Altri eventi, "Intervista al Padreterno" 27 febbraio Montopoli di Sabina


Intervista al Padreterno

L’atto unico di Guido del Cornò

Rappresentato dalla Compagnia delle Giuggiole

Padreterno: Guido del Cornò

Cesare: Alessandro Tozzi

Giuditta: Michela Trombini

Tecnico audio e luci

Alessandro Polidori

Chi siamo, da dove veniamo, chi ci ha creato? Sono quesiti che ci poniamo da secoli e per i Cristiani la risposta all’unisono è Dio. L’onnipotente a cui non manca niente “per definizione”, è sceso sulla Terra e questa volta lo ha fatto in prima persona.

Appare un Dio in carne ed ossa per farsi conoscere dagli uomini che gli rivolgono preghiere da un’eternità, parla in dialetto napoletano e finalmente chiarirà alcuni dubbi alle persone che incontrerà in questa discesa terrena.

I guai di Cesare (Alessandro Tozzi) e Giuditta (Michela Trombini) i primi due uomini incontrati dal Dio “ganzo” in una biblioteca comunale, saranno il frutto di una sua distrazione al momento della creazione o sono dei veri e propri errori di progettazione?

Questo illuminante creatore di mari e monti, di anime e ‘cicli’, potrà essere cristiano o buddista , ma non sopporta la corruzione dei politici e si rende conto dopo il confronto con gli uomini, che effettivamente c’è qualcosa che non va su questa Terra.

“Intervista al Padreterno” è una pièce ironica ed esilarante che debutta il 27 febbraio alle 18, alla Biblioteca Comunale di Montopoli (Ri) e per la quale si è formata la Compagnia delle Giuggiole. Lo spettacolo nasce da un testo di Guido del Cornò, architetto di professione ed attore per divertimento. Tematiche sociali e dubbi esistenziali si alternano con ironia e leggerezza tra fanfare e canzoni napoletane in questo inno di pace e fratellanza “e no e guerre, e guerre no”.

Ufficio stampa: Tania Croce tel. 333/3641312 email quellacroce.73@gmail.com