Altri eventi, Dal 30 maggio al 5 giugno 2011 - Montelibretti XXVIII edizione FESTA DELLA PRIMAVERA


Rievocazione storica ambientata nel periodo che va dal 1492 al 1527. La festa, si basa sulla tradizionale rivalità esistente tra le quattro contrade in cui il paese si divide sin dall'epoca rinascimentale (Castello, Chiesa Nuova, San Rocco, Vignacce). L'apice della manifestazione viene raggiunto domenica 5

Giugno, quando il centro storico di Montelibretti è completamente "addobbato" in stile rinascimentale, con edificazione di straordinarie scenografie (facciate

di palazzi, sorgenti, chiese, fontane, straordinari addobbi floreali) e la partecipazione di gran parte della cittadinanza in scenette di vita del tempo, ricreando a tutti gli effetti una vera e caotica giornata in un paese rinascimentale.

Tutto questo è scandito dall'esibizione degli Sbandieratori di

San Gemini e Castel Madama, tra il rullare dei tamburi e gli squilli delle trombe. La giornata viene scandita da molte esibizioni, giochi di fuoco, esibizione di danzatori medioevali. Una commissione selezionata dall'ALBO DEGLI ARCHITETTI di Roma, decreterà la vittoria della contrada meglio addobbata, in

base agli elementi di giudizio stabiliti nel regolamento della festa, oltre a ricostruzioni ambientali e strutturali, scudi, bandiere, rappresentazioni di vita quotidiana (scenette), sarà preso in considerazione anche il corteo storico delle contrade, incidente sulla vittoria dell'addobbo.

Farà da contorno una grande esposizione e degustazione di prodotti tipici (l'olio Sabina D.O.P, pane e dolci del luogo, le ciliegie, i vini, prodotti caseari, miele), tutti accuratamente selezionati da imprenditori locali. Imperdibile il

pranzo nelle Taverne allestite da ogni contrada, a base di piatti del tempo e di prelibate carni locali e ricette della Sabina Romana.

Fulcro della manifestazione è il suggestivo Palio degli anelli,che si terrà il 2 giugno,ore 21,00, presso il campo sportivo comunale, ogni contrada disporrà di un cavaliere, il quale gareggerà su un circuito ad "otto",in cui sono posizionati

4 pilieri, che sorreggono 3 anelli di varia dimensione e di vario punteggio. Vince il cavaliere che nei 3 minuti, non consecutivi, avrà ottenuto maggiore punteggio, a parità chi avrà effettuato i giri obbligatori nel minor tempo possibile.

A seguire , la manifestazione si chiuderà con la premiazione delle contrade, momento di fibrillazione che decreterà il nuovo vincitore di questa XXVIII EDIZIONE della "Festa della Primavera".