Altri eventi, 150° UNITA' D'ITALIA: MAGLIANO SABINA, CONFINE DA CUI MOSSE CADORNA


150° UNITA' D'ITALIA: MAGLIANO SABINA, CONFINE DA CUI MOSSE CADORNA

Sarà presentata pubblicazione sul decennio di vita di frontiera con lo Stato Pontificio

Magliano Sabina, mercoledì 16 marzo 2011.

Un pezzo di Risorgimento italiano prese le mosse da Magliano Sabina, che fu confine tra Regno d'Italia e Stato Pontificio, dal 1860 al 1870. Il generale Cadorna aveva stabilito il proprio quartier generale proprio a Magliano, dal quale attaccò a Orte e a Ponte Felice per avviarsi alla presa di Roma. La ricostruzione di quel decennio, affidata ad un quaderno didattico presentato al Teatro Manlio (ore 9.30) dallo storico Guido Poeta, sarà il momento iniziale della giornata di celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia in programma a Magliano Sabina mercoledì 16 marzo. Ad introdurre la manifestazione sarà la professoressa Marica Salvitti, che illusterà gli "Ideali e protagonisti del Risorgimento italiano". A seguire - sempre nel teatro cittadino - il responsabile dell'archivio storico comunale, Guido Poeta, ricostruirà con documenti originali nel quaderno didattico "Magliano Sabina Terra di confine 1860-1870" la vita sulla frontiera tra la neonata Italia e lo Stato Pontificio, il contributo dei maglianesi al Risorgimento, la lotta al brigantaggio e, perfino, gli ancor oggi sconosciuti eroi locali. La giornata proseguirà alle ore 11 con l'inaugurazione al centro di Piazza Garibaldi della nuova fontana monumentale denominata "Fontana Unità d'Italia" 1861-2011. In serata (ore 18.30), sempre sulla piazza principale, è in programma l’illuminazione della fontana con partecipazione della Banda musicale cittadina e del Coro polifonico “Gian Giacomo Carissimi”.

Info: 0744.910336