesine di montagna con antichi affreschi e giovani preti barbuti. Particolare importanza è assunta dalla Chiesa di San Pietro ad “Muricentum” o “ad Centum muros” (detta di San Pietro ai Muricento), come diverse fonti la definiscono come diverse fonti la definiscono a causa delle enormi strutture appartenenti ad una villa rustica d'età romana che la circondano. Le prime notizie di questo luogo di culto, risalgono al luglio 1105 quando la struttura era parte integrante di una costruzione definita "Terme di Agrippa" a di epigrafe ritrovata tra le rovine e che ricordava il generale Marco Vispanio Agrippa, genero dell'Imperatore Augusto.
La chiesa sorge poco al di fuori dell'abitato di Montebuono su di un'altura che, sovrastata dai monti Sabini, domina la valle del Tevere e caratterizza una zona con particolarità gastronomiche e ambientali uniche:
olio, cacciagione, carni, formaggi e quanto di meglio l'agricoltura e il tradizionale piccolo allevamento che l'Italia centrale può offrire.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
VENERDI 20 MAGGIO
Trekking "Storico-Ambientale "
Prima tappa “Itinerario Romanico — Durata 7 ore
L'uscita consentirà di scoprire un territorio incontaminato, di natura selvaggia ma ricco di beni artistici, storici e culturali attraverso un percorso tipicamente gastronomico fondendo così Gusto, Storia, Natura e Cultura esclusivamente Sabina.
SABATO 21 MAGGIO
Trekking 'Tecnico"
"Panorami e Silenzi di Monte Pizzuto" - Durata 8 ore.
In questa tratta in cui si si arriverà sino a quota 1250 mt è richiesta una buona preparazione del cavallo e del cavaliere. Ottima la percorribilità, il fondo e la sicurezza delle strade montane da percorrere.
Numerosi i fontanili. Tratto Montebuono, Tarano, Racchette, Torri in Sabina, Casperia, Vescovio, Montebuono.
DOMENICA 22 MAGGIO
Trekking "storico-ambientale" Seconda Tappa "Itinerario Romano" Durata 4 ore.
Per info: Gianluca Perfetti cell. 393-9170497 mail info@lospiritolibero.it