Ancora pochi giorni per iscriversi al Concorso EcoArte bandito dall’Associazione Postribù di Rieti, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, rivolto ai giovani al di sotto dei 35 anni ed articolato in sezioni per artisti, writers ed una speciale per ragazzi e ragazze fino ai 19 anni.
Il concorso, che scade il 31 gennaio 2011 con una preiscrizione da effettuarsi on line entro il 23 gennaio 2011, mette in palio 4mila euro di premi ed ha tra i suoi partner la rivista Carta, Sfumature di Viaggio ed il suo network, l’Istituto d’Arte ed il Liceo Artistico Calcagnadoro di Rieti, La Maison 57, Format, RietiLife, Radiomondo, Rietinvetrina, Sabina Magazine.
Due le macro-categorie di opere in concorso.
La prima si rivolge ad artisti e writers e richiede l’ideazione di un cartellone pubblicitario ed un marchio che interpretino e rappresentino una “Grande opera” edificatoria/infrastrutturale o un impianto di “Nuova generazione” per la produzione di energia elettrica, evidenziandone l’impatto sanitario, ambientale, sociale ed economico sul territorio della regione Lazio.
La seconda sezione del concorso - accessibile anche ai più giovani (dai 6 ai 19 anni) sia singolarmente che in gruppo - offre spunti di creatività sul tema del recupero e del riciclo: dalla riprogettazione di aree abbandonate o male utilizzate, al riutilizzo di materiali per la creazione di oggetti di design (moda e sartoria, arredamento e complementi d’arredo, arti figurative e plastiche, oreficeria e gioielleria) fino alla realizzazione di scatti fotografici o video che possano testimoniare quanto il ciclo di vita di un oggetto non si esaurisca con la sua funzione primaria.
A comporre la giuria del Concorso EcoArte una rosa di professionisti di alto livello tra artisti, fotografi, writers, scrittori, giornalisti, designer, che lasceranno tracce della loro valutazione nel catalogo finale del concorso che conterrà anche le loro recensioni. Presidente della giuria è Mauro Folci, docente di Arti Performative alla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera, coordinatore dei corsi di laurea specialistica in Arti Multimediali del Cinema e del Video, e in Arti Multimediali Interattive e Performative. L’occhio attento sui bozzetti di murales sarà quello di Andrea Haero Fabellini, storico writer italo-francese dalla “doppia personalità”: nella vita pubblica è un rappresentante delle forze dell’ordine, mentre in quella privata rappresenta una cultura giovanile troppo spesso criticata. I suoi lavori ed il successo che ottiene in Italia e all’estero evidenziano come le opere create tramite bombolette spray siano una forma d’arte di grande livello e non solamente una forma di protesta sociale. Personalità poliedrica è quella di Maurizio Festuccia, fondatore di Radio Onda Verde, fotografo, direttore responsabile della rivista Format, direttore artistico di eventi musicali, autore e compositore di canzoni, attore teatrale ed animatore. Ed ancora: EcoArte vanta la presenza in giuria di uno dei primi “Street reporter” italiani, Maurizio Rossi, fondatore di Monti Tv e del network “Sfumature di viaggio” che realizza anche reality televisivi. Da fabbro a scultore è il percorso compiuto da Giacomo Demurtas, artigiano divenuto artista seguendo la passione per il ferro riciclato. Al suo attivo già numerose mostre tra cui l’ultima, la personale “Bestiario”, visitabile fino al 23 dicembre 2010 presso Studio7 Spazio Arte di via Pennina 19 a Rieti. La scoperta che il “disegno animato” può combinare la propensione per il pensiero filosofico e la scrittura alla narrazione costruita con disegni in movimento è la chiave di lettura dell’unica giurata donna di EcoArte, Marta Roberti, filosofa ed autrice di numerosi video animati che hanno partecipato a festival di video arte nazionali e internazionali. Giornalista e fotografo professionista, diplomato fotoreporter all’Accademia nazionale Comunicazione e Immagine di Roma, direttore responsabile di RietiLife: è solo parte del curriculum di Emiliano Grillotti. Le maggiori testate giornalistiche nazionali e anche internazionali tra cui Corriere della Sera, la Gazzetta dello Sport, L’espresso, Panorama come la prestigiosa agenzia di stampa Associated Press, pubblicano i suoi scatti più significativi. A guidare il percorso professionale di Stefano Scarani, designer, è invece l’inclinazione verso i modelli della natura, che lo porta a studiare le arti del giardino giapponese, fino all’apertura dello Studio Kontract, specializzato nella progettazione del disegno del verde, della luce e dell’arredamento. L’ultima sfida è l’apertura dell’atelier sperimentale di design, La Maison 57, a Rieti. In giuria infine Giovanni Ferrara editor della casa editrice Fandango, curatore della ripubblicazione integrale delle opere di Andrea Pazienza, autore di documentari e sceneggiature.
Bando, regolamento e locandina sono scaricabili dai siti http://www.ecoarte2010.wordpress.com, http://www.postribu.net e dal profilo Facebook “Concorso EcoArte”. Informazioni possono essere richieste alla Segreteria del Concorso ai numeri 338/4096399-3487641366 o all’indirizzo email all’indirizzo post.tribu@gmail.com.