Altri eventi, INTITOLAZIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI POGGIO MIRTETO A PEPPINO IMPASTATO


INTITOLAZIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI POGGIO MIRTETO A PEPPINO IMPASTATO E APERTURA DI UNA SEZIONE DEDICATA ALLA LOTTA ALLA MAFIA

15 gennaio 2011

INAUGURAZIONE, CONVEGNO, SPETTACOLO

E INCONTRO CON LE SCUOLE E PROIEZIONE DEL FILM “I CENTO PASSI”

Dal 15 gennaio al 5 febbraio 2011

PRESSO LA SALA FARNESE E LA BIBLIOTECA COMUNALE

RASSEGNA DI SPETTACOLI, PRESENTAZIONI DI LIBRI, PROIEZIONI E MOSTRE FOTOGRAFICHE

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE

15, 17 e 18 dicembre 2010 - 14 gennaio 2011

- Polo didattico di Poggio Mirteto (RI), via G. Felici

- Proiezione del film “I cento passi”

di Marco Tullio Giordana

Incontri con i ragazzi delle scuole superiori per raccontare loro la storia e la lotta di Peppino Impastato. A cura del Teatro delle Condizioni Avverse.

SABATO 15 GENNAIO 2011

Dalle ore 9.00 - Sala Farnese di Poggio Mirteto (RI), piazza Mario Dottori

- Incontri con le scuole superiori del Polo Didattico di Poggio Mirteto sul tema della lotta alla mafia.

Intervengono:

Giovanni Impastato (fratello di Giuseppe Impastato)

Umberto Santino (Centro siciliano di documentazione Peppino Impastato)

Cosmo Bianchini (Segretario Generale del SILP CGIL Lazio, Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia)

Fabio Refrigeri (Sindaco di Poggio Mirteto)

Francesco Tancredi (Assessore alla Politiche Giovanili)

Moderatore:

Andrea Maurizi (Teatro delle Condizioni Avverse)

h 17.00 - Biblioteca Comunale e Sala Farnese di Poggio Mirteto, piazza Mario Dottori

- Convegno sulla lotta alla mafia: la figura di Peppino Impastato.

Intervengono:

Giovanni Impastato (fratello di Peppino Impastato)

Umberto Santino (Centro siciliano di documentazione Peppino Impastato)

Fabio Refrigeri (Sindaco di Poggio Mirteto)

Cosmo Bianchini (Segretario Generale del SILP CGIL Lazio, Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia)

Moderatore:

Andrea Maurizi (Teatro delle Condizioni Avverse)

- Presentazione del libro “Resistere a Mafiopoli. La storia di mio fratello Peppino Impastato.”

Di Giovanni Impastato e Franco Vassia, Stampa Alternativa, Viterbo 2009.

- Presentazione del libro “Storia del movimento antimafia”

Di Umberto Santino, Editori Riuniti University Press, Roma 2009.

h 19.00 - Biblioteca Comunale e Sala Farnese di Poggio Mirteto, piazza Mario Dottori

- Inaugurazione della targa e presentazione in biblioteca della prossima apertura della sezione dedicata alla lotta alla mafia e alla legalità.

Intervengono:

Fabio Refrigeri (Sindaco di Poggio Mirteto)

Laura Daniela Tusa (Bibliotecaria)

h 20.00 - Biblioteca Comunale e Sala Farnese di Poggio Mirteto, piazza Mario Dottori

- Cena a buffet

DOMENICA 16 GENNAIO

h 17.00 - Biblioteca Comunale e Sala Farnese di Poggio Mirteto, piazza Mario Dottori

- Convegno sulla presenza della mafia nel centro e nord Italia.

Incontro con Giulio Cavalli: Quando ridere di mafia è una ribellione incontrollabile.

Intervengono:

Cosmo Bianchini (Segretario Generale del SILP CGIL Lazio, Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia)

Giulio Cavalli (Attore e autore del libro “Nomi, cognomi e infami”)

Antonio Turri (Associazione Libera Lazio)

Fabio Refrigeri (Sindaco di Poggio Mirteto)

Moderatore:

Andrea Maurizi (Teatro delle Condizioni Avverse)

- Presentazione del libro “Nomi cognomi e infami”

Di Giulio Cavalli, Edizioni Ambiente, 2010.

h 21.00 - Sala Farnese

- Spettacolo “Nomi, Cognomi e infami”

di e con Giulio Cavalli

SABATO 22 GENNAIO

h 17.00 - Biblioteca Comunale e Sala Farnese di Poggio Mirteto, piazza Mario Dottori

- Proiezione del documentario “Biùtiful cauntri”

Di Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio e Peppe Ruggiero.

2008 Nastro d'argento Miglior documentario uscito in sala

2008 Globo d'Oro Migliore documentario

2009 Premio Giancarlo Siani - 1º premio ex aequo per l'Audiovisivo (16 ottobre 2009)

h 18.30 - Biblioteca Comunale e Sala Farnese di Poggio Mirteto, piazza Mario Dottori

- Convegno sul tema dell'"emergenza rifiuti" e dell'inquinamento, e in particolare sui problemi delle innumerevoli discariche abusive e dell'ecomafia.

Intervengono:

Andrea D’Ambrosio (Autore del documentario)

Sandro Mancini (Legambiente Bassa Sabina)

Enrico Fontana (Legambiente)

Con il contributo di “Associazione PosTribù”

Moderatore:

Andrea Maurizi (Teatro delle Condizioni Avverse)

h 21.00 - Sala Farnese

- Spettacolo: “Confessioni di un mostro”

Con Vincenzo Occhionero, regia patafisica Vania Castelfranchi.

Liberamente ispirato dal libro di Saverio Lodato “Ho ucciso Giovanni Falcone”

SABATO 29 GENNAIO

h 21.00 - Biblioteca Comunale e Sala Farnese di Poggio Mirteto, piazza Mario Dottori

- Presentazione del libro “La colata. Il partito del cemento che sta cancellando l’Italia e il suo futuro”

Di Garibaldi, Massari, Preve, Salvaggiulo, Sansa. Chiarelettere, 2010.

Intervengono:

Andrea Garibaldi (co-autore del libro)

Paolo Campanelli (Associazione Sabina Futura)

Relatore

Guido Accascina (Ingegnere)

h 22.00 – Sala Farnese

- Studio dello spettacolo “Come te posso amà. Dietrologie, speculazioni e mafie dell’umbilicus italiae”

Teatro delle Condizioni Avverse, con Andrea Maurizi e Valentina Piazza.

Musiche eseguite dal vivo dai “Grazie Mario”. Video: Raffaella Petroccione.

SABATO 5 FEBBRAIO

h 21.00 - Sala Farnese

- Spettacolo: E.R.O. Camillo Berneri

Teatro Zerobeat di Quingentole (Mantova)

DAL 15 GENNAIO AL 5 FEBBRAIO

Negli orari di apertura della Biblioteca Comunale – Sala Farnese

- Mostra fotografica “Peppino Impastato: ricordare per continuare”

A cura del Centro siciliano di documentazione Peppino Impastato