</p>
MARTEDI' 17, GIOVEDI' 19, VENERDI' 20 & SABATO 21 AGOSTO 2010 nell'incantevole cornice di Poggio Catino si svolgerà la seconda edizione della manifestazione POGGIO CATINO IN SCENA evento concepito e a cura di World Dance Alliance Europe con la Direzione Artistica di Joseph Fontano & Luca Di Paolo sotto l'egida dell'IDC-ITI con sede in UNESCO. Festival policulturale che per il secondo anno vi meraviglierà attraverso gusto, mostre, danza, musica, canto e artisti di strada.
Il 17 agosto ad aprire il festival sarà il gusto a dare il benvenuto con la ventiseiesima edizione della storica Sagra della Panzanella.
L'intrigante manifestazione prosegue... ed ecco arrivare giovedì 19 agosto alle ore 21,30 la compagnia Pescatori di Poesia con lo spettacolo Cantata Comica del Sole, spettacolo itinerante e coinvolgente a cura di Simone Fraschetti. Di seguito la giornata si apre con Valeria Zurlo con il Laboratorio Piccolo Circo del Circus Bosch per bambini che si articolerà in tre giorni. In contemporanea, nella appena restaurata Piazza Indipendenza e per le vie adiacenti prenderà vita l'evento con danza, musica, canto, e mostre per l'intera manifestazione.
Venerdì 20 agosto sarà la volta dello spettacolo popolare di Capoeira alle ore 21,30 del Gruppo Soluna, intervento da non mancare, oltre a danza e musica con Annalisa Celentano, Noemi Valente, Mirko Giosia e Fabrizio Zilli.
Il 21 agosto per concludere la seconda edizione di questa innovativa manifestazione che nasce dalla volontà dei due Direttori Artistici, Joseph Fontano ha curato una performance, Madre Terra interpretata da Luca Di Paolo e Nicoletta Massignani uno spettacolo articolato composto da danza contemporanea, canto con il tenore Gianluigi Lazzari e Tango a cura di Roberta Beccarini. Inoltre alla serata prenderanno parte le danzatrici, Annalisa Celentano, Noemi Valente e Arianna Quartesan. Da non mancare allo spettacolo finale dei piccoli del Laboratorio Piccolo Circo a cura di Valeria Zurlo.
L'arte lancia un sasso in questo suo secondo anno di attività a Poggio Catino che attraverso questa iniziativa insieme a tutti gli artisti che sono intervenuti, augurano una lunga vita al festival che potrà presto competere con grandi eventi italiani. Il festival e' qui per restare, per crescere, e come abbiamo già dimostrato non àš una meteora!
Grazie agli sforzi della Regione Lazio, Provincia di Rieti, il Comune di Poggio Catino e del Sindaco nella persona di Roberto Sturba, e a tutti i partecipanti, si apre nuovamente il sipario su Poggio Catino in Scena II Edizione.