MINISTERO PER I BENI E
LE ATTIVITA’ CULTURALI
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI
DEL LAZIO
ECOLE FRANÇAISE DE ROME
ISTITUTO OLANDESE A ROMA
ISTITUTO SVEDESE A ROMA
Lazio e Sabina
8° Incontro di studi
30-31 marzo, 1 aprile 2011
30 marzo 2011
Ecole Française de Rome
9,15 Saluto Prof. Michel Gras
Presentazione Dott.ssa Marina Sapelli Ragni
Presiede Prof. Michel Gras
AREA TIBURTINA E SUBLACENSE
K.ACHINO, I.FUSCO, M.F.ROLFO, L.SALARI,
L.SILVESTRI, Grotta Mora Cavorso a Jenne: le campagne
di scavo 2009-2010
A.APPETECCHIA, M.G.FIORE, I.FUSCO,
D.PASSACANTANDO, L.SALARI, Sublaqueum: nuove
acquisizioni. Il rinvenimento di materiale erratico nella
grotta “Le Camere”
B.ADEMBRI, M.ANGLE, C.INTERDONATO, T.LEONE,
Nuovi rinvenimenti preistorici lungo l’Aniene a Tivoli
M.G. GRANINO CECERE, I Tullii a Tibur
Z. MARI, S. SGALAMBRO, L’aula a tre navate della cd.
Palestra a Villa Adriana: ricostruzione architettonica e
apparati decorativi
R.HIDALGO, Il Teatro Greco di Villa Adriana: ultime
campagne di scavo
F.AVILIA, M.L.BRUTO, V.CIPOLLARI, S.GREGGI,
S.PANELLA, A.TORRESI, Nuove scoperte nel territorio di
Guidonia e Fontenuova
Z. MARI, Risultati della seconda e terza campagna di scavi
nella villa romana in loc. Formello a Palombara Sabina
11,30 Coffee break
Z. MARI, F. MARINO, Scavi e ricerche topografiche nel
territorio di Trebula Suffenas (Ciciliano)
S. PANNUZI, Torri circolari in area sublacense nel Medioevo:
il caso di Cerreto Laziale e di Gerano
L. DE LELLIS, Lo sfruttamento agricolo della Massa Iubenzana
nel Medioevo
G.M.ANNOSCIA, Ricerche topografiche in area sublacense:
la Rocca d’Elci (Ciciliano)
SABINA
G.ALVINO, Sabina e Cicolano: scavi, studi e ricerche
G. MASCI, Un’epigrafe frammentaria dal territorio di
Montopoli Sabina
Discussione
13,30 Pausa e buffet
F. MARZILLI, Un viaggio nella storia: dalla scoperta alla più
recente musealizzazione delle Ninfe dalla villa di Paranzano
(Casperia)
E.GASPARINI, P.PENSABENE, La villa romana di Cottanello:
nuove indagini dell’ Università di Roma Sapienza a 40 anni
dalla scoperta campo Santa Susanna a Rivodutri (RI)
C.VIRILI, Nuovi dati sul sito perilacustre di Campo Santa
Susanna a Rivodutri (RI)
S.KAY, Risultati della campagna di scavo 2010 nella villa
romana di S. Lorenzo a Cittareale
C. RANIERI, Nuove ricerche nell’Ager Aequiculanus: il cunicolo
di Monte Frontino a S. Stefano di Corvaro
E.COLANTONI, G.COLANTONI, A.D’EREDITA’
M.R.LUCIDI, Materiali ceramici d’età romana e tardoantica
dall’area archeologica di S. Martino a Torano
M.L.AGNENI, Il castrum di Post Montem: indagine preliminare
su di un castello di Farfa
V.FIOCCHI NICOLAI, Una nuova iscrizione altomedievale
dalla chiesa di S.Maria in Vico Novo sulla via Salaria a Scandriglia
T.GIOVANNELLI, Il Cristianesimo nel Cicolano tra antichità
e altomedioevo
T. LEGGIO, Alle origini di un paesaggio medievale.
L’incastellamento nel Cicolano tra X e XII secolo
Discussione
18,00 Conclusione dei lavori
31 marzo 2011
Istituto Olandese a Roma
COLLI ALBANI E AREA TUSCOLANA
9,15 Saluto del Prof. Bernard Stolte
Presiede Prof. Gert-Jan Burgers
M.ANGLE et al., Montecompatri: la necropoli eneolitica dal
sito di Pantano Borghese
D.ALBERTINI et al., Testimonianze archeologiche da Coste
Caselle a Marino: dati preliminari
A.PALLADINO, A.M.ZICARELLI, Nuovi rinvenimenti
nell’ager tusculanus
A. BIAGIONI, S. DEL FERRO, S.PANELLA, Castel Gandolfo:
nuove scoperte nel territorio
A.W.BUSCH, S.AGLIETTI, Castra Albana. Le ricerche e le
attività dell’Istituto Archeologico Germanico nel 2010
F.M. CIFARELLI, Sulla provenienza della testina fittile di
guerriero tardoarcaica dal Lucus Ferentinae
11,30 Coffee break
G.GHINI, F.DIOSONO, Il Tempio del Santuario di Diana
Nemorense: una rilettura alla luce dei recenti scavi
F. COARELLI, Una dedica a Diana dal Tempio di Nemi
G.GHINI, Recupero di una statua marmorea da parte della
Guardia di Finanza nel territorio nemorense
F.ZEVI, L.ATTENNI-F.SANTI, La 4° campagna di scavi
(2010) al Santuario di Giunone Sospita a Lanuvio
L.ATTENNI, Il territorio lanuvino: alcune riflessioni alla
luce delle recenti indagini archeologiche
C.MENGARELLI et al., La villa rustica in loc. Paganico a
Velletri
Discussione
13,30 Pausa e buffet
15,00 Presiede Prof. Gianluca Gregori
M.VALENTI, Il Polo Museale di Monte Porzio Catone: il
contributo alla conoscenza, alla conservazione e alla valorizzazione
del patrimonio archeologico comunale
R. OLMOS, T. TORTOSA, Il centenario della Escuela Española
de istoria y arqueologia en Roma e le attività di ricerca a
Tusculum: risultati e prospettive
D. GOROSTIDI PI, J.NUÑEZ, Un frammento dei Fasti Consulares
dal Foro di Tusculum
V. BEOLCHINI, S. GUTIERREZ, Lo sviluppo di Tusculum
nel Medioevo: alcune riflessioni
M.VALENTI, Le terrecotte architettoniche dal Piano della
Civita di Artena del Museo Civico Archeologico “Roger Lambrechts”:
una messa a punto dei dati
J.GADEYNE, Un tesoretto monetale bizantino dal Pianoro
della Civita di Artena
AREA PRENESTINA E LAZIO MERIDIONALE
F. CESARI, P.FILERI, Z. MARI, F. MARINO, C. TORRI,
Interventi di scavo e valorizzazione nell’Ager Praenestinus nei
comuni di Gallicano e Zagarolo
M. DE’ SPAGNOLIS, M.C. RECCO, Scavi e rinvenimenti
dalla villa di S. Cesareo
F. DEMMA, Lo scavo di Castel S. Pietro e le fasi più antiche
dell’abitato di Praeneste
L. SALARI, Il mosaico nilotico di Palestrina: nuovi dati sulle
raffigurazioni zoomorfe
F. PIZZICONI, Recenti acquisizioni nel territorio di Cave
S. GATTI, Fiuggi: scoperte e ricerche
R. FRASCA, Una domus nell’area urbana di Veroli
M. CERQUA, Nuovi dati sul suburbio di Sora
F. CERRONE, F. DEMMA, Ercole a Sora: appunti per una
rilettura
18,30 Discussione e conclusione
1 aprile 2011
Istituto Svedese a Roma
9,15 Saluto della Prof. ssa Barbro Fritzell Santillo
Presiede Prof. Paolo Sommella
AREA COSTIERA E ISOLE
A.M.JAIA, M.C.MOLINARI, Il Santuario di Sol Indiges e il
sistema di controllo della costa laziale nel III sec.a.C.
A.GUIDI, A.JAIA, G.CIFANI, Colle Rotondo (Anzio), la campagna
di scavo 2010
S.AGLIETTI, A.P. ARENA, Dalla cosidetta cisterna romana
al Caffeaus: recenti indagini sulla struttura di Via Tripoli ad
Anzio
A.P. ARENA, L.EBANISTA, S.PANELLA, S.SPAGNI, Recenti
ricerche e scoperte ad Aprilia
E. DI LEO, Il Castellaccio di Aprilia: una proposta ricostruttiva
D.RONCHI, La villa di Domiziano sul lago di Paola a Sabaudia.
Le nuove indagini presso l’area nord
M. BRUNO, D. ATTANASIO, W. PROCHASKA, Identificazione
di origine dei marmi dei gruppi scultorei dell’antro di
Tiberio a Sperlonga
N.CASSIERI, Esempi di decorazioni parietali musive in tessere
di vetro nel Lazio meridionale costiero: nuove acquisizioni
N.CASSIERI, P.C.INNICO, Terracina. L’identificazione del
“Tempio Maggiore” nella cattedrale di S.Cesareo nel Foro
Emiliano
M. DE’ SPAGNOLIS, La scoperta del Santuario di Ercole (?)
in località S. Cristoforo a Itri
11,30 Coffee break
C. MENGARELLI, Ponza: nuovi dati archeologici
S.L.TRIGONA, Ricerche subacquee a Ponza
M.GNADE, Nuove scoperte a Satricum. Gli scavi del 2010
dell’Università di Amsterdam
G.R. BELLINI, Minturnae: materiali per la Forma Urbis
H. MANDERSCHEID, H. VON HESBERG, Minturnae. Rilievi
in corso
M BIANCHINI, La documentazione di Minturnae
dell’Università di S. Maria Capua Vetere
13,30 Pausa e buffet
15,00 Presiede Prof. Fausto Zevi
LAZIO MERIDIONALE
G.R.BELLINI, L’Ager di Aquinum: ricerca e tutela nel 2010
S.L.TRIGONA, L’Ager di Aquinum: l’area funeraria arcaica in loc.
Campo Cavaliere
G.R.BELLINI, S.L.TRIGONA, L’ Ager di Aquinum: la centuriazione
G.R.BELLINI, G.M.MATULLO, Aquinum, l’anfiteatro
G.R.BELLINI, L’Ager di Interamna Lirenas. Ricerca e tutela nel 2010
M. MILLET, A.LAUNARO, Interamna Lirenas. L’area urbana
A. BETORI, D.SACCO, M. TONDO, Ricerche a Villa S. Lucia
(Cassino, FR)
E.NICOSIA, D.SACCO, Ricerche topografiche e archeologiche nel
territorio di S.Vittore nel Lazio (FR)
S. DEL FERRO, Bipolarità insediativa nei centri del Lazio meridionale
nel Medioevo: alcuni esempi
G. PANDOZJ, 1878-2011: tutto inizia e vive qui; l’Archivio della SBAL
C. BELARDELLI, S. VITAGLIANO, Notule sui 150 anni dell’unità
d’Italia: rinvenimenti, scoperte, perdite e riscoperte nell’Archivio Centrale
di Stato dell’Italia appena riunificata
18,00 Discussione
Presentazione degli Atti 2010 del VII Incontro di Studi “Lazio e Sabina”
tenutosi dal 9 all’11 marzo 2010
18,30 Conclusione dei lavori
-------------------
Luoghi
Roma, Ecole Française de Rome
Piazza Navona, 62 30 marzo 2011
Roma, Istituto Olandese a Roma
Via Omero, 10 - 12 31 marzo 2011
Roma, Istituto Svedese a Roma 1 aprile 2011
Via Omero, 14
Per informazioni:
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL LAZIO
giuseppina.ghini@beniculturali.it (G. Ghini) 06-32659647
zaccaria.mari@beniculturali.it (Z. Mari) 06-32659659