IL SUONO DEI GIORNI XII EDIZIONE FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE DI TRADIZIONE CONTADINA
Museo di Gallese (VT)
3,4,5 DICEMBRE 2010
Il suono dei giorni è una rassegna di musica popolare di tradizione contadina che, dal 2000, la città di Gallese organizza, nella splendida cornice del suo centro storico. E assieme all'interesse del pubblico è cresciuto anche quello degli artisti, singoli e gruppi di rilievo anche internazionale, che negli anni hanno voluto essere presenti sul palco della manifestazione, giunta ormai alla dodicesima edizione.
Il festival, per l’ edizione 2010, si terrà nei giorni 3, 4, e 5 dicembre nelle sale del Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi”, che ne cura l’organizzazione.
La particolarità della manifestazione di quest’anno sarà una sorta di gemellaggio ideale con le comunità andine del Perù, che vivono ad altitudini tali da rendere difficile tutto ciò che per noi è ovvia quotidianità. Grazie all’associazione Apurimac (www.apurimac.it), che sostiene le missioni agostiniane presso queste popolazioni, è stata allestita una mostra fotografica di Francesca Bellini, reporter particolarmente attenta alle tematiche sociali, che illustra il lavoro dei medici della stessa associazione impegnati nelle annuali campagne sanitarie.
Un’ottima occasione per offrire il proprio contributo e per acquistare un originale regalo natalizio è costituita dalla mostra-mercato di artigianato peruviano, aperta per tutta la durata della manifestazione e ospitata nella sala etnografica del museo, dove i pannelli didattici delle tradizioni e dei mestieri gallesini si fondono con il coloratissimo mondo dei manufatti andini.
PROGRAMMA
Ad aprire la sequenza degli appuntamenti, venerdì alle ore 18.00, sarà proprio il vice presidente dell’associazione Apurimac, il missionario agostiniano Marco Morasca, con il suo intervento intitolato “Eredità della tradizione incaica in Apurimac”. Seguirà un intervento del coro Teofilo Gargari di Gallese, che eseguirà melodie andine.
Sabato pomeriggio, alle 17.30, Alessandro Conforti parlerà della Sala dell’Immacolata Concezione in Vaticano, cui farà seguito l’intervento curato dall’Associazione Musicale “Marco Spoletini” di Gallese, che illustrerà una delle più importanti tradizioni di Gallese di cui è depositaria: “La Sveglia” dell’Immacolata.
Sabato sera, alle 21.00 seguirà un momento musicale offerto da Roberto Mattioni e da Cleo Galliani, che ci proporranno melodie legate all’emigrazione italiana nel concerto “Partono i bastimenti”.
Domenica pomeriggio, alle 17.30, sarà la volta del “Canzoniere dell’Appia”, già presente nell’edizione 2009 del festival, che ci farà assaporare atmosfere natalizie con il concerto “Mò vene Natale”, titolo tratto dall’omonimo libro di Pierluigi Moschitti, uno dei componenti del gruppo, sulla storia, sui rituali, sulle musiche e sugli strumenti del Natale.
La manifestazione, organizzata dal Museo e Centro Culturale “Marco Scacchi” di Gallese, è realizzata con il patrocinio del Comune di Gallese, della Provincia di Viterbo e della Regione Lazio, oltre che con l’apporto dell’Associazione Musicale “Marco Spoletini”, dell’Associazione Culturale “Halesus”, del nucleo operativo locale dei Rangers d’Italia, dell’Associazione Apurimac e della Pro Loco cittadina.
Inoltre, la Pro Loco di Gallese ripropone l’evento “Giornata dell'Olio e del Vino” domenica 5 dicembre dalle ore 12:00 in poi fino al pomeriggio (non è prevista la cena). Percorso enogastronomico e visita guidata del Centro Storico a cura dell'Associazione Halesus.
Info: http://www.halesus.it