Altri eventi, I° Festival della Biodiversità. Nazzano 12 e 13 febbraio


Il Museo del Fiume di Nazzano presenta I°Festival della Biodiversità 2011

Tra forme di vita, ambienti, ecosistemi e paesaggi del Lazio - Nazzano 12-13 Febbraio.

Si incontrano a Nazzano, nella cornice della Riserva Tevere-Farfa, esperti naturalisti, disegnatori, attori di teatro, animatori, scrittori e appassionati di natura per “raccontare la biodiversità” in due giorni di incontri ed eventi tra mostre, caffè scientifici, laborat...ori per bambini, esperienze di arte-natura, etc. In diversi spazi del suggestivo borgo di Nazzano - il Museo, le sale comunali, l’area polifunzionale, gli agriturismi, le abitazioni private - diversi attori della biodiversità si faranno interpreti per discutere e raccontare l’esperienza e la passione del loro lavoro quotidiano.

Il Festival della Biodiversità 2011 è organizzato dal Comune di Nazzano grazie alla collaborazione con la Proloco e la Protezione Civile di Nazzano.

Segreteria Scientifica Lorenza Merzagora Enrico Migliaccio Umberto Pessolano Alberto Zilli

Segreteria Organizzativa Lazio Service Spa Cooperativa “Le Mille e Una Notte” Associazione Culturale Hobby e Scienza

Informazioni 335 6880515 0765 332002 - [email]museodelfiume@libero.it[7email]

PROGRAMMA:

Sabato 12 febbraio

10.00: INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL DELLA BIODIVERSITÀ:

Carlo Cola - Sindaco del Comune di Nazzano

Claudio Cristallini - Regione Lazio - Area Servizi Culturali

Umberto Pessolano - Direttore del Museo del Fiume

AREA MOSTRE

10.00 - 19.00: Mostra Malacologica scambio-mercato

A cura di: Associazione Culturale Hobby e Scienza di Prato Sala Polifunzionale

10.00 - 19.00: Spazio - Scambio conchiglie

A cura di: Associazione Naturalistica Malacologia Pontina “Malacos 2002”

Sala Collezioni

11.00: Inaugurazione della Mostra BiodiversiLazio dell'Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio

Visite guidate a cura di Fabrizio Petrassi

Sala Mostre

10.30 - 17.00: Musei naturalistici nel Lazio

Stand e punto informativo del Sistema museale RESINA della Regione Lazio Portico museale di Piazza della Rocca

10.30 - 19.00: Spazio libri

A cura delle librerie Historia Naturae e Libri di Natura

Sala Mostre

APERITIVI

12.00: La mosca delle persiane, la mosca dei tavoli, la mosca dei pavimenti: ho

cominciato a 6 anni classificando mosche…

Racconta Enrico Migliaccio, Museo del Fiume a casa Acquaroni.

Prenotazioni obbligatorie: 335 6880515

16.00: Sull’universo…

Racconta Alessandro Pasqui, Astronomo, a casa Betti

Prenotazioni obbligatorie: 335 6880515

CAFFÉ SCIENTIFICI

Museo del Fiume, Sala geologica

11.30: Le conchiglie di…

Racconta Marco Oliverio - Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” Zoologia -

Sapienza Università di Roma

15.00: Perso nei cieli da quando ero bambino

Racconta Alessandro Pasqui, Astronomo

15.30: Nulla di velenoso! Dai funghi mangiati alla micologia ecologica

Racconta Gianfranco Gelsomini - Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno

EDUCATIONAL TOUR

11.30: Presentazione delle attività didattiche presso il Museo del Fiume e la Riserva Tevere-Farfa

Attività per dirigenti scolastici, insegnanti a cura di Giovanni Esposito della Coop. “Le Mille e una

notte” Informazioni e prenotazioni obbligatorie al n. 06 86210833 - scuola@lemilleeunanotte.coop

CONFERENZE IN PILLOLE

Sala Consiliare, Comune di Nazzano

15.00: I Musei del Lazio per la Biodiversità

Lorenza Merzagora - Sistema museale RESINA, e Umberto Pessolano - Museo del Fiume

15.30: La biodiversità è… inventariare le forme della vita

Alberto Zilli - Museo Civico di Zoologia, Roma

16.00: La biodiversità è… in una pozza temporanea

Antonella Palombi, Massimo Bellavita e Moica Piazzai - Riserva Naturale Regionale di Monte Rufeno

16.30: La biodiversità è... acque, fiumi e pesci

Andrea Agapito Ludovici - Responsabile Programma Acque WWF Italia

17.00: La biodiversità è ... per tutti

Giovanni Esposito - Coop. Sociale “Le mille e una notte”, Debora Pitruzzello - Coop. Sociale “L’orto

magico” ed Erica Peroni - Agenzia Regionale per i Parchi

17.30: La biodiversità è…vivere la Riserva Tevere-Farfa

Susanna D’Antoni - ISPRA e Christian Angelici - Consulente Riserva Naturale Regionale di Nazzano

Tevere-Farfa

NATURA IN ARTE

15.00 e 16.00: Ritmi della natura

Laboratorio di propedeutica musicale per bambini. Da 3 a 6 anni, ore 15.00.

Laboratorio di percussione creativa per bambini. Da 7 anni in su, ore 16.00.

A cura di Andrea di Pierro Museo del Fiume, Primo piano

18.00: Rassegna Fotografica

Christian Angelici, fotografo e naturalista

Sala Consiliare, Comune di Nazzano

16.30 - 18.30: Performance di Metamorfosi Teatro

Sala Polifunzionale

DOMENICA 13 FEBBRAIO

AREA MOSTRE

10.00 - 18.00: Mostra Malacologica scambio-mercato

A cura di: Associazione Culturale Hobby e Scienza di Prato

Sala Polifunzionale

10.00 - 18.00: Mostra BiodiversiLazio dell'Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio

Sala Mostre

10.30 - 17.00: Musei naturalistici nel Lazio

Stand e punto informativo del Sistema museale RESINA della Regione Lazio Portico museale di

Piazza della Rocca

10.00 - 18.00: Spazio libri

A cura delle librerie Historia Naturae e Libri di Natura Sala Mostre

TAVOLA ROTONDA

Sala Consiliare, Comune di Nazzano

11.00: La Biodiversità…una necessità per tutti e di tutti

Introduce e modera: Valerio Sbordoni, Università di Tor Vergata, Roma

Intervengono: Lucia Ambrogi (Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere-Farfa), Corrado Battisti

(Provincia di Roma), Franco Ferroni (Responsabile Politiche agricole, WWF Italia), Maurizio Gallo

(Riserva Naturale Regionale dei Monti Cervia e Navegna), Paolo Giuntarelli (Parco Regionale

Bracciano e Martignano), Diego Mantero (Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone), Umberto

Pessolano (Museo del Fiume di Nazzano), Fabio Scarfò (LIPU), Roberto Sinibaldi (Parco Regionale

Valle del Treja), Alessandra Somaschini (Parco Regionale di Veio), Alberto Zilli (Museo Civico di

Zoologia).

APERITIVO

16.00: Da quel giardino di nonna sotto casa

Racconta Vito Consoli, Regione Lazio, a casa Verga.

Prenotazioni obbligatorie: 335 6880515

CAFFÉ SCIENTIFICI

Museo del Fiume, Sala geologica

12.00: “Il pianeta dei dinosauri”: scoprire una vocazione guardando la TV

Racconta Raffaele Sardella - Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma.

12.30: I miei anfibi

Racconta Claudio Bagnoli, Erpetologo - Istituto Superiore di Sanità

15.00: Da una brutta periferia della Capitale alla Provincia di Roma

Racconta Corrado Battisti, Naturalista - Provincia di Roma

15.30: Le mie farfalle…

Racconta Alberto Zilli - Museo Civico di Zoologia, Roma

EDUCATIONAL TOUR

11.30: Presentazione delle attività didattiche presso il Museo del Fiume e la Riserva

Tevere-Farfa

Attività per dirigenti scolastici, insegnanti a cura di Giovanni Esposito della Coop. “Le Mille e una

notte” Informazioni e prenotazioni obbligatorie al n. 06 86210833 - scuola@lemilleeunanotte.coop

CONFERENZE IN PILLOLE

Sala Consiliare, Comune di Nazzano

15.00: Il monitoraggio naturalistico nei parchi del Lazio: l’unione fa la forza?

Dario Capizzi, Agenzia Regionale per i Parchi

15.30: La Geodiversità e i Geositi del Lazio

Dario Mancinella - Agenzia Regionale per i Parchi

16.00: La Biodiversità è … monitoraggio. Il SIC e la ZPS della media Valle del Fiora

Diego Mantero e Luciana Carotenuto - Riserva Regionale Selva del Lamone

16.30: La biodiversità è… il "Tiers-paysage”

Nicoletta Trasi - DIAP, Facoltà Architettura, Sapienza Università di Roma

17.00: La biodiversità è ….racconti in movimento

Cristina Imbroglini - DATA, Facoltà Architettura, Sapienza Università di Roma

17.30: Conclusioni

NATURA IN ARTE

11.00: Disegnare la natura

Incontro con il disegnatore Federico Gemma Museo del Fiume - Sala Uccelli

15.00 e 16.00: Ritmi della natura

Laboratorio di propedeutica musicale per bambini. Da 3 a 6 anni, ore 15.00.

Laboratorio di percussione creativa per bambini. Da 7 anni in su, ore 16.00.

A cura di Andrea di Pierro Museo del Fiume, Primo piano

17.30: Performance di letture sulla biodiversità

Antonella Nieri, Attrice Museo del Fiume, Sala geologica

SPAZIO LIBRI

Sala Biblioteca Comunale

15.30: Paesaggi rifiutati-Paesaggi riciclati. Prospettive e approcci contemporanei. Le aree

estrattive dismesse nel paesaggio: fenomenologia di un problema progettuale

Incontro con l’autore: Nicoletta Trasi

16.00: Storia della vita sulla Terra - Il Mulino

Incontro con l’autore Raffaele Sardella

17.00: Filastrocche Naturali

Vito Consoli, naturalista e scrittore per bambini, Assessorato al Turismo, Regione Lazio