Altri eventi, Ordinary days Mostra d’arte contemporanea a Osteria Nuova (Ri)


Si apre sabato 5 febbraio 2011 presso Blu Monde Atelier d’Arte, in Via A.Vespucci 25, a Osteria Nuova (Ri), Ordinary days, la mostra personale di Valentina Crivelli, a cura di Barbara Pavan, promossa da Studio7.it.

C’è una poesia del quotidiano che, travolti dalle contingenze pragmatiche delle nostre vite, ci ostiniamo ad ignorare. Presi nel turbine vorticoso di un tempo che consideriamo infinito, o che non consideriamo affatto, dimentichiamo che ogni giorno è un miracolo che ci viene regalato. Sospesi, quasi in attesa di un’avventura o di un’occasione che tarda ad arrivare, non vediamo che ogni istante che trascorre è una tessera di quel puzzle complesso e entusiasmante che è la nostra vita, che comunque la si osservi è già, per sua stessa natura, la più grande delle avventure. Ci vuole, allora, l’acuta sensibilità di un’artista del calibro di Valentina Crivelli che, ritraendo un attimo qualunque, di un giorno ordinario della vita di chiunque, o un gesto comune, compiuto migliaia di volte, ci garantisce quella distanza emotiva e psicologica necessaria a restituirci, attraverso l’immortalità di un’opera d’arte, la capacità di scoprire la nobiltà della normalità, la verità del ‘qui e ora’ autentico, lontano dai filtri patinati, dalle vite videoregistrate, filmate, mediate.

Saper vedere oltre. Oltre il nostro orizzonte. Se le opere in mostra hanno un senso, è questo. Saperci indicare che ovunque si trova la Bellezza: gioca a nascondino con noi sul marciapiede del binario 2 mentre aspettiamo il treno del mattino; ci schiaccia l’occhiolino mentre ci trucchiamo allo specchio in entrata; si attarda silenziosa nella signora seduta di fronte, oggi, nel vagone della metropolitana delle 8…

Scriveva Aleksandr Solzenicyn: ‘Guardati intorno, sei circondato da uomini. Forse ricorderai uno di essi per il resto della vita e ti roderai l’animo per non averlo interrogato. E parla meno: udrai di più. Da una all’altra isola dell’Arcipelago sono tesi sottili fili di vite umane. S’intrecciano, si sfiorano una notte, magari in uno di questi strepitanti vagoni semibui, poi si allontanano per sempre: porgi l’orecchio al loro fievole ronzio e all’uniforme rumore delle ruote. E’ il fuso della vita che batte.’

Valentina Crivelli, nata ad Amelia nel 1971, vive e lavora in Umbria. Laureata in antropologia, è Counsellor a mediazione artistica. Dal 2003 al 2008 ha insegnato Disegno Grafico presso il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica (Università di Perugia). Dopo una lunga esperienza aziendale come art director, attualmente si dedica esclusivamente alla produzione artistica. Dal 2007 espone con continuità in mostre e fiere d’arte. Bibliografia: libri: A.Cecchi, New media design. Le nuove frontiere dell'arte, Sometti, Mantova, 2008.Fiere d’arte: Arte Padova 2010 con Galleria Michelangelo (Roma); ArtVerona 2008, Verona, con Galleria Studio Legale (Caserta); Miart 2008, Milano, con Galleria Ronchini (Terni); Vitarte 2008, Viterbo, con Galleria 3)5 (Rieti); Arte Fiera 2008, Bologna, con Galleria Ronchini (Terni); Mostre personali recenti: Ergo Sum. One day. a cura B. Pavan, Studio 7 Spazio Arte, Rieti; Allontanarsi dalla linea gialla, a cura di F. Santaniello, Galleria Canovaccio, Terni, con il Patrocinio del Comune di Terni, catalogo; Gretel&co #2, a cura di B. Pavan, Galleria Minima Arte Contemporanea, catalogo; Rescue, #1, a cura di B. Pavan, Galleria Montoro, Roma; Rescue #2, a cura di M.L. Salvati e B. Pavan, Libreria Mondadori, Pompei (NA), catalogo; Qui ed ora, a cura di D. Madonna, Galleria 3)5 Arte contemporanea, Rieti. Mostre collettive recenti. 2011: Giallo e dintorni, Festival Biennale del Giallo e del Noir, promosso da Provincia di Rieti e Fondazione Marrone, Rieti; Cavour e Mazzini: due protagonisti del Risorgimento rivisti da artisti contemporanei, a cura di F. Santaniello, Museo del Territorio Biellese, Biella, catalogo; Untitled, Galleria Minima Arte Contemporanea, a cura di Costanzo Costantini, Roma; 2010: Premio Lissone, mostra finalisti, Museo d'arte contemporanea, Lissone (MB), con il Patrocinio di:Regione Lombardia e Comune di Lissone, catalogo; (S)oggetti contundenti, a cura di T. Lorandi e G. Fehr, Galleria d’Arte Contemporanea Eticoatelier, Brescia, catalogo; Twelve, a cura di B. Pavan, Studio7 Spazio Arte, Rieti; Entropie, a cura di M. Cazzaniga, Galleria Camaver Kunsthaus International, Ex fabbrica delle bambole, Milano, catalogo; One Planet. Edizione di Todi, a cura di S. Fappanni e B. Pavan, Palazzo Landi Corradi Todi, con il Patrocinio di: Ministero della Gioventù, Regione Umbria, Comune di Todi; Allontanarsi dalla linea gialla, videoistallazione,CAOS Centro Arte Opificio Siri, Terni; Rosso Bastardo Live 2010, promosso da Spoleto 53-Festival dei 2Mondi, a cura di Officina Eclectic Arts, con il Patrocinio del Comune di Spoleto; Downtown, 36Mazal Contemporary, a cura di B. Pavan, Locarno (Svizzera), catalogo; Canovaccio Project, a cura di F. Santaniello e L. Barbaresi, Galleria Canovaccio, Terni, catalogo; Il muro di Merlino, a cura di G. Costa, commento critico di Franco Cardini, Galleria Merlino, Donoratico (LI), catalogo; Madamadorè. ExArte#1, a cura di B. Pavan, intervento critico di L. Arnaudo, Rivodutri (RI), con il Patrocinio del Comune di Rivodutri, catalogo; 2009: Isolina e le altre, a cura di B. Pavan, Centro d’Arte Contemporanea, Cavalese (TN), con il Patrocinio di Provincia Autonoma di Trento e Comune di Cavalese, catalogo; Terra. XLII Premio Vasto d’arte contemporanea. Le proposte 2009 di IncontrArti, a cura di D. Madonna, Palazzo d’Avalos, Vasto (CH), catalogo; Oro blu, a cura di F. Santaniello e G. Marini, Museo Pinacoteca Comunale di Assisi, Assisi (PG), catalogo.One Planet, a cura di S. Fappanni, Palazzo Marcotulli, Rieti, con il Patrocinio di Regione Lazio, Provincia, Comune e CCIAA di Rieti, catalogo; La memoria e le immagini, Museo Diocesano e Capitolare, Terni, a cura di G. Cecca e M. Testa, catalogo; Espace Art - Fiera di Nizza, Studio7.it, Nizza, con il Patrocinio di CCIAA Rieti e Chambre de Commerce Italienne a Nizza, catalogo.

Scheda tecnica:

Titolo: Ordinary days

Artista: Valentina Crivelli

A cura di Barbara Pavan

Date: 5 febbraio 2011 – 2 marzo 2011

Sede espositiva: Blu Monde _ Atelier d’Arte Contemporanea

Via A.Vespucci 25

Osteria Nuova di Poggio Moiano (Ri),

tel.0765.841528 mob.345.3136017

Info: cell.320.4571689 e-mail studio7artecont@gmail.com

Ufficio stampa: studio7 barbarart@tiscali.it