Altri eventi, “Lo Sviluppo Sostenibile. Consumare meno pensando alle generazioni future” Forano 7 dicembre 2010


Parliamo di Sviluppo Sostenibile con “LETTURE IN SABINA”, Incontri con gli Autori promossi dalle Biblioteche del Sistema Bibliotecario della Bassa Sabina.

Un buon libro è il migliore degli amici, oggi come per sempre.

“LETTURE IN SABINA”, calendario di Incontri con gli Autori promosso dall’Unione di Comuni - Sistema Bibliotecario della Bassa Sabina si sposta a dicembre presso la Biblioteca Comunale di FORANO.

Appuntamento martedì 7 dicembre ore 17.30 nella BIBLIOTECA COMUNALE DI FORANO con la presentazione del libro “Lo Sviluppo Sostenibile. Consumare meno pensando alle generazioni future” di Olimpio Guerra, per fare il punto sullo sfruttamento disordinato delle risorse del pianeta.

Argomento di forte attualità: la sostenibilità e la compatibilità ambientale, lo sviluppo di fonti energetiche alternative, il riciclo ed il riuso, la valutazione dell’impatto ambientale delle azioni e delle produzioni umane sono tutti temi che oggi ci appassionano e ci fanno discutere. Ancor più interessante questo dibattito, poiché viene calato nella realtà del territorio sabino, che si fa ricco di un paesaggio e di risorse agricole ed ambientali considerate un valore prezioso da salvaguardare.

L’autore ci offre la sua opinione su come si debbano studiare i problemi economici secondo una scala di valori moralmente corretta, tenuto conto che incombono due sfide: quella dell’energia e quella dell’ambientazione umana. Il divario tra i pochi che hanno tutto e i molti che hanno poco o nulla per sopravvivere aumenta. Se c’è una parte che impone la propria politica per massimizzare i guadagni senza badare alla distruzione delle risorse del pianeta, sull’altra si scarica oggi il problema di non inquinare. L’autore insiste per far comprendere quali conseguenze comporti la sottovalutazione delle leggi economiche e soprattutto come esse abbiano valore solo se applicabili al mondo intero ed in vista di uno sviluppo futuro globalmente inteso. Bisogna infatti mettere l’economia al servizio di tutti i popoli, sia pure in vista di risultati dilazionati nel tempo, senza lasciarsi travolgere dalla logica del profitto a scapito della sopravvivenza delle generazioni future.

Olimpio Guerra, romano classe 1960, ha scritto molti articoli sul tema ecologico - ambientale. È un conoscitore della merceologia e del packaging dei prodotti. Dal 1985 è impegnato nel volontariato.